Redazione
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Legittimazione del creditore-cessionario ad agire in via esecutiva per crediti deteriorati acquistati in blocco
- Il linguaggio tra diritto e psicologia. Incontro tra giuristi e psicologi giuridico-forensi
- Brevi note sul rinvio pregiudiziale ex art.363 bis c.p.c. e su limiti e controlimiti giurisprudenziali alla definizione normativa di paese sicuro
- Brevi note sul rinvio pregiudiziale ex art.363 bis c.p.c. e su limiti e controlimiti giurisprudenziali alla definizione normativa di paese sicuro
- Immigrazione, rimpatri e incolumità del richiedente asilo. Intervista a Rita Russo di Paola Filippi
- Sulla natura delle misure protettive nel CCI
- Per Enrico Pomarici
- Una riforma che porterà il pm sotto l’esecutivo
- Esercizi sul sentimento del diritto: una giurista del lavoro al cospetto del lavoro povero e sfruttato. Per Satnam Singh
- Veicoli sequestrati per violazione del codice della strada
- Indipendenza ed imparzialità del giudice. Piccole cose che so di loro.
- Indipendenza ed imparzialità del giudice. Piccole cose che so di loro.
- Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
- Ottemperanza e poteri del giudice
- Contrasto delle cessioni dei crediti bancari deteriorati con la normativa antiriciclaggio
- Attività economica e tutela dell’ambiente salubre. Un equilibrio impossibile?
- È compito della Repubblica. Note sul DDL Sicurezza
- Il Tribunale di Bologna chiede alla Corte di Giustizia di pronunciarsi sul DL paesi sicuri
- Le comunicazioni conservate sulle chat sono da considerare corrispondenza. Problematiche attuali e prospettive de iure condendo.
- Un'Agenzia tributaria europea. Una proposta accademica per la prossima Commissione
- Il diritto penale italiano verso una pericolosa svolta securitaria
- Accesso agli atti nelle gare d’appalto tra “vecchio Codice” e d.lgs. 36/2023: più in salita la strada che porta avanti al T.A.R.? (nota a T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV, 1° luglio 2024, n. 13225)"?
- Corte di giustizia: l’Egitto non è un paese sicuro
- Siglato a Trento un protocollo di intesa contro la tratta di esseri umani
- Contrasto del giudicato implicito con la normativa consumieristica
- La revisione costituzionale dei licenziamenti come disciplinati dal Jobs Act. Intervista di Vincenzo Antonio Poso a Oronzo Mazzotta
- Il Consiglio di Stato alla prova del giudizio contro il silenzio: verso una tutela maggiormente effettiva? (nota a Cons. Stato, sez. IV, 30 aprile 2024, n. 3945)
- Premio “Giulia Cavallone” – anno 2024
- La Strage di Marzabotto 80 anni dopo
- L’indipendenza della magistratura. Storia, attualità, prospettive
- Abrogazione dell’abuso d’ufficio: rimessione alla corte costituzionale
- L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi” (nota a Corte cost. n. 109/2024)
- Open Arms: la requisitoria del pubblico ministero
- Il tempo del riesame amministrativo (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 27 febbraio 2024, n. 1926)
- Danni, danni a cascata nell’interdittiva antimafia illegittima (nota a CGRS n. 233/2024)
- Un ritardo voluto? Considerazioni sulla mancata elezione di un giudice costituzionale da parte del Parlamento in seduta comune
- La lettera dei detenuti del carcere Canton Mombello – Nerio Fischione di Brescia
- La Corte costituzionale a ranghi ridotti: inefficienze e rischi derivanti dalla perdurante mancata elezione del quindicesimo giudice costituzionale
- Lavoro, valore, identità. In memoria di Satnam Singh e Daouda Diane. Bari 18 ottobre 2024.
- L’abolizione dell’abuso di ufficio e la contestuale previsione del nuovo delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili: il “pasticciaccio brutto” di via Arenula
- Istituzione dell’Osservatorio di comparazione interformanti sul contenzioso climatico italiano
- Commemorazione di Boris Giuliano
- Nella lotta contro la corruzione l’Italia inserisce la retromarcia: abroga l’abuso d’ufficio. Intervista a Raffaele Cantone di Laura Reale
- Verba volant, sed imperant? Conferenza inaugurale della Cattedra Jean Monnet
- Nelle gare pubbliche per servizi di ingegneria e architettura il compenso deve sempre essere equo (nota a T.A.R. Veneto, sez. III, 03 aprile 2024, n. 632 e T.A.R. Lazio, Roma, sez. V ter, 30 aprile 2024, n. 8580)
- Il no al premierato di Liliana Segre
- Motivazione “apparente” della sentenza e controllo giurisdizionale sulla discrezionalità amministrativa (nota a Consiglio di Stato, Sez. III, 16 novembre 2023, n. 9824)
- Per Stefano Venturini
- Amori “tossici” e diritto di libertà affettiva
- Cento anni di leggi sugli stupefacenti: primo fascicolo 2024 di Giustizia Insieme
- Le verifiche sulla capacità matrimoniale dello straniero cui è stato riconosciuto lo status di protezione sussidiaria
- Informazione interdittiva antimafia e controllo giudiziario: analisi del rapporto esistente fra i due istituti e demarcazione dei relativi presupposti
- Cento anni senza Giacomo Matteotti. 10 giugno 1924 - 10 giugno 2024
- Verso la positivizzazione di un nuovo diritto umano al clima stabile e sicuro? Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
- Il 5x1000 al Movimento per la Giustizia Articolo 3
- Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare (parte terza)
- Alcuni chiarimenti in merito all’autotutela doverosa di cui all’art. 21 nonies, comma 2 bis, l. n. 241 del 1990 (nota a Cons. Stato, Sez. II, 2 novembre 2023, n. 9415)
- Discorso alla Camera del Deputati del 30 maggio 1924 di Giacomo Matteotti
- L’evoluzione della magistratura italiana in età repubblicana: un profilo storico
- Trent’anni dopo. L’Ingegneria costituzionale e le Riforme.
- Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare (parte seconda)
- I presìdi dello Stato di diritto nei micro Stati
- Sul premierato
- Note su Giacomo Matteotti ed il penale costituzionale: la legalità dalla crisi dello Stato liberale alla «dominazione fascista»
- Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare (parte prima)
- Il nuovo Tribunale persone minori e famiglie: cosa occorrerebbe fare entro il 17 ottobre 2024 perché possa funzionare
- Gli incerti confini della discrezionalità del legislatore nazionale in materia di incentivi alle rinnovabili: dubbio di compatibilità tra il meccanismo “a due vie” e il diritto europeo
- Comunicato della Fondazione Vittorio Occorsio in vista del 25 aprile, alla luce della censura di Scurati
- LA MAGISTRATURA E L’INDIPENDENZA IV Convegno di Giustizia Insieme
- Integrazione postuma della motivazione ed esaurimento della discrezionalità (nota alla sentenza n. 361 del 26.1.2024 del TAR Sicilia - Catania, IV sezione)
- Detenzione domiciliare al detenuto condannato per associazione a delinquere di stampo mafioso: possibili aperture della Corte di cassazione (nota a Cass. Pen., Sez. I, 8 gennaio 2024, n. 510)
- Alla ricerca del reale garante del rischio lavorativo nelle imprese individuali
- La responsabilità dell’hosting provider nella vendita on line di biglietti sui mercati secondari (nota a Sentenza Consiglio di Stato, Sez. VI, 05/12/2023, n. 10510).
- Una “cassazione speciale” da affiancare alla cassazione ordinaria: brevi appunti sull’idea di una Corte di giustizia tributaria centrale
- Se le Procure lavorano senza curarsi del risultato
- A Ernesto Aghina, il fondatore di questa Rivista
- I test psicoattitudinali ai magistrati. Intervista di Angelo Costanzo a Santo Di Nuovo
- Quis Custodiet Ipsos Custodes? Note al margine di un processo penale ungherese
- La riforma della magistratura. Intervista di Costantino De Robbio a Giorgio Spangher ed Eugenio Albamonte
- Il 10 marzo è la giornata internazionale delle donne in magistratura
- 8 marzo nel ricordo di Giulia De Marco
- Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi. Nota a Consiglio di Stato, Sez. II, 25 ottobre 2023, n. 9243
- Sillogismi, inferenze e illogicità argomentative, nella prospettiva di sviluppo della discrezionalità tecnica nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Nota a T.A.R. Lazio, sez. Quarta Ter, Ordinanza 27 luglio 2023, n. 4567
- Diritto straniero e comparato. Allargare il dialogo. Il Terzo fascicolo di Giustizia Insieme
- Lo sciopero (generale) nei servizi essenziali tra percorsi giuridici e insidie politiche
- La sanzione per l’inottemperanza all’ordine di demolizione (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 11 ottobre 2023, n. 16)
- Cause di esclusione non più escludenti: Continuità del possesso dei requisiti, informazione interdittiva antimafia e controllo giudiziario (nota a sentenza Consiglio di Stato, V sez n. 8481 del 2023) di Renato Rolli e Martina Maggiolini***
- La mia paura e il mio odio di Alexey Navalny*
- Gli effetti delle “valutazioni” di merito e delle prove raccolte in un giudizio successivamente definito in rito per inammissibilità del ricorso (Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 8466 del 22 settembre 2023)
- Una testimonianza dal Csm. Riflessioni in memoria di Alessandro Pizzorusso
- Demanio costiero e uso generale: la “scarsità della risorsa naturale” (nota a TAR Puglia, Lecce, nn. 1223 e 1224 del 2023)
- Presupposti dell’azione nei ricorsi avverso i codici di comportamento dei dipendenti pubblici: le diverse modalità di tutela degli interessi diffusi
- Le prime (dis)applicazioni del c.d. Decreto Cutro
- Sull’ordinaria diligenza esigibile dal soggetto danneggiato ai sensi degli artt.1227 c.c. e 30 c.p.a. (nota a Cons. Stato, sez. IV, 4 settembre 2023, n. 8149)
- Il saluto fascista
- Brevi note in tema di giudicato esterno nel processo amministrativo. A proposito della sentenza Cons. St., Sez. III, 13 aprile 2023, n. 3754
- Premio “Giulia Cavallone” - anno 2023
- 25 anni senza Faber
- Vent’anni di amministrazione di sostegno. Avere cura dei più fragili: ieri, oggi, domani di Paolo Cendon
- Il centenario della nascita di Italo Calvino
- Il principio della massima espansione della tutela dei diritti fondamentali: Corte di cassazione, CEDU e CGUE* di Giovanni Salvi
- Le scelte eticamente sensibili. Limiti e obblighi della pubblica amministrazione tra diritti e interessi legittimi fondamentali.
- Il ricorso incidentale per l’accesso ai documenti amministrativi ex art. 116, co. 2, c.p.a.: questioni perplesse sull’onere di notifica ai soggetti controinteressati (nota a Cons. Stato, sez. III, ord. 28 luglio 2023, n. 7399)
- Incarichi extragiudiziari: normativa di riferimento e questioni pratiche
- “100 anni di leggi sugli stupefacenti”: il terzo convegno di Giustizia Insieme
- I limiti dell’errore revocatorio: tra abbaglio dei sensi, giurisdizione domestica e denegata giustizia (nota a Cons. Stato, sez. V, 11 settembre 2023, n. 8265)
- Fairness procedimentale e prevenzione patrimoniale: verso un "giusto procedimento di prevenzione"?*
- “PIAO” e miglioramento dell’attività amministrativa (a partire da una recente pronuncia del giudice contabile)
- Il mobile confine tra legittimità e merito: rileggendo Eugenio Cannada-Bartoli*
- L'espropriazione in Europa: esperienze di alcuni Paesi a confronto
- Interdittiva antimafia e ‘occasionale occasionalità’ della permeabilità mafiosa. Un concetto tutto da chiarire (nota a sentenza TAR sez. staccata di Reggio Calabria, 5 luglio 2023, n. 598)
- L'atto politico* di Giancarlo Montedoro
- La normazione secondaria del c.s.m. e il progetto organizzativo: dalle riforme del 2006/2007 ad oggi (seconda parte) di Giuseppe Cascini e Valeria Farina Valaori
- La normazione secondaria del c.s.m. e il progetto organizzativo: dalle riforme del 2006/2007 ad oggi (prima parte) di Giuseppe Cascini e Valeria Farina Valaori
- Difetto di motivazione: questa la ragione della non convalida dei provvedimenti di trattenimento del Questore di Ragusa.
- “Net Zero”: un abecedario sul cambiamento climatico. Intervista di Pierluigi Mascaro a Lorenzo Forni
- La Corte di Cassazione e il controllo di legalità dei provvedimenti giurisdizionali di Enrico Scoditti
- Un cambiamento del volto della giustizia Italiana di Antonella Di Florio
- La “questione cassazione”: argomenti per il cambiamento
- “I diritti sotto attacco”. Introduzione di Egle Pilla Palermo, 29 settembre 2023
- “Il ruolo della giurisdizione all’epoca del maggioritarismo”Palermo 29 settembre - 1° ottobre 2023
- Il giudice di merito e la rilevabilità di ufficio delle clausole abusive del decreto ingiuntivo opposto (a proposito di Tribunale di Ivrea, sentenza 16 maggio 2023) di Manfredi Latini Vaccarella
- Responsabilità dell’amministrazione tra affidamento legittimo od incolpevole (nota a Cassazione Civile, Sezioni Unite, 19 gennaio 2023, n. 1567) di Cristina Fragomeni
- Cenni sull’amministrazione e sulla destinazione dei beni sequestrati e confiscati in sede penale. Di Francesco Menditto
- 276 giuristi chiedono una svolta nell’applicazione delle norme vigenti a tutela dei bambini e delle bambine con due mamme
- L’orsa JJ4 e il giudice amministrativo. La tutela cautelare del benessere animale. Di Vinicio Brigante
- Concessioni balneari: interviene la Corte di giustizia, a conferma della posizione dell’Adunanza Plenaria. (Nota a Corte di giustizia, Sez. III, sentenza 20 aprile 2023, in causa C-348/22) di Antonio Persico
- Brevi riflessioni sulla natura giuridica del software (a partire da TAR Lazio, sez. III-bis, n. 8384/2023) di Daniele Diaco
- Per un nuovo modello di organizzazione degli uffici del pubblico ministero di Giovanni Melillo
- L’abuso d’ufficio in prospettiva comparata. Un contributo al dibattito sulla riforma di Elena Mattevi
- Recensione di Salvatore Natoli a Maria Martello, Una giustizia alta e altra
- Un ricordo di Sara di Grazia Pradella
- In arrivo anche in Italia una legge sul diritto all’oblio oncologico di Mirko Faccioli*
- Verso le elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
- Giurisprudenza e attività della Corte di Giustizia e del Tribunale dell’Unione Europea, una nuova banca dati dedicata ai casi italiani
- Exchange “spontanei” di Alessandra Cerreti*
- “Biopolitica e diritto amministrativo del tempo pandemico”. Michele Trimarchi intervista Giuseppe Tropea
- L’accesso alla magistratura in Giappone di Nasa Isihii[i]
- Il dialogo tra giudici nazionali, Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell’uomo[1] di Lucia Tria
- Esercizio del dubbio, ascolto e coraggio nel giudicare
- Il CSM, tra ruolo istituzionale e rischi di corto circuito di Roberto Romboli
- “Interprete senza spartito? Saggio critico sulla discrezionalità del giudice amministrativo”. Enrico Zampetti intervista Fabio Saitta
- Il primo caso di rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione in materia tributaria di Francesco Pistolesi
- Locazioni e Covid-19 di Tommaso Belfiore
- I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici di Fabio Saitta
- Sentenza della Corte nella causa C-204/21, Commissione c. Polonia
- Indipendenza della magistratura in Polonia. Lo “strappo nel cielo di carta” della rule of law e l’argomento identitario di Simone Pitto
- Indipendenza della magistratura in Polonia. Lo “strappo nel cielo di carta” della rule of law e l’argomento identitario di Simone Pitto
- Brevi divagazioni sul soggetto moderno fra diritto e letteratura di Giancarlo Montedoro
- Interventi giudiziali e proposte di regolazione in materia di suicidio assistito di Giovanni Di Rosa*
- La repressione degli abusi edilizi: il proteiforme sistema sanzionatorio come paradigma dell’operazione di bilanciamento di interessi confliggenti di Maria Camilla Spena
- Scambio Biliterale EJTN Palermo-Girona, 2022: la comparazione fra i due sistemi processuali e il focus sulla violenza di genere di Paolo Magro
- Intervista di Laura Reale a Roberto Bezzi, responsabile dell’Area Educativa della II Casa di Reclusione di Milano (Bollate)
- Il difficile punto di equilibrio tra l’effettività della tutela giurisdizionale e l’inesauribilità del potere amministrativo (nota a T.A.R. Abruzzo - Pescara, 1 marzo 2023 n. 107) di Rocco Parisi
- Il ruolo del difensore. Il difensore e l’assistito detenuto: incontro con l’umanità nuda di Roberto Filocamo*
- Ufficio del processo, quale futuro?
- Il risarcimento del danno provocato dall’amministrazione nazionale per violazione della disciplina sulla qualità dell’aria: una questione ancora aperta (nota a CGUE 22 dicembre 2022 C-61/21) di Giulia Torta
- Il carcere visto da chi lo dirige di Carlo Berdini e Nicoletta Siliberti
- Call for papers - Quarta Conferenza dell’Italian chapter di ICON-S, Milano, Università Bocconi, 13-14 ottobre
- Gli orientamenti della Procura generale presso la Corte di Cassazione in materia di violenza di genere
- Intervento dello Stato e trasformazioni dell’amministrazione* di Giancarlo Montedoro
- L’accesso alla magistratura francese di Antonio Musella[i]
- Dodici anni di riforme della giustizia in Ungheria di Simone Benvenuti
- Percorsi di accesso alla magistratura in Ungheria di Anna Madarasi*
- Demo-ricostruzione e ripristino di edifici crollati: le declinazioni della continuità ai fini dell’inquadramento nella ristrutturazione edilizia (Cons. St., Sez. VI, 18 gennaio 2023 n. 616 e Cass. pen., Sez. III, 18 gennaio 2023 n. 1669)
- Il regime differenziato dell’art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario, ontologia, problemi, prospettive (seconda parte) di Carlo Renoldi
- Il regime differenziato dell'art. 41-bis dell’ordinamento penitenziario, ontologia, problemi, prospettive (prima parte) di Carlo Renoldi
- Navigating the Grey Area: brevissime riflessioni su IA, “nuovi” dilemmi morali e responsabilità penale di Alice Giannini
- La nuova disciplina dell’esecuzione della pena pecuniaria (seconda parte) di Claudia Terracina
- La nuova disciplina dell’esecuzione della pena pecuniaria (prima parte) di Claudia Terracina
- Presunzione d’innocenza e sanzioni amministrative ‘punitive’: lo standard probatorio dell’‘oltre ogni ragionevole dubbio’ (nota a Cons. Stato, sez. VI, 9 maggio 2022, n. 3570) di Stefano Vaccari
- Il 41 bis ‘oltre i pizzini’: riflessioni sulla sentenza della Cassazione nel caso Cospito di Angela Della Bella*
- Il fine vita tra etica e diritto di Ignazio Fonzo
- Carcere e suicidi. Chacun de nous est concerné di Vincenzo Semeraro
- Focus sui programmi di scambio internazionale tra i magistrati - 5. Anticorruzione, realtà aumentata applicata alle indagini e molto altro oltre la “cortina di ferro”: lo scambio specializzato di breve durata in Lituania
- Dodici anni di riforme della giustizia in Ungheria di Simone Benvenuti
- Percorsi di accesso alla magistratura in Ungheria di Anna Madarasi*
- Il diritto al borgo come una delle declinazioni del diritto alla bellezza e come luogo “dell’altrove”* di Gianpiero Paolo Cirillo
- Una nuova quaestio sul diritto alla sessualità in carcere di Stefano Anastasia* e Sarah Grieco**
- Magistrati sul campo, magistrati nella vita. Il Torneo A.N.M. di calcio
- Vicinitas e dies a quo del termine di impugnazione: tra potenzialità e attualità della lesione (nota a Tar Lecce, sez. I, n. 1665/2022)
- L’accesso alla magistratura
- Focus sui programmi di scambio internazionale tra i magistrati - 4. Scambi EJTN di breve durata: una finestra sugli ordinamenti giuridici europei. Osservazioni a margine, in chiave comparativa, su quello olandese
- Ergastolo per reati c.d. ostativi e benefici penitenziari per i detenuti non collaboranti
- Cassazione: è crollato il “glass ceiling” (ma non solo) di Stefano G. Guizzi
- Violenza di genere tra natura e cultura
- In attesa delle riforme tra attivismo giudiziario e reticenze legislative
- L’eccesso di potere giurisdizionale - Convegno 6 marzo 2023 - Università degli Studi Roma Tre
- La Corte di appello di Palermo accoglie solo in parte la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione di Bruno Contrada
- Riforma Cartabia. Le modifiche al primo grado del processo di cognizione ordinario
- Intervista di Valentina Busiello a Ciro Sesto
- Le misure deflattive per la tregua/pace fiscale a confronto: alla scoperta di “quello che c’è” e di “quello che non c’è” nella legge rispetto ai traguardi ed obiettivi del PNRR
- Mozione sul d.d.l. costituzionale in materia di separazione delle carriere
- Le nuove norme processuali in materia di persone, minorenni e famiglia (d.lgs. n. 149/2022): prime letture sintetiche
- Gli approfondimenti della riforma Cartabia - 6. Riforma Cartabia e pene sostitutive: la rottura “definitiva” della sequenza cognizione-esecuzione
- PPP, Bestia da Stile. Il massacro dell’intellettuale
- Audizione al Senato del Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo sul tema delle intercettazioni del 31 gennaio 2023
- Gli approfondimenti della riforma Cartabia - 5. Le notificazioni dopo la Riforma Cartabia o “Come l’eroe tecnologico fu sconfitto dal temibile Mostro verde”
- Ricordo di Umberto Romagnoli (1935 - 2022)
- Inaugurazione dell’Anno giudiziario 2023: l’intervento del Procuratore generale Luigi Salvato
- Focus sui programmi di scambio internazionale tra magistrati - 2. Il tirocinio presso il desk italiano di Eurojust “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”
- La riforma dell’esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022
- Il lavoro sicuro nella cosmogonia costituzionale: il “caso Ilva”
- I colloqui intimi dei detenuti: dubbi di costituzionalità dell’art. 18 Ord. Pen.
- Focus sui programmi di scambio internazionale tra magistrati appartenenti all’Unione Europea - Editoriale
- I programmi di scambio internazionali tra le Autorità Giudiziarie
- Recensione di Giovanni Salvi a “Padri e Padrini delle Logge invisibili” di Piera Amendola
- Giustizia Insieme e la riforma Cartabia - Avviso
- Gli approfondimenti della dottrina sulla riforma Cartabia - 2. Un filtro più potente precede un bivio più netto: nuove possibili prospettive di equilibrio tra udienza preliminare, riti speciali e giudizio nel quadro della riforma Cartabia
- Giustizia Insieme e il valore dell’accoglienza - Editoriale
- Giustizia Insieme e la riforma Cartabia: gli approfondimenti della dottrina (penale e procedura penale) - Editoriale
- Il “non diritto della giustizia” di Pier Paolo Pasolini
- Riflessioni sulla riforma del processo tributario in Cassazione. La nuova Sezione Tributaria della Cassazione, la pace fiscale ed il rinvio pregiudiziale
- Schema definitivo del nuovo Codice dei contratti pubblici
- Scheda n. 17 - Le impugnazioni
- Scheda n. 18 - La giustizia riparativa (artt. 42-67, d.lgs. 150/2022)
- Scheda n. 15 - Il procedimento per decreto
- Scheda n. 16 - Le pene sostitutive di pene detentive brevi (art. 20-bis c.p., artt. 53 ss. l. 689/81 e art. 545-bis c.p.p.)
- Ricordo di Mario Petrucci, un magistrato non comune
- Sull’omicidio di Pasolini
- Stereotipi e pregiudizi di genere: una storia ancora attuale
- “L’inganno” prove di un populismo garantista di Giovanni Melillo
- Scheda n. 13 - Riti alternativi: giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato
- Scheda n. 14 - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (Art. 131-bis c.p.)
- La trattazione scritta. La codificazione (art. 127-ter c.p.c.)
- Violenza di genere e domestica tra “difetti di comunicazione” e necessità di proposte concrete. Dialogo a due voci dalla Procura
- Scheda n. 11 - La sospensione del procedimento con messa alla prova
- Scheda n. 12 - Il processo in assenza dell’imputato (artt. 420, 420 bis, 420 ter, 484 e 489 c.p.p.)
- Promozione dell’energia rinnovabile e tutela del patrimonio culturale: verso l’integrazione delle tutele (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 23 settembre 2022, n. 8167)
- Scheda n. 9 - Disciplina del dibattimento (art. 477 e ss. c.p.p.)
- Scheda n. 10 - Le notificazioni - Titolo V libro II c.p.p. (Artt. 148 ss. c.p.p.)
- Scheda n. 7 - La nuova udienza predibattimentale dinanzi al G.M.
- Scheda n. 8 - Le modifiche al regime di procedibilità dei reati
- 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Editoriale
- La “transizione” come ordinamento giuridico
- Scheda n. 5 - Udienza preliminare (artt. 416 ss. c.p.p.)
- Scheda n. 6 - Le modalità e la nuova disciplina del processo penale telematico (PPT)
- Premio “Giulia Cavallone” – anno 2022
- Scheda n. 3 - Indagini preliminari
- Scheda n. 4 - Misure cautelari
- La riforma Cartabia in schede
- Scheda n. 1 - Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato (art. 420 quater c.p.p. e ss.)
- Scheda n. 2 - Le modifiche alla costituzione di parte civile
- Maternità surrogata. Le conclusioni della Procura generale all’udienza dell’8 novembre 2022
- Ricorso alla surrogazione di maternità da parte di una coppia di donne e condizione giuridica del nato. Commento a Trib. Bari, decr. 7 settembre 2022
- Il costo del personale degli Ordini Professionali non rientra nel conto consolidato della pubblica amministrazione (Nota a TAR Lazio, sez. II, 2 novembre 2022, n. 14283)
- Silenzio assenso tra P.A. e autorizzazione paesaggistica. Le prospettive del Consiglio di Stato (nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, n. 4098 del 24 maggio 2022)
- Siamo qui a parlare di Simona Maisto
- Il progressivo sviluppo del sindacalismo militare tra discontinuità e incertezze
- La riforma Cartabia del diritto e del processo penale - Editoriale
- Linguaggio e lessico nella giurisdizione: le ragioni di un rinnovamento culturale. Intervento alla tavola rotonda del convegno di Area dell’8 giugno 2022
- Corpo Pasolini. Brevi riflessioni sull’ordine giuridico sadiano
- Discorso di Liliana Segre al Senato della Repubblica, 13 ottobre 2022
- Le proroghe ex lege delle concessioni “balneari” alla Corte di Giustizia: andata e ritorno di un istituto controverso (nota a T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. I, ordinanza 11 maggio 2022, n. 743)
- Silenzio-assenso e tutela del legittimo affidamento: il perfezionamento della fattispecie non è subordinato alla presenza dei requisiti di validità. (Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 8 luglio 2022, n. 5746)
- Sul rapporto tra controllo giudiziario ad esito favorevole e aggiornamento dell’informativa anti-mafia (nota a Consiglio di Stato sez. III, 16 giugno 2022, n. 4912)
- Prime riflessioni sulla nuova conciliazione proposta dalla Corte di giustizia tributaria
- Rosario Livatino oggi avrebbe compiuto settant’anni
- Usucapione della piena proprietà di fondo enfiteutico: non c’è davvero più niente da dire?
- La testimonianza scritta nel processo tributario riformato
- L’accesso civico e la reinterpretazione della trasparenza amministrativa. La funzionalizzazione dell’interesse conoscitivo e il suo ‘affievolimento’ (nota a Cons. St., sez. III, sent. non definitiva 10 giugno 2022, n. 4735)
- Il riparto di giurisdizione in materia di sanzioni amministrative non pecuniarie
- Il rinvio pregiudiziale come strumento di sviluppo degli ordinamenti - Rovigo, 13 e 14 ottobre 2022
- Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, l’Europa e noi di Maria Rosaria Marella
- Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, l’Europa e noi
- La “prova da sforzo” dell’incidente di costituzionalità sul reddito di cittadinanza. La Consulta che cristallizza il c.d. requisito negativo per usufruirne: l’assenza di una misura cautelare personale
- Nei programmi elettorali sulla giustizia è sparito il PNRR e manca il futuro
- Il ritorno del diritto di classe
- Acquisizione sanante e ammissibilità della rinuncia abdicativa: diversità di vedute fra giudice amministrativo e ordinario (nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 giugno 2022, nn. 18142, 18143, 18167, 18168)
- Le interferenze tra i beni pubblici e i beni privati nella teoria generale e nell’esperienza pratica
- Mutilazioni genitali femminili (MGF) e riconoscimento dello status di rifugiato per appartenenza a particolare gruppo sociale
- Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei giudizi amministrativi relativi a opere o interventi finanziati con il PNRR
- Iniziativa con Salvatore Borsellino all’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone per il progetto “I colori della legalità”
- La tardiva opposizione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e la (in)applicabilità dell’art. 48, comma 3, c.p.a. (nota a Cons. Stato, Sez. I, parere 15 febbraio 2022, n. 361)
- I 30 anni della DNA, delle DDA e della DIA. 30 anni di legislazione contro il crimine organizzato: le origini e le evoluzioni del sistema antimafia
- La responsabilità amministrativo-contabile degli avvocati e degli ordini professionali: profili sistematici
- A trent’anni dalle stragi: ricordi e riflessioni dell’avvocatura agrigentina
- La cedevole tutela dell’identità del figlio nelle nuove regole di attribuzione del cognome
- Carlo Smuraglia: un uomo per la democrazia e il lavoro
- Giurisdizione esclusiva nella materia del bilancio: il giudice amministrativo ne riconosce l’esistenza e la riserva costituzionale in favore della Corte dei conti (nota a TAR Lombardia, sez. I, n. 1088 dell’11.5.2022)
- Derrida, il giudice, il fare giustizia
- L’aborto, il diritto ed il vento della “bozza Alito” della Supreme Court sul piano interno - Editoriale
- Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
- La relazione annuale dell’Autorità Garante dei detenuti
- Il “nuovo” ufficio per il processo: un modello organizzativo aperto all’intelligenza artificiale
- Quale dirigente? Le domande di un presidente a tre giudici. Intervista di Paolo Sordi a Enrico Contieri, Paolo Mariotti e Raffaella Marzocca
- Consigli Giudiziari: paure, potere, funzionalità
- La lotta al crimine organizzato: l’eredità di Falcone in una prospettiva transnazionale, l’esperienza latino-americana - Prima parte
- CEDU e cultura giuridica italiana. Il primo libro virtuale di Giustizia insieme
- CEDU e cultura giuridica italiana. Il primo libro virtuale di Giustizia Insieme. Prefazione di Raffaele Sabato
- Brevi note sul riformato contraddittorio procedimentale in tema di interdittiva antimafia (nota a Ordinanza TAR Lecce, sez. III, n. 116/2022)
- Il punto sulla conferma degli incarichi direttivi e semidirettivi di Elisabetta Chinaglia
- La proprietà pubblica: oblio di un concetto
- Perchè scioperiamo
- L’insostenibile sostenibilità. Perduranti incertezze nella disciplina della realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (nota a Cons. Stato, Sez. II, 3 novembre 2021, n. 7357)
- Federalismo pragmatico federalismo ideale: riflessioni a partire dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950
- Le sfide della Procura europea nella memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino di Laura Codruţa Kövesi
- L’effettività del principio di parità di genere nell’accesso alle cariche elettive nei piccoli comuni (nota a Corte cost., 25 gennaio 2022, n. 62)
- Uomo del mio tempo
- Diritto Verità Giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia. Palermo, Steri e streaming su Radioradicale 7 maggio 9:30
- Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) - Parte II
- SCIA, tutela del terzo e obbligo di riesame. (Nota a Cons. Stato, Sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1737)
- Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) - Parte I
- Operazioni inesistenti e reverse charge: quale disciplina sanzionatoria?
- Ordine di demolizione e diritto all’abitazione. Riflessioni sulla perimetrazione del concetto di abuso di necessità (nota a T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, 24 gennaio 2022, n. 474)
- Fra Confederazione continentale e Federazione europea: il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
- La Grande Sezione della Corte di giustizia elabora (finalmente) un test unico per il ne bis in idem
- Desmond Tutu e l’esperienza della Commissione Sudafricana per la verità e la riconciliazione
- Algoritmi e intelligenza artificiale alla ricerca di una definizione: l’esegesi del Consiglio di Stato, alla luce dell’AI Act
- Il difficile, ma necessario, sforzo per perseguire in concreto il superiore interesse del minore: un’ipotesi di adozione aperta
- Convegno “Processo mediatico e presunzione di innocenza”
- Convegno “Processo mediatico e presunzione di innocenza”
- Il futuro dell’Europa dopo l’invasione dell’Ucraina
- 46 anni fa, il golpe argentino
- Osservazioni sulle sanzioni amministrative (a proposito della confisca “urbanistica”)
- Forum sull’Istituzione dell’Alta Corte. La rivoluzione dell’assetto giurisdizionale in vista dell’istituzione di una giurisdizione speciale per i giudici - Editoriale
- La dirigenza giudiziaria tra realtà e futuro - Editoriale
- DDL Bonafede e emendamenti: le occasioni perdute
- P. Curzio, “Dal dolore all’indulgenza”. Presentazione del libro “Romanzo familiare” di A. Amendola
- QUALE GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DOPO IL CASO RANDSTAD ITALIA?
- Doveri dell’uomo da Mazzini ad oggi: opinioni a confronto - Editoriale
- Pier Paolo Pasolini e il Diritto - Editoriale
- Convegno “Processo mediatico e presunzione di innocenza”
- Le cause di incompatibilità a presidio dell’imparzialità del giudice amministrativo (nota a Cons. St., sez. V, 6 aprile 2021, n. 2759)
- Verso la pace!
- Veto al reingresso dello straniero: nel ventaglio di Cons. St. 21/3886 dura 15 anni, oltre l’ostracismo dell’antica Atene del 5° sec. a.C.
- Le note a sentenza di Aldo M. Sandulli
- Dilemmi vecchi e nuovi dell’espropriazione presso terzi, in cui sia parte un’amministrazione pubblica
- Alle Sezioni Unite la motivazione delle cartelle di pagamento. Verso un obbligo di motivazione differenziato?
- L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
- Ricordo di Raffaele Foglia
- Il caso Randstad Italia spa: questione di giurisdizione o di giustizia?
- Attribuzione al figlio del (solo) cognome materno (nota a App. Potenza, sez. civ., ord. 12 novembre 2021)
- Fantastoria sul metodo stocastico del sorteggio per l’individuazione dei componenti togati del C.S.M. -piccola smisurata preghiera per non doverci affidare al Caso (pur facendoci caso)-
- Sulla sindacabilità della certificazione medica di esonero vaccinale: il principio del controllo non meramente formale sulla sussistenza delle condizioni esoneratrici posto dal Consiglio di Stato e disatteso dalla normativa sopravvenuta
- L’applicazione delle misure di sicurezza detentive e il “malfunzionamento strutturale” del sistema delle REMS, secondo C. Cost., sentenza n. 22 del 2022: un punto di svolta nel percorso di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari
- Le modifiche in tema di esecuzione forzata di cui alla legge di riforma (n. 206/2021) della giustizia civile. Note a prima lettura
- Ciao Monica!
- FORUM I MALI DEL CSM E LA LORO SCOMPARSA: L’INVADENZA DELLE CORRENTI O LA LORO SCOMPARSA? I mali del CSM: l’invadenza delle correnti o la loro scomparsa? di Eugenio Albamonte
- FORUM I MALI DEL CSM E LA LORO SCOMPARSA: L’INVADENZA DELLE CORRENTI O LA LORO SCOMPARSA? Le correnti: un male necessario? di Carlo Guarnieri
- “...Una giustizia che ricuce e ripara; che non si nutre di odio, che non cede alla reazione vendicativa, ma che vive innanzitutto di ricerca di verità...” La relazione della Ministra Cartabia
- Limiti all’accesso agli atti di gara e al potere acquisitivo del giudice in presenza di segreti tecnici o commerciali e tutela brevettuale (nota a Cons. Stato, Sez. III, 26 10 2021 n.7173)
- La Corte costituzionale salva i dpcm e la gestione della pandemia. Riflessioni e interrogativi a margine della sent. n. 198/2021
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 1) Fabio Francario
- Il Consiglio di Stato (e la) nomina (del) Presidente e (del) Presidente aggiunto della Corte di Cassazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 14 01 2022 nn. 267 e 268)
- Comunicazione del rinvio del convegno al 1 aprile 2022
- Riduzione in schiavitù e costrizione o induzione al matrimonio: la Cassazione esclude la successione di leggi penali nel tempo
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i "seguiti" a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021, C-497/20, Randstad Italia?
- Senza politica (europea) saremo oggetto di progetti altrui. Risposta a Lucio Caracciolo sulla missione europea del “Capo dello Stato che verrà”
- La APP di GIUSTIZIA INSIEME
- Ponti versus muri, o muri e ponti - Editoriale
- La tutela collettiva: normative ed esperienze a confronto
- Ciao Lina!
- La giurisdizione sulla dismissione di quote azionarie pubbliche di una S.r.l. (Memoria del Procuratore generale Aggiunto della corte di Cassazione – sez. unite civili – causa r.g. 27289/2020 – udienza pubblica 23.11.2021)
- Discutere per deliberare: da Porto Alegre (2001) alla Conferenza sul futuro dell’Europa (2021) e oltre di Pier Virgilio Dastoli
- Ipotesi di modelli per progettare l’Ufficio per il Processo.
- ROMA LOCUTA, CAUSA FINITA? SPUNTI PER UN’ANALISI DI UNA RECENTE ACTIO FINIUM REGUNDORUM, IN SENSO CENTRIPETO, DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE.
- Primissime considerazioni sulla “nuova” disciplina delle concessioni balneari nella lettura dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato
- Ufficio per il Processo. Criticità costituzionali
- Ufficio per il Processo, una opportunità o un rischio per la Giustizia?
- Come si dice in polacco “due pesi e due misure”? È quello che si chiedono i magistrati onorari italiani…
- L’Istituto penitenziario minorile di Nisida. Intervista di Valentina Busiello al Direttore Gianluca Guida
- Come un romanzo. Recensione a Elisabetta Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana. Nuova stagione, altri episodi di Corrado Caruso
- Congresso Mondiale su “Ragionamento Probatorio: 1st. Michele Taruffo Girona Evidence Week”, 23-27 maggio 2022
- L’Adunanza Plenaria e le concessioni balneari. Guida alla lettura delle sentenze nn. 17 e 18 del 9.11.2021
- Corte di Cassazione, prima sezione penale, 16 febbraio 2021 nr. 6089 e il divieto di partecipare a pubbliche riunioni nella sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: la regula iuris della pronuncia a Sezioni Unite nr. 46595 del 28 marzo 2019
- Onofrio Fanelli - In memoriam
- In ricordo di Onofrio Fanelli. Ci sono incontri nelle nostre vite che lasciano il segno.
- Apertura coattiva di borse e consenso del contribuente in sede di verifica fiscale
- Sull’obbligo di rinvio pregiudiziale (nota a CGUE, Grande Sezione, sentenza 6 ottobre 2021)
- SCRITTI IN ONORE DI ANTONIO RUGGERI
- L’accesso defensionale a materiali e contenuti informativi in possesso della RAI (il caso Report) (nota a TAR Lazio, Sez. III, 18 giugno 2021, n. 7333)[1]
- Brevi riflessioni sulla ‘riforma Cartabia’ in materia di prescrizione e di improcedibilità (legge 27 settembre 2021, n. 134)
- Il lavoro dello spirito dopo Max Weber. Riflessioni di un giurista pratico sul lavoro libero e fondamento della giustizia di Francesco Perrone
- Il tempo e la responsabilità della P.A. nella visione del legislatore all’epoca della pandemia
- Il “dopo Cilfit”. Una sentenza morbida della Corte di Giustizia sul rinvio pregiudiziale del giudice di ultima istanza-Corte giust. 6 ottobre 2021, C-561/19
- REFERENDUM “CANNABIS LEGALE” – IL QUESITO
- Green pass e protezione dei dati personali (nota a Cons. Stato, Sezione Terza, 17 09 2021 n. 5130)
- Tra (dis)proporzionalità e (in)efficienza, un nuovo giudizio immediato (art. 72-bis c.p.a.) per la giustizia amministrativa
- Sull’inutile, anzi dannosa modifica dell’articolo 9 della Costituzione
- Il parere del CSM sulla riforma della giustizia civile
- L’autorizzazione condizionata non implica il carattere sperimentale deI vaccino (nota a TAR FVG, 10 09 2021 n. 261)
- Le conclusioni dell’Avvocato Generale sulle questioni pregiudiziali poste dall’ordinanza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 19598 del 2020: il Consiglio di Stato nega la tutela comunitaria sugli appalti, ma la decisione non è sindacabile in Cassazion
- La sentenza delle Sezioni Unite civili sul crocifisso (Cass.S.U. n.24414/2021)
- Il cambiamento della famiglia: aspetti psico-sociali e problemi giuridici
- Nemo tenetur se detegere: potenzialità espansive della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale sul sistema tributario
- Le prime pronunce cautelari del TAR Lazio sull’obbligo del green pass per il personale scolastico
- La revisione delle piante organiche della magistratura: ancora un’occasione mancata di Marco Modena
- Intervista di Valentina Busiello a Pierluigi Picardi
- Rinvio pregiudiziale e garanzie giurisdizionali effettive. Un confronto fra diritto dell’Unione e diritto nazionale. Commento all’ordinanza n. 2327/2021 del Consiglio di Stato di Bruno Nascimbene e Paolo Piva
- La lesione dell’affidamento: i dubbi sulla giurisdizione e sulla tutela del privato (Nota a margine dell’ordinanza di rimessione all’Adunanza Plenaria n. 3701 del 2021)
- Un colpo d’ala per una moderna affidabile giustizia tributaria di Claudio Consolo
- Sulla inammissibilità del ricorso in Corte di cassazione del rifugiato politico o da proteggere sussidiariamente privo di certificazione della data di rilascio della procura di Claudio Cecchella
- Elogio di un fascicolo cartaceo, per cortesia.
- Spunti per la riforma della giustizia tributaria nella relazione della Commissione interministeriale del 30 giugno 2021 di Francesco Pistolesi
- Da minoranza a maggioranza: la diversità di genere influenza il processo decisionale?
- Riflessioni sul programma di gestione della Corte di cassazione per il settore penale di Gabriella Cappello
- Il C.S.M.: le ragioni della composizione mista e delle modalità di formazione
- Il controllo giudiziario a richiesta dell'impresa e il compito del giudice ordinario di Vittorio Gaeta
- Il curatore speciale del minore nel conflitto e nella “relazione di cura”: prospettive di riforma di Sebastiana Ciardo
- Corte edu, Parfitt v. UK: diritto alla vita e alla morte del malato minore e conflitti fra genitori, sanitari e curatore. Le acque agitate del giudice comune europeo di Gabriella Cappello
- E PRIMA? (SPIGOLATURE ACCADEMICHE)
- Semplificare per resistere. Il d.l. “Semplificazioni-Governance” n. 77/2021 e i contratti pubblici
- Quale riforma per il CSM? Riflessioni sull’elezione del Vicepresidente e sul rinnovo parziale di Alberto Maria Benedetti e Filippo Donati
- Gli emendamenti in materia di esecuzione forzata al d.d.l. delega AS 1662/XVIII di Alberto Tedoldi
- Laicità innominata. La giurisprudenza sui rapporti tra nullità e divorzio di Nicola Colaianni
- Violenza di genere e maltrattanti: il progetto “Il messaggio corretto”
- Giustizia e comunicazione.5) C. Castelli, La comunicazione istituzionale: un nuovo paradigma per gli uffici giudiziari
- The limits to the freedom of economic initiative in EU: between (absence of) commercial planning and protection of historic Town centers
- Protocollo n.16. Riaprire il cantiere in Parlamento
- Piano di ripresa e resilienza, maxiemendamenti e nuove speranze di Giuseppe Rana
- Le proposte di interventi in materia di processo civile e di strumenti alternativi
- Giudicato implicito sul regime proprietario e diritto al recupero del bene (nota ad Ad. Plen. 9 4 2021 n. 6)
- Cinque odi per i nostri morti, di W.Mussner, L.Miazzi, M.C.Amoroso, M.Agostini e A.Apollonio
- Pandemia, Stato e Regioni: quando la ‘materia’ non basta (nota a Corte Costituzionale n. 37/2021).
- Giustizia e Comunicazione - Editoriale
- Interdittiva antimafia e giudicato penale (nota a Consiglio di Stato sez. III, 4 febbraio 2021, n. 1049)
- Vincenzo Mineo ricorda Giovanni Falcone
- Recensione a D. Bottillo: Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale e la difesa d’ufficio, Rogiosi, Napoli, 2021, pp. 575 di Maria Masi
- Rosario Livatino “martire della giustizia e indirettamente della fede” di Don Baldo Reina
- La sentenza CGUE del 2 marzo 2021: i giudici nazionali affrontano le criticità
- Paesaggio, ambiente e transizione ecologica
- La nomofilachia informatica re-interpreta gli istituti processuali in chiave evolutiva: la rilevanza del principio di non contestazione ai fini dell’improcedibilità ex art. 369 c.p.c. in ambiente digitale di Enzo Vincenti
- Paesaggio, ambiente e transizione ecologica
- Decisione nel merito della Corte di Cassazione e risarcimento danni ex lege 117 del 1988: tempus fugit...talvolta inconsapevolmente! di Gian Andrea Chiesi
- Il lavoro agile nelle rinnovate logiche del sistema produttivo
- Provvedimenti cautelari del giudice ordinario e giudizio di ottemperanza (in materia di pubblico impiego privatizzato) (nota a Cons. Stato, Sez. VI, 17 febbraio 2021, n. 1463)
- Luigi Cavallaro, Una sentenza memorabile. Recensione di P. Sordi
- Efficacia dell’annullamento ex tunc, ex nunc o a die crastino?
- Diritti respinti lungo la rotta balcanica. Le responsabilità dell’Europa e dell’Italia
- Crisi adottive, minori devianti e neuroscienze: prove di dialogo
- Il metodo elettorale del sorteggio. Appunti sul ruolo storico del sorteggio nella selezione dei titolari di poteri pubblici.
- Conferenza annuale di GenIUS (Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere) quest’anno dedicata a "Hate speech, digital discrimination, and the Internet of Platforms" (Venerdì 26 Marzo 2021, ore 14-18 ora italiana)
- Responsabilità (contrattuale) della pubblica amministrazione e tutela del terzo
- I dissent, la voce dissenziente di Ruth Bader Ginsburg.
- L’opportunità del recovery fund per il contenzioso tributario
- Rule of Law: la Lodestar della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. La Corte di Strasburgo e l'indipendenza della Magistratura di Robert Spano
- Giustizia Insieme, aggiunge la voce “Ambiente e sicurezza”
- Il fine vita e il legislatore pensante
- L’assetto pluralistico delle giurisdizioni tra Costituzione e diritto dell’Unione Europea
- Poteri impliciti delle Autorità indipendenti e principio di legalità. Il potere di accertamento della Consob (nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, 14 dicembre 2020, n. 7972)
- Il principio dell’affidamento nei confronti della pubblica amministrazione riflessi sul riparto tra le giurisdizioni alla luce dei nuovi orientamenti della giurisprudenza
- Il caso Catania: un’antimafia possibile
- Un racconto approssimativo.
- Legittimazione ad agire dell’ANAC e giurisdizione amministrativa (nota a T.A.R. Campania, Salerno, sez. I, 2.01.2021, n. 1)
- Le opinabili paure di pur autorevoli dottrine a proposito della ratifica del protocollo n. 16 alla CEDU e i reali danni dell’inerzia parlamentare
- Pensieri su Andrea Sclafani
- PENSIERI PER IL FUTURO
- L’Accademia brasiliana ricorda Michele Taruffo (T.A. Alvim, P.H. Lucon, D. Mitidiero)
- "Io non perdono e non dimentico, ma non odio"(L.Segre).Riflessioni di G. Savagnone - Odio, perdono, memoria e verità - e T. Manzon - Quale diritto? Quale giustizia? -
- La giustizia tributaria tra giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali: le oscillanti scelte di politica giudiziaria e i motivi della diffidenza verso la giurisdizione ordinaria
- Michele Taruffo, Maestro
- Michele Taruffo
- La questione di giurisdizione - Atti del convegno del 9 dicembre 2020 - Giornate di studio sulla giustizia amministrativa
- Valéry Giscard d’Estaing: l’europeista “visto da vicino”
- Svolgimento delle udienze dibattimentali a seguito dell'entrata in vigore del D.L. n. 149/2020 del 9.11.2020, art. 24.
- Informativa antimafia e contraddittorio procedimentale (nota a Cons. St. sez. III, 10 agosto 2020, n. 4979)
- Oltre Granital. Divisione o fusione degli orizzonti di senso?
- Idee controcorrente sullo spettro della “patrimoniale”
- La Svizzera sceglie: rianimazione negata agli anziani malati di coronavirus
- Contenuto conformativo della sentenza e competenza per l’ottemperanza. (note a Consiglio di Stato, sez. V, 21 settembre 2020, n. 5485).
- Decidere nell’emergenza. Limitazione e bilanciamento dei diritti fondamentali - Video del webinar AIPDA del 9.10.2020
- L’estremo saluto al Protocollo n.16 annesso alla CEDU
- L'annosa questione dei settant’anni di Piercamillo Davigo.
- Decidere nell’emergenza. Limitazione e bilanciamento dei diritti fondamentali.
- Dalla Grecia fascista alla Turchia di Erdogan: quali risposte dall’Europa libera?
- Sulla legittimità costituzionale della sospensione del corso della prescrizione del reato da COVID–19: un quadro di sintesi del diritto vivente in attesa della Consulta
- Giustizia Insieme invita: Webinar Amicus Curiae 2020 - “Il fine e la fine della pena. Sull’ergastolo ostativo alla liberazione condizionale”
- "Non luogo a provvedere" sull'appello proposto avverso decreto presidenziale monocratico
- Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto
- Covid-19 e legittimazione a ricorrere, o la degradazione dell’interesse pubblico ad interesse legittimo
- Le lacerazioni razziali negli Stati Uniti: la comprensione del fenomeno di Tom Tyler (Yale University) Racial lacerations in the U.S.: understanding the phenomenon by Tom Tyler (Yale University)
- Il dialogo Habermas-Günther riletto dalla cultura giuridica italiana. I penalisti: Vincenzo Militello intervista Massimo Donini, Luciano Eusebi e Domenico Pulitanò
- L’esame d’ufficio dell’abusività delle clausole dei contratti con i consumatori nella elaborazione della Corte UE di Silvia Vitrò
- Profili cognitori dell'ottemperanza al giudicato civile
- L’istanza di discussione orale da remoto e la relativa opposizione. Prime applicazioni da parte del giudice amministrativo.
- SALUS REI PUBLICAE SUPREMA LEX ESTO
- La delegazione di pagamento pubblicistica ex art. 206 d.lgs. n. 267/2000 è titolo esecutivo azionabile solo nei confronti dell'ente locale e non del tesoriere.
- Non possiamo non dirci antifascisti
- Costo delle mascherine, orari di apertura delle attività commerciali e accesso alla garanzia per i finanziamenti. Il T.A.R. Lazio non sospende le misure attuative della c.d. Fase 2.
- Contraddittorio cartolare coatto, giudice amministrativo e Costituzione.
- Jürgen Habermas e Klaus Günther Diritti fondamentali: “Nessun diritto fondamentale vale senza limiti”
- Il ritorno della pregiudiziale dell'annullamento per la tutela risarcitoria.
- La dichiarazione Schuman ha settanta anni: è ancora attuale la sua finalità federale? di Pier Virgilio Dastoli
- L’emergenza e ‘le’ emergenze secondo un recente climate case.
- Termini a ritroso e “sospensione per pandemia” di Marco De Cristofaro
- Flick: la pandemia e la pari dignità sociale nella città
- la APP di GIUSTIZIA INSIEME
- THE SAINTS ARE MARCHIN' IN (note sull'ultimo Bob Dylan)
- «SUPERARE IL CARCERE», Giovanni Maria Flick
- Omaggio alle donne in magistratura, 55 anni dopo
- Trattazione scritta. Un’impalcatura.
- Recensione a Giustizia e Mito di Marta Cartabia e Luciano Violante
- Il mare dei diritti umani. Relazioni introduttive
- Memoria oggi: impegno di coerenza, oltre la conoscenza.
- A proposito di Bibbiano e casi simili ovvero alcune riflessioni critiche all’indomani del clamore mediatico
- Recensione al libro "Il mio territorio finisce qui" di Maria Teresa Spagnoletti
- Auguri di fine anno
- PARERE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE
- Reggio Calabria. Tribunale di un’altra Italia
- Tramonto della immediatezza o sano realismo? Le Sezioni Unite Bajrami e il novum processuale.
- Primo convegno di Giustizia Insieme
- Primo convegno di Giustizia Insieme - MIGLIORARE IL CSM NELLA CORNICE COSTITUZIONALE
- I VIAGGI IN MARE NELLA ROTTA DEL MEDITERRANEO CENTRALE
- MIGLIORARE IL CSM NELLA CORNICE COSTITUZIONALE
- OSSERVAZIONI SULLE PROPOSTE DI RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE
- Il ricorso della Procura di Agrigento. E’ possibile ritenere scriminata l’azione della Capitana Rakete ?
- Le Interviste di Giustizia Insieme
- La modifica dell'art. 4 bis dell'ordinamento penitenziario in tema di reati contro la pubblica amministrazione.
- Sulla commerciabilità della cannabis sativa
- Nessuno deve marcire in carcere
- Potestà documentatrice della polizia giudiziaria nel processo penale.
- Il discostamento da consolidata giurisprudenza può essere fonte di responsabilità civile ex legge 117 del 1988? Questione al vaglio delle Sezioni Unite Civili.
- Auguri Armando
- Ne valeva la Pena
- In tema di sostituzione del difensore d’ufficio, Sentenza n.3594/2018 della Corte di appello di Venezia.
- La liceità della coltivazione di piante di cannabis sativa prevista secondo la disciplina introdotta dalla legge n. 242 del 2016 implica quale logico corollario la liceità della commercializzazione dei suoi derivati
- Linee guida per l’applicazione del Decreto Legislativo 29.12.2017 n° 216 disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.
- L’impugnazione della sola parte civile nel processo penale ex 576 c.p.p. al vaglio della Corte costituzionale
- Ciao Andrea
- Lo statuto penale della colpa medica dopo la legge Gelli – Bianco: la Corte di cassazione prova a rimediare alla “imperizia” del legislatore
- Estinzione del reato e riparazione del danno: c'è chi può e chi non può
- Il diritto di contare
- Direttive a tutela del segreto investigativo
- Aspettando la Corte costituzionale… il Tribunale di Genova solleva un'altra questione di legittimità costituzionale sull'Italicum
- Tribunale di Milano Sez. I ord. 7 novembre 2016 In materia di quesiti referendari
- Tribunale di Milano Sez. I ord. 6 novembre 2016 In materia di quesiti referendari
- ’Ndrangheta in Lombardia
- La prevenzione nella sicurezza e igiene del lavoro, tra compiti del giudice penale e Strumenti extrapenali
- Rosarno: da merce di scambio a cittadini
- L’emergenza processo previdenziale, tra tutela dei diritti sociali e repressione degli abusi
- Retribuzione, indipendenza dei magistrati, efficacia della giurisdizione
- Interpretazione abnorme e responsabilità del magistrato
- Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di autogoverno del CSM
- Giudici e letteratura
- Processi e informazione
- Comunicazione e Giustizia
- Per una legislazione dell’immigrazione giusta ed efficace
- Diritto comunitario e diritto interno
- Neomagistrati: tirocini a confronto
- Problemi e prospettive di riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura
- Vent’anni di Movimento
- Saluto del Primo Presidente della Corte di cassazione ai giovani magistrati in tirocinio
- Raccomandazione CM/Rec (2010) 12 del Comitato dei Ministri agli stati membri sui giudici: indipendenza, efficacia e responsabilità
- Magistrature a confronto
- Magna Carta dei Giudici
- Confessione
- Aspettative, intenti, realtà nell’approccio dei giovani magistrati e avvocati al mondo reale della giustizia
- Crisi dell’associazionismo o crisi degli associati?
- L’organizzazione della giustizia civile e i suoi riflessi sull’economia
- Processo breve: tra riforma della giustizia e democrazia fragile
- I cittadini e la riforma del rapporto tra pubblico ministero e polizia giudiziaria
- Il problema delle intercettazioni e la crisi della giustizia
- Pubblico ministero e polizia giudiziaria
- Alla ricerca di linee guida affidabili per una motivazione concisa
- La ‘cura obbligatoria’ del reo ‘pericoloso’ affetto da disagio psichico, tra penitenziario e sanità
- I tempi di trattazione delle impugnazioni e la giustizia di primo grado
- La notizia di reato tra qualificazione, iscrizione e controlli
- Processo, deontologia e funzione difensiva
- I processi di “serie C”
- La scelta del Ctu è veramente “cosa del giudice”?
- Quali “tariffe” per le spese legali nel processo?
- La regolazione delle spese del giudizio tra tutela del diritto e repressione degli abusi
- I diritti inviolabili e lo straniero: riflessioni sul risarcimento dei danni
- L’Amministrazione di sostegno tra la società dell’iperindividualismo e le nuove frontiere del welfare
- Il rito sommario: una scommessa da accettare
- Provvedimento sulla motivazione semplificata di sentenze e di ordinanze decisorie civili
- Un processo civile senza sentenza?
- La partecipazione dell’Avvocatura all’autogoverno decentrato
- Quali avvocati, quanti avvocati?
- Gli avvocati parlamentari
- Diritto, Processo e Neuroscienze
- Impiego dei giudici onorari