Giuliano Scarselli

- Altre informazioni
-
Giuliano Scarselli è professore ordinario di diritto processuale civile nell’Universita’ di Siena dal 2000. Avvocato dal 1987 e avvocato cassazionista dal 1999. È stato componente del Consiglio giudiziario presso la Corte dì Appello di Firenze dal 2012 al 2016. Presidente della commissione ministeriale per l’abilitazione nazionale all’insegnamento universitario di diritto processuale civile (ius 15) negli anni 2012 e 2013. Ha collaborato al Foro italiano dal 1984 al 2020
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Le Sezioni unite, i migranti e il diritto al risarcimento del danno
- Sulla responsabilità civile dell’avvocato
- ​Sulla responsabilità civile dell’avvocato
- Contenzioso climatico e giurisdizione
- I giovani e la guerra (nota a Cass. 9 giugno 2022 n. 18626)
- La procedura civile del nostro tempo (nota a Corte Cost. 3 giugno 2024 n. 96 sull’art. 171 bis c.p.c.)
- Attualità di Giorgio La Pira
- Brevissime note sulla riforma costituzionale del premierato
- La magistratura al tempo di Giacomo Matteotti di Giuliano Scarselli
- ​Invito ai giuristi a studiare il PNRR: recensione a Gianfranco Viesti, "Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?"
- Il giudice che i cittadini hanno diritto di avere secondo Costituzione di Giuliano Scarselli
- Il Tribunale di Verona dubita della legittimità costituzionale dell’art. 171 bis c.p.c.
- La nomofilachia e i suoi pericoli*
- ​Brevi note sul dimenticato art. 110 Cost.* Di Giuliano Scarselli
- ​Ancora sulla Cassazione civile. Recensione di Giuliano Scarselli a Bruno Capponi, Legittimità , interpretazione, merito, Saggi sulla Cassazione civile, ESI, 2023, pagg. 308
- ​Anatomia di una Corte costituzionale. Recensione di Giuliano Scarselli a Lauréline Fontaine, La Constitution maltraitée, Anatomie du Conseil constitutionel, Paris, 2023, pagg. 270
- ​Note in tema di intelligenza artificiale e di digitalizzazione delle attività umane. Recensione di Giuliano Scarselli​ a Giovanni Gallone, Riserva di umanità e funzioni amministrative, Cedam, 2023, pagg. 223
- La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali nel tempo presente[1] di Giuliano Scarselli
- ​Guido Alpa, Solidarietà , Un principio normativo, Il Mulino, 2023, pagg. 299. Recensione di Giuliano Scarselli, Appunti per uno studio del principio di solidarietÃ
- Il Piano Scuola 4.0., una rivoluzione che i giuristi non possono ignorare ​di Giuliano Scarselli*
- ​I punti salienti dell’attuazione della riforma del processo civile di cui al decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149
- Il difetto (a mio parere) della nuova magistratura tributaria
- Alcune osservazioni sul progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario
- ​I nuovi artt. 9 e 41 Cost.: centralità dell’uomo e limiti di revisione costituzionale
- ​Ponti versus muri, o muri e ponti. 12)​ Il ponte di Piero Calamandrei (una storia fiorentina)
- La riforma del processo di famiglia di Giuliano Scarselli
- Giuseppe Chiovenda (e i problemi attuali del nostro processo civile) di Giuliano Scarselli
- Nota a Consiglio di Stato 20 ottobre 2021 n. 7045 di Giuliano Scarselli
- Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile
- La giustizia civile al tempo della pandemia (Sulla approvazione da parte del Senato del ddl 21 settembre 2021) di Giuliano Scarselli
- Note sul decreto legge 105/2021 che estende il green pass a attività e servizi della vita quotidiana
- Note sul rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione di una questione di diritto da parte del giudice di merito di Giuliano Scarselli
- Sull’efficacia del provvedimento d’urgenza che ha sospeso parte della proclamazione degli eletti del CNF
- Osservazioni al maxi-emendamento 1662/S/XVIII di riforma del processo civile
- Note de iure condito e de iure condendo sulla valutazione di professionalità dei magistrati
- Brevissime note sulle ultime proposte di riforma della normativa sui giudici onorari