GIUSTIZIA INSIEME

ISBN 978-88-548-2217-7 ISSN 2036-5993-Registrazione: 18/09/2009 n.313 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

25/03/2023

Recensione al romanzo “Il mio nome è Aoise” di Marta…

Violenza di genere

di Donatella Palumbo

Nel proseguire l’approccio multidisciplinare al tema della violenza di genere, la Rivista oggi propone la recensione di Donatella Palumbo del romanzo “Il mio nome è Aoise” scritto da Marta Correggia, attualmente giudice del lavoro presso il Tribunale di Napoli.  Recensione al romanzo “Il mio nome è Aoise” di Marta Correggia…

9 letture

24/03/2023

Stefano, un uomo per bene di Vito D’ambrosio

La nostra storia

di Vito D'ambrosio

Oggi è un giorno assai brutto, per me. Avrei dovuto, e voluto, scrivere un ricordo di Mario Almerighi, che il 24 marzo è morto. Stamattina, 23 marzo, mi ha colpito duramente, lasciandomi stordito, la notizia che Stefano Racheli è morto (espressione cruda, ma schietta, che preferisco all’assai più diffusa frase…

510 letture

23/03/2023

​Nessuna restituzione in termini per il nuovo abbreviato di Giorgio…

Riforma Cartabia Penale

di Giorgio Spangher

La riforma Cartabia (d. lgs. n. 150 del 2022) nella esigenza di deflazionare il carico giudiziario, alla luce degli impegni assunti in sede europea, sviluppa i percorsi processuali alternativi connotati da una accentuata premialità. A fianco ai nuovi percorsi, il legislatore cerca di incentivare l’adesione a quelli già presenti. Sotto…

352 letture

22/03/2023

Il Piano Scuola 4.0., una rivoluzione che i giuristi non…

Diritto e società

di Giuliano Scarselli

“Se qualcuno dovesse chiedermi, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderei: prima di tutto solo cose inutili, greco, latino, matematica pura e filosofia,………….col sapere utile si possono fare solo piccole cose”. Agnes Heller (1929 – 2019), Solo se sono libera Sommario: 1. Il Piano Scuola 4.0. e…

757 letture

22/03/2023

Vicinitas e dies a quo del termine di impugnazione: tra…

Diritto e Processo Amministrativo

di Edoardo Pellegrino

Vicinitas e dies a quo del termine di impugnazione: tra potenzialità e attualità della lesione (nota a Tar Lecce, sez. I, n. 1665/2022) di Edoardo Pellegrino Sommario: 1. I fatti ed il ricorso al Tar Lecce - 2.  Sui presupposti processuali: interesse al ricorso e vicinitas - 2.1. Vicinitas e presunzioni…

241 letture

21/03/2023

Note minime sulla questione del travisamento della prova nel ricorso…

Processo Civile

di Marco Dell’Utri

Note minime sulla questione del travisamento della prova nel ricorso per cassazione*  di Marco Dell’Utri È a me affidato il compito di presentare o illustrare, in termini sintetici, il tessuto o le linee di ragionamento che possono riconoscersi nelle diverse pronunce della Corte di cassazione civile che hanno ammesso la…

499 letture

21/03/2023

Errare è umano, travisare diabolico. Ovvero, di un problema (di…

Processo Civile

di Luigi Cavallaro

Errare è umano, travisare diabolico. Ovvero, di un problema (di nuovo) attuale della cassazione civile* di Luigi Cavallaro 1. Desidero innanzi tutto ringraziare le colleghe e i colleghi della Formazione decentrata della Corte per aver pensato di dedicare un’occasione di studio a questo tema e ancor più per avermi invitato a…

403 letture

20/03/2023

Accesso alla magistratura - 1. Pensieri sparsi sul concorso in…

Ordinamento giudiziario

di Giacomo Fumu

Accesso alla magistratura - 1. Pensieri sparsi sul concorso in magistratura  di Giacomo Fumu  È sempre complesso parlare del concorso in magistratura, selezione di quella parte della classe dirigente impegnata nella giurisdizione, funzione istituzionale propria di uno dei poteri dello Stato; e prova che, per questo, richiede al candidato solida preparazione,…

766 letture

FILTRA PER VOCE

25/03/2023

Recensione al romanzo “Il mio nome è Aoise” di Marta…

Violenza di genere

Donatella Palumbo

24/03/2023

Stefano, un uomo per bene di Vito D’ambrosio

La nostra storia

Vito D'ambrosio

23/03/2023

​Nessuna restituzione in termini per il nuovo abbreviato di Giorgio…

Riforma Cartabia Penale

Giorgio Spangher

22/03/2023

Il Piano Scuola 4.0., una rivoluzione che i giuristi non…

Diritto e società

Giuliano Scarselli

22/03/2023

Vicinitas e dies a quo del termine di impugnazione: tra…

Diritto e Processo Amministrativo

Edoardo Pellegrino

20/03/2023

Accesso alla magistratura - 1. Pensieri sparsi sul concorso in…

Ordinamento giudiziario

Giacomo Fumu

20/03/2023

L’accesso alla magistratura

Ordinamento giudiziario

Redazione

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.