GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    Museo Falcone-Borsellino

    Museo Falcone-Borsellino

    La Giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo ha realizzato nel Palazzo di Giustizia di Palermo il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino.

    L’opera si propone l’obiettivo di realizzare un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni.
    Determinante per la sua realizzazione è stato il contributo di Giovanni Paparcuri, straordinario collaboratore dei due Magistrati ed "inventore" della informatizzazione, all'epoca rivoluzionaria, del maxiprocesso, scampato miracolosamente all’attentato del 29 luglio 1983 in Via Pipitone Federico a Palermo, nel quale persero la vita il Consigliere Istruttore Rocco Chinnici, il Maresciallo Trapassi e l’appuntato Bartolotta dei Carabinieri, nonché il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.
    Proprio dopo la “strage Chinnici” maturò la consapevolezza dell’estrema esposizione a pericolo di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino i quali già da alcuni anni si occupavano di delicatissimi processi a carico di appartenenti a Cosa Nostra, espletando le loro funzioni in uffici ubicati al piano terra del Palazzo di Giustizia facilmente accessibili a chiunque.
    Per tale ragione venne deciso il loro trasferimento in un’area più riservata del Palazzo e vennero individuati, a tal fine, i locali del c.d. bunkerino (in cui oggi si trova il Museo), ove continuarono per alcuni anni il loro lavoro, potendo fruire di una maggiore riservatezza e di qualche misura di protezione, come la porta blindata e le telecamere che consentivano di vedere dalla stanza di Giovanni chi intendeva accedere ai locali.
    Abbiamo cercato di ricostituire quelle tre stanze così come erano in quel periodo, ricollocandovi i mobili e gli arredi del tempo, recuperati non senza difficoltà, corredandoli di diversi oggetti personali che Giovanni e Paolo utilizzavano nelle loro interminabili giornate trascorse al lavoro, nelle quali la complessità e la delicatezza delle indagini, condotte con eccezionale professionalità, si coniugava a momenti di autentica goliardia, scanditi dalla sottile ironia di Giovanni e dagli scherzi sagaci di Paolo.
    Entrando in quelle stanze si avverte una forte emozione, é netta la sensazione che siano ancora tra noi e che in quegli uffici debbano tornare da un momento all’altro, per continuare a scrivere altre pagine straordinarie della storia giudiziaria di questo Paese.
    Siamo certi che questo gesto di testimonianza servirà non solo  a rendere onore alla memoria di due grandi Uomini e Magistrati, ma anche a contribuire a rafforzare nelle giovani generazioni la consapevolezza della necessità di un’azione determinata nel contrasto a Cosa Nostra e di un fermo impegno contro ogni forma di illegalità.
    L'insegnamento di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino deve costituire in questo percorso incessante di riscatto civile il punto di riferimento cui dare quotidiana continuità.
    La loro preziosissima eredità non deve essere dispersa se vogliamo davvero che le loro idee restino e continuino a camminare sulle gambe di altri uomini.

    Matteo Frasca

    scarica video

    CATEGORIA CULTURA E SOCIETÀ
    25/10/2025

    Romanzo Rosso di Pino Corrias. Recensione

    Cultura e società

    Armando Spataro

    L’autore. autorevole giornalista e scrittore, è stato capace con questo libro di raccontare con realismo…
    18/10/2025

    Trasgressione e società alienata

    Cultura e società

    Licia Fierro

    Solo il bambino non conosce obblighi, è per dirla con Freud un essere amorale le…
    04/10/2025

    La suggeritrice - recensione

    Cultura e società

    Dino Petralia

    Il pianoforte e la sua musica sublime, governati dall’autrice senza l’azzardo di manovre imprecise e…
    04/10/2025

    L’attachement – La tenerezza

    Cultura e società

    Eva di Palma

    Dice di aver sofferto per il trattenimento impostole dalla regista Carine Tardieu e di aver…
    26/07/2025

    Trilogia dall'Indocina - terza parte

    Cultura e società

    Armando Spataro

    Recensione di In un piccolo cielo di Paul Yoon (2020 Bollati Boringhieri Editore, Torino) Paul Yoon…
    12/07/2025

    Il male non esiste. Recensione

    Cultura e società

    Eva di Palma

    Dopo aver sceso le scale di casa sulle quali campeggia la locandina di Persepolis di…
    05/07/2025

    Trilogia dall'Indocina - seconda parte

    Cultura e società

    Armando Spataro

    Recensione di Il dolore della guerra di Bảo Ninh (2025 Neri Pozza Editore, Vicenza) L’autore di questo…
    28/06/2025

    La vita è un dono grande. Il concerto di Nano…

    Cultura e società

    Giuseppe Arbia

    Capita una sera di giugno, per caso, di ascoltare un concerto fuori dall’ordinario. Di norma…
    21/06/2025

    Trilogia dall'Indocina - prima parte

    Cultura e società

    Armando Spataro

    Recensione di Vietnam Soul di Nguyễn Huy Thiễp (2018 Ibis, Como-Pavia; 2025 GEDI News Network Spa,Torino) Se si digita…
    14/06/2025

    Il nuovo Portnoy. Recensione

    Cultura e società

    Eva di Palma

    Un nuovo allestimento per uno spettacolo capace di restare lo stesso.  Si è detto molto,…

    Please publish modules in offcanvas position.

    × Progressive Web App | Add to Homescreen

    Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

    × Installa l'app Web
    Mobile Phone
    Offline: nessuna connessione Internet

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.