Il coordinamento tra gli articoli 8 e 10 Cedu in una recente pronuncia dellaSupreme Court inglese* diMario Serio Sommario: 1. La non dismessa sensibilità della giurisprudenza inglese nei confronti delle pronunce delle corti europee. - 2. La idoneità lesiva del diritto al rispetto della vita privata posseduta dalla divulgazione dell'esistenza di...
Forma dell’atto di riassunzione di un precedente giudizio e sinteticità degli atti nel processo amministrativo (Nota a Cons. giust. amm. Regione Sicilia, 3 marzo 2022, n. 20) di Ilaria Genuessi Sommario: 1. Il caso di specie. – 2. Il richiamo nella pronuncia alla riassunzione di un precedente giudizio: cenni al fenomeno della translatio iudicii. –...
La grande decostruzione del disegno costituzionale della magistratura di Tomaso Epidendio Nei sogni cominciano le responsabilità(Delmore Schwartz) Sommario: 1. Introduzione: la fine del sogno. - 2. La decostruzione della magistratura. - 3. Il diavolo nei dettagli. - 4. Cenni di conclusioni per un nuovo inizio. 1. Introduzione: la fine del sogno. Per...
La lotta al crimine organizzato: l’eredità di Falcone in una prospettiva transnazionale, l’esperienza latino-americana - Prima parte Intervista di Nadia Caruso e Laura Reale aLaura Zúñiga*, Irene Spigno**, Alexander Araujo De Souza*** Il 23 maggio 1992 nella c.d. “Strage di Capaci” perdeva la vita Giovanni Falcone e, insieme a lui, la moglie...
Nascita e storia del pool anti-mafia: il problema del metodo di Gioacchino Natoli Il modello di “lavoro specializzato di gruppo” per i processi di mafia [il cd. pooldell’Ufficio Istruzione][1] fu – ad un certo momento della vita giudiziaria di Palermo all’inizio degli anni Ottanta – una vera e propria necessità per fronteggiare non più...
CEDU e cultura giuridica italiana. Il primo libro virtuale di Giustizia insieme* *in copertina G.Iofrida, L'Europa dei diritti Giustizia Insieme, a partire dal novembre del 2019, ha inteso promuovere un progetto volto a favorire una cultura quanto più possibile condivisa fra gli operatori del diritto attorno al ceppo dei valori umani di una...
CEDU e cultura giuridica italiana. Il primo libro virtuale di Giustizia Insieme Prefazione di Raffaele Sabato La bella iniziativa dei responsabili di Giustizia Insieme di pubblicare un volume virtuale su CEDU e cultura giuridica italiana si colloca nel momento storico più delicato che la vicenda dei diritti umani abbia attraversato dalla fine della...
In tema di diritto verità giustizia nell’opera di Leonardo Sciascia* di Antonio Ruggeri Un fatto è un sacco vuoto. Bisogna metterci l’uomo, la persona, il personaggio perché stia su (Il contesto. Una parodia, Einaudi, Torino 1971) “Tutto ha inizio sempre da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia ed altrui,...
Machina delinquere non potest* di Costanza Corridori Quarta rivoluzione industriale: il dominio della digitalizzazione e dell’automazione. L’intelligenza artificiale entra nelle nostre vite e nei vari ambiti della società: che impatti può avere nel mondo del diritto penale? Cosa significa intelligenza? Esiste una differenza tra un cervello...
Brevi note sul riformato contraddittorio procedimentale in tema di interdittiva antimafia (nota a Ordinanza TAR Lecce, sez. III, n. 116/2022) di Renato Rolli e Martina Maggiolini Sommario: 1. Premessa - 2. Sulla recentissima riforma sul contraddittorio procedimentale - 3. Riflessioni conclusive. 1. Premessa Il provvedimento che si annota...
Il punto sulla conferma degli incarichi direttivi e semidirettivi di Elisabetta Chinaglia Sommario: 1. La ratio della conferma nella riforma del 2006: corollario della nuova previsione di temporaneità negli incarichi direttivi e semidirettivi. – 2. L’evoluzione dell’equilibrio tra i due significati della conferma: verifica della legittimità a...
La proprietà pubblica: oblio di un concetto di Giancarlo Montedoro Che fine ha fatto la proprietà pubblica? Se lo chiede un libro di Paolo Maddalena “La rivoluzione costituzionale – Alla riconquista della proprietà pubblica”, un libro sincero ed appassionato, franco al limite della durezza come si conviene ai testimoni del nostro tempo (specie se...
“Braccialetto elettronico” e protezione vittima di violenza di genere di Maria Monteleone Il carattere emblematico della vicenda giudiziaria, oggetto delle Ordinanze del Gip, consente alcune riflessioni sulla protezione della vittima di violenza di genere e domestica, tema centrale nell’azione di contrasto, soprattutto nella fase cautelare del...
Per non dimenticare le donne afghane di Maria Teresa Covatta Sommario: 1. La Notizia: il burqa in pubblico è obbligatorio - 2. Che fine hanno fatto le magistrate afghane - 3. La diplomazia internazionale. 1. La Notizia: il burqa in pubblico è obbligatorio Dopo tanti mesi di assordante silenzio c’è una notizia che riguarda l’Afghanistan. E non è...
Intervista a Luciano Violante di Paola Filippi e Roberto Conti Onorevole Violante, Lei è entrato in magistratura nel 1966 e né è uscito nel 1983. È stato magistrato in un periodo di transizione fondamentale. Da magistrato ha vissuto l’Italia della contestazione degli anni 70’, il riflusso degli anni ‘80 e infine il terrorismo. Com’era la...
Riteniamo utile pubblicare il Comunicato dell’ANM sul “perché dello sciopero” indetto per la giornata di domani lunedì 16 maggio 2022, ricordare il link della scheda adesione editabile e riproporre la lettura degli articoli: Introduzione all’Assemblea Generale dell’ANM del 30 aprile 2022 del Presidente Giuseppe Santalucia, La separazione della...
In ricordo di Valerio Onida. Intervista di Elisabetta Lamarque e Alberto Roccella al prof. Valerio Onida (15 maggio 2021) Elisabetta Lamarque e Alberto Roccella Grazie innanzitutto di averci ricevuto e della Tua disponibilità. Ci piacerebbe iniziare la nostra conversazione parlando dei tempi e dei modi di attuazione della Costituzione...
Le proposte di riforma partono da un’immagine distorta della magistratura* di Lilli Arbore Quale visione alimenta la nostra immagine come Magistratura nella politica che in alcuni interventi ascoltati è sembrata ossessivamente orientata solo in modo ritorsivo? E peraltro si parla solo e sempre di penale. Ma la valutazione dell'intero sistema...
Pasolini, Sciascia e il ‘processo’ di Luigi Cavallaro Oggi pare che solo platonici intellettuali (aggiungo: marxisti) – magari privi di informazioni, ma certamente privi di interessi e complicità – abbiano qualche probabilità di intuire il senso di ciò che sta veramente succedendo: naturalmente però a patto che tale loro intuire venga tradotto –...
Vent’anni dopo di Morena Plazzi Dopo l’articolo di Paola Filippi “La separazione della carriera dei magistrati: la proposta di riforma e il referendum”[1] probabilmente non ci sarebbe nulla da aggiungere per spiegare le ragioni dell’adesione allo sciopero indetto dall’ANM per il prossimo 16 maggio quando si tratta del tema “separazione delle...
Forma dell’atto di riassunzione di un precedente giudizio e sinteticità degli...
Brevi note sul riformato contraddittorio procedimentale in tema di interdittiva...
La proprietà pubblica: oblio di un concetto di Giancarlo Montedoro Che fine ha...
L’insostenibile sostenibilità. Perduranti incertezze nella disciplina della...
Il«danno da lutto» tra diritto alla verità, diritto alla manifestazione del...
Tutela effettiva contrattuale “individuale”: le c.d. nullità di protezione[1] di...
Alla ricerca del fondamento della responsabilità contrattuale: il pensiero dei Maestri...
Il tardivo rilascio della fideiussione nella vendita di immobili da costruire di...
Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) -...
Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) -...
Reclamabilità in Corte d’appello dei provvedimenti pronunciati dal Giudice...
Dilemmi vecchi e nuovi dell’espropriazione presso terzi, in cui sia parte...
Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell’informativa antimafia e...
Prime richieste di arresto per i crimini di guerra commessi nella Georgia...
Costruire la pace attraverso il diritto. Il ruolo della Corte Penale...
La giustizia penale di fronte alla guerra di Ezechia Paolo Reale Sommario: 1....
“Braccialetto elettronico” e protezione vittima di violenza di genere di Maria...
I tabulati: il regime transitorio...in attesa degli effetti generati dallo...
Un thriller giurisprudenziale: l’impossibilità di notifica al domicilio...
Referendum e art. 274, comma 1, lett. c, c.p.p.: meglio un intervento del...
Alla ricerca di un accesso effettivo e proporzionato alla risorsa...
Operazioni inesistenti e reverse charge: quale disciplina sanzionatoria? di...
Apertura di borse senza l’autorizzazione della Procura della Repubblica, ma con...
Note sul diritto al silenzio in diritto tributario[1] diAlessandro Giovannini* Il...
Federalismo pragmatico federalismo ideale: riflessioni a partire dalla...
Nei giorni cinque e sei maggio 2022 si svolge a Palermo la Conferenza europea dei...
Fra Confederazione continentale e Federazione europea: il futuro delle relazioni...
Dalla conservazione generalizzata a quella mirata e rapida: la Corte di giustizia...