Mario Serio

- Altre informazioni
-
CV Già Giudice presso i Tribunali di Termini Imerese e di Palermo;componente eletto dal Parlamento del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1998-2002;Professore ordinario di Diritto Privato Comparato nell'Università di Palermo dal 1994;autore di numerosi studi, anche monografici sul common law inglese; attuale componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte d'Appello di Palermo .
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Il principio di non respingimento (non-refoulement) dei richiedenti asilo nella recente giurisprudenza della UK Supreme Court
- Spunti sulla condizione giuridica di parlamentari e ministri inglesi: il caso Partygate. di Mario Serio
- Intervento di Mario Serio in occasione della presentazione a Palermo il 7 maggio 2022 del libro a cura di Luigi Cavallaro e Roberto Giovanni Conti “Diritto, verità, giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia”
- Il coordinamento tra gli articoli 8 e 10 Cedu in una recente pronuncia della Supreme Court inglese* di Mario Serio
- Il coordinamento tra gli articoli 8 e 10 Cedu in una recente pronuncia della Supreme Court inglese
- Osservazioni essenziali sulla dichiarata inammissibilità della proposta referendaria in materia di responsabilità civile dei magistrati (Corte costituzionale n.49/2022)
- M. Serio “Dire il diritto nel XXI secolo” di G. Canzio: il coerente pensiero di un giurista sublimatosi nella giurisdizione
- Contract e contracts nel diritto inglese: la rilevanza della buona fede* di Mario Serio
- Contract e contracts nel diritto inglese: la rilevanza della buona fede di Mario Serio
- Brevi osservazioni su una pronuncia cautelare della Supreme Court of the United States in tema di effetti della pandemia da Covid 19 di Mario Serio
- Brevi osservazioni su una pronuncia cautelare della Supreme Court of the United States in tema di effetti della pandemia da Covid 19 di Mario Serio
- Riflessioni su “Il diritto civile in Italia tra moderno e posmoderno-dal monismo legalistico al pluralismo giuridico” di Paolo Grossi
- Il fine vita e il legislatore pensante. 2. Il punto di vista dei comparatisti - Parte II (di Mario Serio, Nicoletta Patti e Giancarlo Geraci)
- Il fine vita e il legislatore pensante. 2. Il punto di vista dei comparatisti - Parte I(di Mario Serio, Giuseppe Giaimo, Rosario Petruso e Rosalba Potenzano)
- M. Serio, Ancora oggi “history involves comparison” e viceversa. Marina Timoteo in dialogo con Paolo Grossi in “Grammatiche del diritto”
- Il CSM ha deciso: Davigo decade
- La risoluzione delle liti tra consumatori e professionisti oltre le corti ordinarie: un fugace sguardo all’Europa (anche a quella vissuta fino al 23 giugno 2016)
- Emergenza pandemica, diritto di visita dei familiari in r.s.a. e questioni etico-giuridiche nella giurisprudenza inglese di Mario Serio
- Solidarietà (presente e futura) prospettica nord-sud al tempo del coronavirus"
- Nuove, condensate riflessioni sull'apporto della comparazione alla scienza giuridica.
- Prime impressioni relative alla sentenza 41/2019 della Supreme Court sulla (il)legittimità della sospensione dei lavori del Parlamento inglese.