GIUSTIZIA INSIEME

Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

PRIMO PIANO

02/06/2023

La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali nel tempo presente[1] di Giuliano…

La motivazione

di Giuliano Scarselli

Sommario: 1. Lo stato normativo attuale in punto di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali. 2. La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali tra indipendenza del giudice, nomofilachia e ragionevole durata dei processi; l’auspicio di un avvocato.    1.  Lo stato normativo attuale in punto di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali. Credo che per affrontare…

169 letture

01/06/2023

La translatio iudicii conquista anche l’appello erroneamente intestato alla ……

Diritto e Processo Amministrativo

di Alessandro Squazzoni

Sommario: 1. Il caso e l’ordinanza di rimessione della III Sezione n. 5921/2022 – 2. La nuova soluzione adottata dalla Plenaria n. 10/2023 - 3. Qualche appunto critico sull’idea di farne una questione tra sezioni dello stesso giudice – 4. Una motivazione alternativa.   1. Il caso e l’ordinanza di rimessione…

187 letture

31/05/2023

Brevi divagazioni sul soggetto moderno fra diritto e letteratura di…

Diritto e Processo Amministrativo

di Giancarlo Montedoro

Cosa si intende quando si parla di soggetto moderno? Il soggetto moderno è – essenzialmente – un Io desiderante, autocosciente, capace di autodeterminarsi, dotato di autonomia morale, della capacità di scegliere, di fabbricarsi un destino da sé. Questo Io non si forma subito nella storia. La stessa parola soggetto rivela…

217 letture

30/05/2023

Il reclutamento della magistratura onoraria (giudici e vice procuratori onorari)…

Magistratura onoraria

di Ernesto Aghina

Sommario: 1. L’accesso alla magistratura onoraria prima della riforma “Orlando” (d,lgs.vo n. 116/2017) - 2. Le vigenti modalità di reclutamento - 3. Il tirocinio dei magistrati onorari - 4. Considerazioni finali. 1. L’accesso alla magistratura onoraria prima della riforma “Orlando” (d,lgs.vo n. 116/2017) L’accesso alla magistratura onoraria, rispetto al suo…

2696 letture

29/05/2023

Interventi giudiziali e proposte di regolazione in materia di suicidio…

Diritti Umani

di Giovanni Di Rosa

In precedenza, sul medesimo tema, Il fine vita tra etica e diritto di Ignazio Fonzo e Il cammino incerto del diritto sul fine vita di Roberto Giovanni Conti. Sommario: 1. Una necessaria premessa in ordine all’oggetto dell’indagine. – 2. Le prime decisioni dei giudici civili. – 3. La proposta di regolazione della…

177 letture

27/05/2023

La profezia viva di don Milani per il nostro presente…

Cultura e società

di Francesco Messina

Molto si è scritto su don Lorenzo Milani con la consapevolezza di non riuscire a dire tutto. Perché ciò che si è rappresentato all'interno di una esistenza breve ma bruciante è derivato principalmente dal cuore. E ciò che ha quell'origine non è mai completamente spiegabile o circoscrivibile. Oppure prende forza…

445 letture

27/05/2023

​“La giudice” di Paola Di Nicola Travaglini. Recensione di Costantino…

Diritto e società

di Costantino De Robbio

La lettura del libro di Paola Di Nicola Travaglini è un’esperienza insolita, perché in realtà non si tratta di un libro. È vero, apparentemente siamo di fronte ad un insieme di fogli stampati, delle stesse dimensioni, rilegati insieme e racchiusi in una copertina (ho preso in prestito la definizione di…

438 letture

26/05/2023

​In ricordo di Francesca Morvillo* di Gabriella Luccioli

Gli attori della giustizia

di Gabriella Luccioli

E’ per me un grande onore e motivo di commozione ricordare in questa occasione insieme a voi studenti la figura di Francesca Morvillo. Pur non avendo mai conosciuto Francesca né avendo mai vissuto in Sicilia, traggo legittimazione al mio intervento dal fatto di essere donna ed essere per lungo tempo…

382 letture

FILTRA PER VOCE

01/06/2023

La translatio iudicii conquista anche l’appello erroneamente intestato alla ……

Diritto e Processo Amministrativo

Alessandro Squazzoni

31/05/2023

Brevi divagazioni sul soggetto moderno fra diritto e letteratura di…

Diritto e Processo Amministrativo

Giancarlo Montedoro

27/05/2023

La profezia viva di don Milani per il nostro presente…

Cultura e società

Francesco Messina

26/05/2023

​In ricordo di Francesca Morvillo* di Gabriella Luccioli

Gli attori della giustizia

Gabriella Luccioli

25/05/2023

Il contraddittorio nel procedimento della nuova interdittiva antimafia* di Maria…

Diritto e Processo Amministrativo

Maria Alessandra Sandulli

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.