GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

03/10/2023

Difetto di motivazione: questa la ragione della non convalida dei…

Diritti Umani

di Redazione

Difetto di motivazione: questa la ragione della non  convalida dei provvedimenti di trattenimento del Questore di Ragusa. (breve nota di sintesi ai provvedimenti del trattenimento di non convalida emessi dal giudice del Tribunale di Catania sezione immigrazione il 29.2.23  nell’ambito dei procedimenti R.G. 10460/ 2023 e RG 10459/2023)  In sede di…

97 letture

03/10/2023

​“Net Zero”: un abecedario sul cambiamento climatico. Intervista di Pierluigi…

Le interviste di Giustizia Insieme

di Pierluigi Mascaro e Lorenzo Forni

Lorenzo Forni, docente di Economia politica all’Università di Padova e Segretario Generale dell’Associazione Prometeia, ha trattato con estrema chiarezza e finezza giuridico-economica l’attualissimo tema del mutamento climatico nel suo ultimo libro “Net Zero”, edito da Il Mulino nel maggio 2023. Qui di seguito l’intervista di Pierluigi Mascaro.  1. Perché nel Suo…

77 letture

02/10/2023

Pubblico Ministero: leggende metropolitane e problemi aperti di Edmondo Bruti…

Gli attori della giustizia

di Edmondo Bruti Liberati

 Leggende metropolitane. Il Pm è il bersaglio di populisti e garantisti. Lo stesso giorno e sullo stesso caso possiamo leggere  critiche al Pm inefficace, garantista peloso, per taluno, e, per altri, giustizialista forcaiolo. Il Pm è  oggetto privilegiato  di leggende metropolitane.  Leggenda metropolitana n.1. E' una peculiarità italiana il ruolo centrale assunto…

205 letture

30/09/2023

Il passaggio dalla requisitoria orale a quella scritta di Pasquale…

Gli attori della giustizia

di Pasquale Serrao

Il passaggio dalla requisitoria orale a quella, di regola, scritta consente alla Procura Generale di lasciare sistematicamente una traccia del suo orientamento sulle diverse questioni, pur con le difficoltà di conciliare uniformità di indirizzo dell’Ufficio e autonomia dei Sostituti Procuratori Generali. È un cambiamento di prospettiva che amplifica il contributo…

130 letture

30/09/2023

Appunti sui numeri della Cassazione di Pierpaolo Gori

Gli attori della giustizia

di Pierpaolo Gori

SETTORE CIVILE - 1) ISCRIZIONI E DEFINIZIONI. Dieci anni fa nel 2012  ci sono state 29.128 iscrizioni di nuovi ricorsi e 25.015 definizioni; nel 2022, a fronte di un numero simile di iscrizioni, 29.915, le definizioni sono state 36.284, circa un terzo in più rispetto al 2012. Il numero di…

355 letture

30/09/2023

Per non dimenticare Palermo. Ricostruire il dialogo fra i giudici…

Gli attori della giustizia

di Roberto Conti

Per non dimenticare Palermo. Ricostruire il dialogo  fra i giudici di merito e di legittimità di Roberto Conti Il ruolo della Corte di cassazione rispetto al giudice di merito è strettamente connesso al tema oggetto del convegno, appunto collegato alla tutela dei diritti. La prospettiva che tende ad “isolare” la…

117 letture

30/09/2023

La Corte di Cassazione e il controllo di legalità dei…

Gli attori della giustizia

di Enrico Scoditti

La Corte di Cassazione è preposta per Costituzione al controllo di legalità dei provvedimenti giurisdizionali decisori, ma per diritto vivente ordinamentale e processuale garantisce anche l’esatta ed uniforme interpretazione del diritto. Si tratta di due concezioni del sindacato di legittimità, rispettivamente una concezione soggettiva ed una oggettiva, che possono oggi…

94 letture

30/09/2023

Il diritto vivente” l’attività interpretativa della Corte di legittimità di…

Gli attori della giustizia

di Giorgio Fidelbo, Gaetano De Amicis, Vito Di Nicola e Piero Silvestri

Prima di occuparsi del ruolo, della posizione della Corte di cassazione e della necessità di un dialogo virtuoso con i giudici di merito è opportuno un chiarimento sulla nozione di “diritto vivente”, frequentemente evocata proprio con riguardo all’attività interpretativa della Corte di legittimità. L’espressione è spesso usata in senso polemico,…

162 letture

FILTRA PER VOCE

03/10/2023

​“Net Zero”: un abecedario sul cambiamento climatico. Intervista di Pierluigi…

Le interviste di Giustizia Insieme

Pierluigi Mascaro e Lorenzo Forni

02/10/2023

Pubblico Ministero: leggende metropolitane e problemi aperti di Edmondo Bruti…

Gli attori della giustizia

Edmondo Bruti Liberati

30/09/2023

Il passaggio dalla requisitoria orale a quella scritta di Pasquale…

Gli attori della giustizia

Pasquale Serrao

30/09/2023

Appunti sui numeri della Cassazione di Pierpaolo Gori

Gli attori della giustizia

Pierpaolo Gori

30/09/2023

Per non dimenticare Palermo. Ricostruire il dialogo fra i giudici…

Gli attori della giustizia

Roberto Conti

30/09/2023

La Corte di Cassazione e il controllo di legalità dei…

Gli attori della giustizia

Enrico Scoditti

30/09/2023

Il diritto vivente” l’attività interpretativa della Corte di legittimità di…

Gli attori della giustizia

Giorgio Fidelbo, Gaetano De Amicis, Vito Di Nicola e Piero Silvestri

30/09/2023

Il ruolo del giudice ai fini della effettività dei precetti…

Gli attori della giustizia

Giacomo Fumu

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.