Roberto Conti

- Altre informazioni
-
Conti Roberto Giovanni, nato ad Agrigento il 5 agosto 1965, diplomato presso il Liceo Classico Empedocle di Agrigento con il massimo dei voti e laureato presso l'Università di Palermo in giurisprudenzia con lode , già procuratore legale, in magistratura dal 1991 ha svolto funzioni di giudice civile e penale presso il Tribunale di Palermo, .
Svolge le funzioni di Consigliere presso la Corte di Cassazione presso la Sezione tributaria e dall’aprile 2018 è componente delle Sezioni Unite Civili.
È punto di contatto della Corte di Cassazione con la Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché coordinatore del gruppo di attuazione del Protocollo firmato a Strasburgo fra le due Corti.
Già condirettore scientifico sino a giugno 2022 della rivista Giustizia Insieme.
Link
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- I sistemi processuali nel periodo del post emergenza pandemica
- Diritto, biodiritto e amore
- La funzione nomofilattica delle Sezioni Unite civili vista dall’interno (con uno sguardo all’esterno)*
- Atto politico vs giustizia "politica". Quale bilanciamento con i diritti fondamentali?*
- Per non dimenticare Palermo. Ricostruire il dialogo fra i giudici di merito e di legittimità di Roberto Conti
- La proposta di modifica dello Statuto della Corte di giustizia UE in tema di rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE. di Roberto Giovanni Conti*
- Il cammino incerto del diritto sul fine vita di Roberto Giovanni Conti
- G. Luccioli, Dignità della persona e fine della vita, Cacucci, Bari, 2022. Recensione di R.Conti
- Ricordare le stragi del ’92 per riflettere intorno alla magistratura. Un nuovo alfabeto per la giustizia
- Arianna Farinelli. L’ultima non americana in America di M. C. Amoroso e R. Conti
- FAI e Progetto Genesi: Arte e diritti umani. Una nuova frontiera. Intervista di Roberto Conti a Ilaria Bernardi e Giuseppe Taibi
- Falcone e quella notte al Consiglio Superiore della Magistratura. Carlo Smuraglia
- Doveri dell’uomo da Mazzini ad oggi: opinioni a confronto. Alessandro Morelli
- Doveri dell’uomo da Mazzini ad oggi: opinioni a confronto. Renato Rordorf
- Doveri dell’uomo da Mazzini ad oggi: opinioni a confronto. Luigi Salvato
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 5) Enzo Cannizzaro
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 4) Renato Rordorf
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 4) Renato Rordorf
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 3) Paolo Biavati
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 3) Paolo Biavati
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 2) Giancarlo Montedoro
- La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i “seguiti” a Corte Giust., G. S., 21 dicembre 2021 - causa C-497/20, Randstad Italia? - 2) Giancarlo Montedoro
- La Presidenza del Parlamento UE di David Sassoli. L’Europa e i diritti
- Il Referendum per l’eutanasia legale. Forum di Giustizia Insieme. 5) Giuseppe Cricenti
- Un’intervista impossibile a Guido Calabresi di Roberto Conti
- Sulla strada di “Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia", Cacucci, 2021- a cura di L. Cavallaro e R. G. Conti -
- G. Canzio - F. Fiecconi, GIUSTIZIA per una riforma che guarda all'Europa, Milano, 2021. Recensione di R. Conti
- Protocollo n.16 al bivio. A margine di un recente libro - E. Albanesi, Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale - di Roberto Conti
- Nomofilachia integrata e diritto sovranazionale. I 'volti' delle Corte di Cassazione a confronto di Roberto Conti
- Di che materia è fatta la scienziata? Intervista di R. Conti e M. C. Amoroso ad Anna Grassellino
- Lorenza Carlassare: la Costituzione gode di ottima salute, ma occorre ancora pienamente attuarla!
- La Cassazione civile utile. A proposito di un recente saggio di Paolo Biavati.
- Livatino ieri e oggi.
- Dove va l’Europa dei diritti dopo la sentenza del Tribunale costituzionale tedesco federale sul quantitative easing? Di Giuseppe Tesauro
- Tragic choices, 42 anni dopo. Philip Bobbitt riflette sulla pandemia.
- Italia-Germania, unite in un'Europa più solidale e "sovrana". Parola d'ambasciatore!
- Un Presidente alla Corte edu. Guido Raimondi
- Contratto e Covid-19 di Vincenzo Roppo e Roberto Natoli
- "La Corte edu è uno strumento di solidarietà tra i popoli europei."P.Pinto de Albuquerque
- CEDU e cultura giuridica italiana. 11) CEDU e Diritto del Lavoro. E.Ales e S.Giubboni
- La Corte costituzionale aperta alla società civile Intervista a Valerio Onida e Vladimiro Zagrebelsky
- Scelte tragiche e Covid-19
- CEDU e cultura giuridica italiana. 10) Cedu e processualpenalisti
- CEDU e cultura giuridica italiana 9) La CEDU e il diritto amministrativo
- CEDU e cultura giuridica italiana. 8) CEDU e diritto tributario
- CEDU e cultura giuridica italiana. 7) La CEDU e i processualcivilisti .
- Fare memoria sull’Olocausto. Il divieto di negazionismo e la Corte edu (brevi osservazioni a Corte dir. uomo, 3 novembre 2019, Pastors c. Germania).
- CEDU e cultura giuridica italiana. 6) La CEDU e l’Accademia europeista-internazionalista.
- CEDU e cultura giuridica italiana 5) La Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e i civilisti
- CEDU e cultura giuridica. 4) La Corte edu vista dai suoi giudici
- CEDU e cultura giuridica italiana. 3) Carta costituzionale e CEDU. Tutto risolto?
- La radice umanitaria dei diritti fondamentali e le scelte politiche come limite “valicabile” dal giudice nazionale. La lezione, ancora attuale, della vicenda legata al bombardamento NATO sulla Radiotelevisione serba dell’aprile 1999.
- CEDU e cultura giuridica italiana 2) La parola agli Avvocati civilisti sul ruolo della CEDU
- CEDU e cultura giuridica italiana. 1) La parola agli Avvocati penalisti sul ruolo della CEDU
- Editoriale:Cedu e cultura giuridica italiana
- Ergastolo ostativo: buttare la chiave o riflettere?
- Ruggeri, i giudici comuni e l’interpretazione
- Il giudice è garante della dignità umana?
- Giustizia insieme va in vacanza!
- La retorica dei diritti fondamentali?
- Diritti fondamentali e doveri del giudice di legittimità
- Il giudice disobbediente nel terzo millennio.
- Quale futuro per il fine vita dopo Corte cost.n.207/2018. Repliche e conclusioni.
- Quale futuro per il fine vita dopo Corte cost.n.207/2018: La scelta del tema e le risposte.
- La Carta UE in condominio fra Corte costituzionale e giudici comuni. Conflitto armato, coabitazione forzosa o armonico ménage? Repliche, conclusioni e intervista in pdf.
- La Carta UE in condominio fra Corte costituzionale e giudici comuni. Conflitto armato, coabitazione forzosa o armonico menage? La terza domanda
- La Carta UE in condominio fra Corte costituzionale e giudici comuni. Conflitto armato, coabitazione forzosa o armonico menage? La seconda domanda
- La Carta UE in condominio fra Corte costituzionale e giudici comuni. Conflitto armato, coabitazione forzosa o armonico menage? Intervista in tre domande
- La Carta UE dei diritti fondamentali fa gola o fa paura? Repliche, conclusioni e intervista in pdf
- La Carta UE dei diritti fondamentali fa gola o fa paura? La terza domanda
- La Carta UE dei diritti fondamentali fa gola o fa paura? La seconda domanda
- La Carta UE dei diritti fondamentali fa gola o fa paura? Intervista in tre domande
- Giudice o giudici nell'Italia postmoderna? Le repliche e le conclusioni
- Giudice o giudici nell'Italia postmoderna? La scelta del tema
- Giudice o giudici nell'Italia postmoderna? Le risposte
- Giudice o giudici nell'Italia postmoderna? Intervista in pdf
- Giudice comune e diritti protetti dalla Carta UE: questo matrimonio s’ha da fare o no?
- Se lo dice il Papa!
- Bioetica e biodiritto. Nuove frontiere.
- La Corte di Cassazione e la sua funzione.
- Prefazione al libro di Gabriella Luccioli