Gabriella Luccioli

- Altre informazioni
-
Ho vinto il primo concorso in magistratura aperto alle donne nel 1965.
Dopo aver svolto le funzioni di giudice presso il Tribunale di Montepulciano, di pretore a Roma e poi di consigliera presso la Corte di Appello di Roma, nel 1990 sono stata la prima donna ad essere nominata consigliera della Corte di Cassazione e sempre la prima donna a diventare nel 2008 presidente di sezione della Corte di Cassazione. Ancora per la prima volta per una donna nel 2011 ho assunto la direzione di detta sezione.
Sono stata presidente del Collegio che ha pronunciato la sentenza n. 21748 del 2007 in tema di alimentazione ed idratazione forzata (caso Eluana Englaro).
In pensione dal 7 maggio 2015.
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Lettera di Gabriella Luccioli al Ministro della Giustizia
- Dedichiamo l’8 marzo alle Madri Costituenti
- Etica e deontologia nella professione del magistrato
- Surrogazione di maternità come “reato universale"
- Brevi note sul caso Gazzoni. Un messaggio per gli studenti e le studentesse di giurisprudenza
- Il diritto d’amore in una prospettiva multidisciplinare
- Il totem del “reato universale” e quei bambini dimenticati dal Parlamento di Gabriella Luccioli
- In ricordo di Francesca Morvillo* di Gabriella Luccioli
- Storia delle donne in magistratura
- La libertà di espressione tutela anche FEMEN. La Corte EDU bacchetta la Francia
- La maternità surrogata di nuovo all’esame delle Sezioni Unite. Le ragioni del dissenso
- In ricordo di Gianfranco Ciani di Gabriella Luccioli
- Brevi note sulla sentenza n. 131 del 2022 della Corte Costituzionale
- Le ragioni di un’inammissibilità. Il grande equivoco dell’eutanasia
- La rappresentanza elettorale e le degenerazioni corporative di Gabriella Luccioli
- Imparzialità dei magistrati, fiducia nella giustizia da parte dell’opinione pubblica, riforme dell’ordinamento giudiziario di Gabriella Luccioli
- I rapporti patrimoniali della famiglia tra solidarietà e autoresponsabilità di Gabriella Luccioli
- Consenso informato, legge n. 219 del 2017 e sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019 nella prospettiva del giudice civile di Gabriella Luccioli
- Il mestiere del giudice e la religione di Gabriella Luccioli.
- Il parere preventivo della Corte edu e il diritto vivente italiano in materia di maternità surrogata: un conflitto inesistente o un conflitto mal risolto dalla Corte di Cassazione? Di Gabriella Luccioli
- Una donna Presidente della Corte Costituzionale
- Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana?