GIUSTIZIA INSIEME

Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto[1].

    (nota a TAR Lazio, Roma, sez. II-bis, 22 giugno 2020, n. 2072)

    nota Redazionale.

    Con il decreto in esame, il Presidente della Sezione II bis del TAR Lazio ha rigettato l’opposizione del ricorrente alla discussione da remoto dell’udienza cautelare richiesta dal controinteressato, presentata in occasione del deposito dell’istanza di abbinamento della cautelare al merito e, dunque, motivata sulla sopravvenuta mancanza di interesse alla pronuncia cautelare.

    Il g.a., invero, nel respingere la suddetta opposizione, ha evidenziato come la stessa “perde[sse] la propria ragion d’essere, in quanto non sorretta da alcun interesse di tipo difensivo”, in quanto “ciascuna delle parti può disporre solo delle proprie facoltà processuali decidendo di liberamente sottrarsi alla discussione chiesta da altri optando per l’assenza, e potendo conseguentemente l’opposizione essere riferita alle sole modalità telematiche di discussione, con opzione per una discussione in praesentia e non da remoto”. Peraltro, sebbene la circostanza non ricorresse nella specie (trattandosi di domanda cautelare rinunciata), ha comunque ritenuto opportuno ricordare che il presidente ha il potere di valutare la necessità della discussione da remoto in alternativa al rinvio della trattazione della causa.

    Il giudice, infine, ha espressamente precisato che l’opposizione, connotandosi per la sua natura eccezionale e straordinaria, è un istituto “di stretta interpretazione e può precludere la discussione ‘da remoto’ solo se emergono insuperabili problematiche legate alla funzionalità del sistema informatico oppure eventuali esigenze difensive da intendersi ostative del contraddittorio ‘da remoto’ – in vista di una successiva discussione orale ‘in presenza’ – tanto più che le parti che non intendono intervenire alla discussione ben possono depositare note difensive ai sensi dell’art. 4, del decreto legge n. 28 del 2020”. (v. S.)

    [1] Sul tema si veda anche “L’istanza di discussione orale da remoto e la relativa opposizione. Prime applicazioni da parte del giudice amministrativo”, in questa Rivista, 22 giugno 2020.


    User Rating: 0 / 5

    CATEGORIA DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO
    31/05/2023

    Brevi divagazioni sul soggetto moderno fra diritto e letteratura di…

    Diritto e Processo Amministrativo

    Giancarlo Montedoro

    Cosa si intende quando si parla di soggetto moderno? Il soggetto moderno è – essenzialmente…
    25/05/2023

    Il contraddittorio nel procedimento della nuova interdittiva antimafia* di Maria…

    Diritto e Processo Amministrativo

    Maria Alessandra Sandulli

    Il tema che mi è stato chiesto di affrontare è, come noto, uno dei più…
    24/05/2023

    La repressione degli abusi edilizi: il proteiforme sistema sanzionatorio come…

    Diritto e Processo Amministrativo

    Maria Camilla Spena

    Sommario: 1. Considerazioni introduttive. – 2. Abusi edilizi e sistema sanzionatorio: contesto normativo e profili dommatici:…
    17/05/2023

    Il difficile punto di equilibrio tra l’effettività della tutela giurisdizionale…

    Il difficile punto di equilibrio tra l’effettività della tutela giurisdizionale e l’inesauribilità del potere amministrativo…
    10/05/2023

    ​Il risarcimento del danno provocato dall’amministrazione nazionale per violazione della…

    Sommario: 1. Introduzione – 2. L’ingiustizia e la prospettiva dei diritti – 3. La sentenza…
    04/05/2023

    Intervento dello Stato e trasformazioni dell’amministrazione* di Giancarlo Montedoro

    Diritto e Processo Amministrativo

    Giancarlo Montedoro

    Intervento dello Stato e trasformazioni dell’amministrazione*   di Giancarlo Montedoro Negli ultimi anni di vita e…
    03/05/2023

    A ciascuno il suo: le Sezioni Unite della Corte di…

    Sommario: 1. Il fatto. - 2. La responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati. -…
    27/04/2023

    Demo-ricostruzione e ripristino di edifici crollati: le declinazioni della continuità…

    Sommario: 1. Le vicende oggetto delle due sentenze: ricostruzione e categoria della ristrutturazione edilizia. –…
    19/04/2023

    Riflessioni sulla necessità o meno di una nuova riforma dell’abuso…

    Indice: 1. Un’attrazione fatale - 2. La parabola della disciplina dell’abuso d’ufficio - 3. Il…
    13/04/2023

    Presunzione d’innocenza e sanzioni amministrative ‘punitive’: lo standard probatorio dell’‘oltre…

    Sommario: 1. Premessa: sulla progressiva implementazione di uno statuto garantistico per il c.d. diritto amministrativo…

    Please publish modules in offcanvas position.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.