Fabio Francario

- Altre informazioni
-
Professore ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena. Già docente di “Diritto Processuale Amministrativo” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di RomaTre e la Facoltà di Economia dell’Università di Bari; di “Pianificazione ed organizzazione territoriale”, di “Organizzazione pubblica” e di “Istituzioni di Diritto Pubblico” presso l'Università del Molise. Ha insegnato “diritto amministrativo” ed è stato Programme Leader dei corsi Bachelor of art e Master of Art in International Legal Affair dell’Università di Malta di Roma – Link Campus. E' membro del Consiglio Scientifico della rivista “Il Foro Amministrativo”, del Consiglio di Direzione della rivista “Il Foro Amministrativo”, del Comitato scientifico della rivista “Diritto Amministrativo”, del Comitato scientifico della rivista “Diritto Processuale Amministrativo” nonchè della Redazione scientifica de ”L’amministrativista – portale on line degli appalti pubblici”.
Direttore della Sezione Toscana del Centro Studi Acqua Energia e Diritto.
Presidente della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana di Atletica leggera – FIDAL.
Le linee di ricerca seguite ed in itinere interessano principalmente la giustizia amministrativa, l’azione amministrativa e l’autotutela ed i beni pubblici.
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- I limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo
- Decisione vincolata e garanzie procedimentali
- L’applicabilità dell’art. 34, comma 3 c.p.a. nel giudizio di ottemperanza al giudicato
- Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela.
- Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario volontario
- Incostituzionalità della legge e illegittimità del regolamento attuativo (nota a sentenza Consiglio di Stato 4 giugno 2024, n.4998)
- L’interesse ad accedere agli atti della procedura di project financing (Nota a Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 02/05/2024 n. 3979).
- Sull’ammissibilità di una doppia giurisdizione speciale in materia di ricognizione delle Amministrazioni pubbliche operata dall’ISTAT (nota a Corte dei conti, sez. riunite, 19 ottobre 2023, n.17).
- La partecipazione dei magistrati addetti alla Segreteria del CSM alle procedure di nomina per il conferimento di uffici direttivi e il paradosso del divieto rovesciato (nota a Tar Lazio, 18 marzo 2024, n. 5355)
- Il Collegio consultivo tecnico, organismo atipico di mediazione e di conciliazione in ambito pubblicistico
- Il trattamento dei dati personali per finalità di pubblico interesse e l’auspicio di un mutamento d’indirizzo interpretativo*. Di Fabio Francario
- L’incerto confine tra giurisdizione di legittimità e di merito* di Fabio Francario
- Riflessioni sulla necessità o meno di una nuova riforma dell’abuso d’ufficio[1] di Fabio Francario
- Riflessioni a margine di un dibattito sul metodo giuridico
- Il collegio consultivo tecnico. Misura di semplificazione e di efficienza o inutile aggravamento amministrativo?
- Derrida, il giudice, il fare giustizia.
- La proprietà pubblica : oblio di un concetto
- LE NOTE A SENTENZA DI ALDO M. SANDULLI
- SE QUESTA È NOMOFILACHIA. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO 2.0 SECONDO L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO (recensione al fascicolo monotematico dalla Rivista Diritto e Società n. 3/2021 “La proroga delle “concessioni balneari” alla luce delle sentenze 17
- Il demanio costiero. Pianificazione e discrezionalità
- Disposizioni “urgenti” in materia di protezione dei dati personali. Brevi note sul trattamento dati per finalità di pubblico interesse.
- PROTEZIONE DATI PERSONALI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Il diritto pubblico tra ordine e caos. Intervista a Giancarlo Montedoro di Fabio Francario
- Diritto a Teatro - L'Antigone di Sofocle
- Interesse legittimo e giurisdizione amministrativa: la trappola della tutela risarcitoria
- Proposte per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
- Tutela della salute: problema regionale, statale o internazionale?
- Riflessioni sul diritto comune della contemporaneità. Fabio Francario intervista Gianpiero Paolo Cirillo in occasione dell’uscita della seconda edizione del “Sistema istituzionale di diritto comune”.
- L’abuso del diritto “altrui”. Riflessioni a margine di un lavoro monografico. Fabio Francario intervista Domenico Fiordalisi
- Quel pasticciaccio brutto di piazza Cavour, piazza del Quirinale e piazza Capodiferro (la questione di giurisdizione)
- Motivi di giurisdizione e pregiudiziale comunitaria (atti del convegno di RomaTre del 6 11 2020)
- UNA GIUSTA REVOCAZIONE “OSCURATA” DALLA PRIVACY. A proposito dei rapporti tra giudicato penale e amministrativo (nota a CGARS 1 10 2020 n. 866)
- L’emergenza Covid-19 e i suoi riflessi sul processo amministrativo. Principi processuali e tecniche di tutela tra passato e futuro.
- Il dialogo Habermas-Günther riletto dalla cultura giuridica italiana, parte seconda. I giuspubblicisti Intervista di F. Francario a D. Sorace, F. G. Scoca e G. Montedoro
- Processo amministrativo e Covid 19
- Poteri del giudice amministrativo ed efficienza della pubblica amministrazione in materia di appalti
- Il non - processo amministrativo nel diritto dell’emergenza Covid 19.
- Il non - processo amministrativo nel diritto dell’emergenza Covid 19.
- Le nuove disposizioni straordinarie per il processo amministrativo
- Le nuove disposizioni straordinarie per il processo amministrativo
- La giustizia di fronte all’emergenza coronavirus. Le misure straordinarie per il processo amministrativo.
- Postilla a La giustizia di fronte all’emergenza Coronavirus. Le misure straordinarie per il processo amministrativo.
- Postilla a La giustizia di fronte all’emergenza Coronavirus. Le misure straordinarie per il processo amministrativo. Fabio Francario
- La giustizia di fronte all’emergenza coronavirus. Le misure straordinarie per il processo amministrativo.
- Autogoverno della magistratura e tutela giurisdizionale. Brevi cenni sui profili problematici della tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi dei magistrati