Giorgio Spangher

- Altre informazioni
-
Professore Emerito di procedura penale presso la "Sapienza" Università degli Studi di Roma, in cui è stato Professore Ordinano dal 2000 al 2014. Attualmente, Professore Straordinario a t.d. presso l'Università degli Studi di Roma - "Unitelma" Sapienza. È docente presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma, docente e membro del Consiglio Direttivo del Master in Scienze della Sicurezza della Polizia di Stato, docente al Master di II livello in Diritto dei Minore presso il Centro di Ricerca interdipartimentale della Sapienza per la tutela della persona del minore (di cui. dal 2009 al 2011, è stato Direttore).
È altresì docente presso la Scuola Internazionale di Polizia di Caserta, e la Scuola di Polizia Interforze di Roma. In precedenza, è stato Professore Ordinario di procedura penale, diritto penale, e diritto penitenziario presso l'Università degli Studi di Sassari, e Professore di procedura penale, istituzioni di diritto e procedura penale, diritto penale, e diritto penitenziario presso l'Università degli Studi di Trieste.Ha insegnato procedura penale presso l'Università degli Studi Lum - "Jean Monnet" di Bari, presso l'Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento, l'Università degli Studi "Guglielmo Marconi" di Roma, l'Università degli Studi "Link Campus University" di Roma, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento. Ha un incarico di docenza in procedura penale presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Questioni controverse in tema di contraddittorio anticipato
- Criptofonini: le sentenze delle Sezioni Unite
- La Corte di Giustizia e i criptofonini
- Criptofonini: fissati i punti di diritto
- Furto di energia elettrica e contestazione suppletiva di Giorgio Spangher
- Chat. Saranno le Sezioni Unite a "decriptare" le questioni giuridiche
- Regeni: una decisione, sotto vari profili, obbligata, ma non per questo del tutto condivisibile
- Il d.d.l. Nordio in materia cautelare: ombre e dubbi. Di Giorgio Spangher
- Processo Regeni: un passaggio stretto tra regole ed eccezione di Giorgio Spangher
- Nessuna restituzione in termini per il nuovo abbreviato di Giorgio Spangher
- La riforma Cartabia tra le prassi virtuose e buone leggi
- La riforma Cartabia: alcuni fils rouge
- C. cost. n. 111 e l’incostituzionalità dell’art. 344 bis c.p.p.
- I tabulati: il regime transitorio...in attesa degli effetti generati dallo tsunami della nuova sentenza della Corte di Giustizia
- Referendum e art. 274, comma 1, lett. c, c.p.p.: meglio un intervento del Parlamento
- L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione
- Un errore procedurale nel labirinto delle questioni di costituzionalità
- FORUM I MALI DEL CSM E LA LORO SCOMPARSA: L’INVADENZA DELLE CORRENTI O LA LORO SCOMPARSA? I mali del CSM di Giorgio Spangher
- Art. 344 bis c.p.p.: questioni di incostituzionalità e criticità applicative di Giorgio Spangher
- Irretroattività e regime transitorio della declaratoria di improcedibilità (l. n. 134 del 2021)
- La riforma Bonafede - Cartabia (prescrizione / improcedibilità) non può operare retroattivamente.
- Data retention: le questioni aperte
- Dubbi molto ragionevoli
- L’improcedibilità non è la soluzione di Giorgio Spangher
- Il rito abbreviato condizionato ovvero l’ultima chiamata
- La Relazione Lattanzi: il nuovo sistema sanzionatorio e “la questione cautelare” di Giorgio Spangher
- Insufficienti garanzie per chi non aderisce alle exit-strategies
- I tabulati: un difficile equilibrio tra esigenze di accertamento e tutela di diritti fondamentali.
- Sull’utilizzabilità in sede disciplinare delle intercettazioni eseguite in sede penale. A proposito delle recenti Sezioni Unite Civili n. 9390/2021 di Giorgio Spangher
- Giustizia penale e ideologie emergenziali di Giorgio Spangher
- La non convalida dell'arresto. Brevi note di Giorgio Spangher
- Il dl intercettazioni
- L’ergastolo e l’accesso al rito abbreviato di Giorgio Spangher
- La riforma del processo penale: un compromesso al ribasso di Giorgio Spangher
- SEA WATCH 3: Rimangono forti dubbi di Giorgio Spangher
- Presentazione codice antimafia di Giorgio Spangher e Antonella Marandola
- RUOLO DELLA PENA
- Il sottosistema dei reati dei p.u. contro la pubblica amministrazione
- La variabile tempo. Stato, imputato e persona offesa nelle aule di tribunali e corti, protagonisti di un processo irragionevolmente lungo.
- La Riforma delle intercettazioni