La Ciociara: riflessioni sulla rappresentazione cinematografica e giuridica della violenza sessuale di Antonella Massaro Sommario: 1. “La Ciociara” di Vittorio De Sica nella cornice del Neorealismo – 2. L’imbarazzo politico di fronte alle “marocchinate” e la rappresentazione della violenza sessuale nel racconto cinematografico – 3. La “reazione” del diritto di...
Natura giuridica del trattenimento del cittadino straniero e principio di legalità: riflessioni a margine di Corte d’Appello di Bari (sentenza 30 novembre 2020, n.2020) di Daniele Papa Sommario: 1. Il caso - 2. Nuovi strumenti di partecipazione alla vita pubblica - 3. Esecuzione del trattenimento e rispetto del principio di legalità. 1. Il caso ...
Il rilievo della questione pregiudiziale europea fra processo e giurisdizione (nota a Cass., S.U., 30 ottobre 2020, n. 24107)* di Paolo Biavati Sommario: 1. Il caso - 2. Il rilievo della questione pregiudiziale europea come elemento del processo - 3. Quale tutela contro la ribellione del giudice nazionale di ultima istanza? - 4. Lo scenario:...
I limiti della giurisdizione amministrativa sui rapporti di concessione (nota a CGARS 16 ottobre 2020, n. 935 e Cons. St., sez. V, 17 dicembre 2020, n. 8100) di Saul Monzani Sommario: 1. La concessione: fattispecie complessa tra la prospettiva “contrattualprivatistica” e la visione “unilateralpubblicistica”. - 2. I tratti distintivi della...
Decreto "antiscarcerazioni". Corte cost. n.245 del 2020: una declaratoria di infondatezza non sempre attenta alle argomentazioni dei giudici a quibus* di Franco Della Casa La Corte costituzionale si è pronunciata negativamente sulle quaestiones sollevate da tre giudici rimettenti nei confronti dell’art. 2-bis d.l.28/2020 (convertito con l....
Ieri Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl n.1958 di ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 annesso alla CEDU, dal quale è stato stralciata la ratifica del Protocollo n.16. Il dibattito lanciato da Giustizia Insieme con l'editoriale L'estremo saluto al Protocollo 16 annesso alla CEDU, dopo gli interventi di Antonio Ruggeri-...
Il giudice interprete o legislatore?* Intervista di Matilde Brancaccio a Vittorio Manes e Luca Pistorelli Sommario: 1. Le domande - 2. introduzione al tema - 3. Le risposte - 4. Le conclusioni. 1. Le domande 1.Diritto scritto e diritto giurisprudenziale: la questione del loro rapporto ricorre nella storia degli ordinamenti giuridici di ogni epoca e...
Sull’uso off-label dell’idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19 (nota a Consiglio di Stato, Sezione Terza, ord.za 11 dicembre 2020, n. 7097) di Giordana Strazza Sommario: 1. Premessa - 2. L’uso off-label dei farmaci- 3. Le novità sulla sperimentazione dei medicinali introdotte per l’emergenza COVID-19 - 4. L’uso off-label dell’idrossiclorochina...
In memoria di Ebru Timtik: la resistenza dell’Avvocatura in Turchia Un reportage di Barbara Spinelli Parte Seconda: L’Avvocatura alla prova dello stato di emergenza Sommario: 1. Lo stato di emergenza, i decreti emergenziali e le “purghe” - 2. L’impatto sociale dei decreti emergenziali e la normalizzazione dell’emergenza - 3. La riforma...
Cashback, moneta elettronica ed evasione fiscale di Giuseppe Ingrao e Raffaello Lupi La concessione generalizzata del c.d. cashback di stato per tutti gli usi della moneta elettronica (salvo quelli in rete) lo rende eccessivamente oneroso rispetto ai benefici per le casse erariali; esso viene infatti erogato anche per gli acquisti presso...
L’actio iudicati nel “nuovo” processo amministrativo (nota a Cons. Stato, Ad. plen., 4 dicembre 2020, n. 24) di Giuseppe Andrea Primerano Sommario: 1. Introduzione. - 2. Funzioni e caratteri del ricorso di ottemperanza. - 3. Il termine di prescrizione di cui all’art. 114, comma 1, c.p.a. - 4. L’Adunanza plenaria n. 24 del 2020 e la specialità del...
Il libero mercato delle idee. Twitter versus Donald Trump di Giuseppe Cricenti Sommario: 1. Twitter ed il Primo Emendamento - 2. Da Milton al giudice Holmes. La resistenza originalista della Corte Suprema. - 3. Il libero mercato delle idee e le sue fascinazioni. - 4. Veramente non ci sono fatti ma solo interpretazioni? - 5.Twitter ed il private...
Magistratura giustizia società di Renato Rordorf: uno strumentario prezioso per il giurista del terzo millennio di Claudio Scognamiglio Sommario: 1. Magistratura giustizia società: una proposta di lettura - 2. ‘Sottrarre peso agli oggetti’: la spiegazione della realtà giuridica per mezzo di formule semplici - 3. La ‘rapidità’: un’indicazione di metodo per...
Il magistrato di Sciascia: eroe e anti-eroe tra "verità" e "giustizia" di Andrea Apollonio Nessuna figura come quella del magistrato ha, nell'opera di Sciascia, un carattere più equivoco: trasformato in un modello letterario dal significato ambiguo - una trasfigurazione che nell'ideologia sciasciana trova fondamento storico sul fatto...
La banalizzazione della pena di morte nel tramonto dell’era Trump ed il caso di Lisa Montgomery di Paolo Passaglia* Sommario: 1. Sei mesi di esecuzioni -2. Un caso forse più drammatico di altri - 3.«La più politica delle pene» -4. Il «dopo Trump»: un nuovo slancio per l’abolizionismo? 1.Sei mesi di esecuzioni Il turbolento tramonto dell’era...
Vaccini e Covid-19: aspetti etici per la ricerca, il costo e la distribuzione. Note a margine del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica di Marianna Gensabella Furnari* Sommario: 1.Le vaccinazioni come questione bioetica. 2.I vaccini anti-Covid-19 e l’etica della ricerca 3.Oltre le leggi del mercato: un bene a disposizione di tutti. 4.Le sfide...
Scuola, regioni e COVID-19. Sviluppi giurisprudenziali. di Clara Napolitano Sommario: 1. Gli interventi del Giudice amministrativo territoriale. – 2. Il caso Piemonte. – 3. Il caso Calabria. – 4. Spunti conclusivi. 1. Gli interventi del Giudice amministrativo territoriale. Il tema del contrasto tra salute e istruzione e del complesso...
Il rider lavoratore dipendente, operaio 2.0 del nuovo millennio. Primo commento alla nuova sentenza del Tribunale di Palermo su una questiona annosa di Gabriele Allieri La sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Palermo, n. 3570 del 24 novembre 2020, si inserisce all’interno del dibattito giurisprudenziale in tema di qualificazione del...
Il diritto al risarcimento del militare per i danni subiti a causa dell’esposizione all’uranio impoverito (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, 30 novembre 2020, n. 7560). di Roberto Fusco Sommario: 1. Premessa. – 2. Il caso di specie. – 3. La competenza del giudice amministrativo: sede di servizio o residenza del danneggiato? – 4. Il dovere del...
Era la sera di Bruno Giordano La sera del 5 gennaio 1984 cinque proiettili calibro 7,65 spengono la voce di Giuseppe Fava all’ingresso del Teatro Stabile di Catania dove si rappresenta “Ultima Violenza”, il dramma con cui si processa una società corrotta nella politica, nell’economia, nell’università, nella giustizia. Un processo che si poteva solo...
I limiti della giurisdizione amministrativa sui rapporti di concessione (nota a CGARS 16...
Sull’uso off-label dell’idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19 (nota a...
L’actio iudicati nel “nuovo” processo amministrativo (nota a Cons. Stato, Ad....
Scuola, regioni e COVID-19. Sviluppi giurisprudenziali. di Clara Napolitano Sommario:...
Ripartire dai fatti: per un diritto delle relazioni familiari che parta...
L’adozione di maggiorenni e la tutela dei legami familiari di fatto.(Nota a...
La natura della cessione di cubatura e dei diritti edificatori al vaglio delle...
Ancora su figli maggiorenni e diritto al mantenimento di Gianfranco Gilardi...
Addio 2020 di Bruno Capponi Nel generale sollievo, l’anno 2020 volge al termine....
La Corte di Cassazione chiarisce a chi spetti l’onere di promuovere la mediazione a...
Chiovenda e il computer. Il processo “da remoto” e la teoria dell’azione di Paolo...
Nuovi orizzonti per l’azione di classe? di Elisabetta Silvestri Sommario: 1....
“Il nuovo che avanza…”: confronto tra opposti orizzonti legislativi in tema di...
Violenza sessuale mediante “abuso di autorità”: il revirementdelle Sezioni Unite...
Neuroscienze e reati minorili: categorie penalistiche e psicologia del giudicare ...
Note sul giudizio di appello penale d’emergenza (l’art. 23 del dl 149 del 2020)....
La Direttiva sulla protezione dei dati personali in ambito giudiziario penale e di...
Le dichiarazioni della persona offesa nel filtro della credibilità: la verità...
Il Trojan horse nel processo penale di Pierluigi Di Stefano Sommario: 1. Regime...
La giustizia tributaria tra giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali: le...
La Riforma che verrà. Quale giustizia tributaria?* di Giovanni Diotallevi La...
Per una riforma ordinamentale “possibile” della giustizia tributaria [*] di...
Idee controcorrente sullo spettro della “patrimoniale” [1] di Andrea Manzitti...
Il rilievo della questione pregiudiziale europea fra processo e giurisdizione (nota a...
La risoluzione delle liti tra consumatori e professionisti oltre le corti...
Uno strumento utile: le schede tematiche del dipartimento del Consiglio d’Europa per...
Dove va l’Europa dei diritti dopo la sentenza del Tribunale costituzionale...