I difetti dell’attuale sistema elettorale del CSM: una prospettiva per il futuro prossimo che non metta a rischio l’autonomia della magistratura* di Giacomo d’Amico Sommario: 1. L’illusoria idea della capacità taumaturgica dei sistemi elettorali e la natura delle correnti come veto player collettivi - 2. La “scelta” del sistema elettorale del...
Il fine vita e il legislatore pensante 1. Il punto di vista dei penalisti Considerazioni di Beatrice Magro e Stefano Canestrari Introduzione di Vincenzo Militello, professore ordinario di diritto penale dell'Università degli studi di Palermo Introduzione Le questioni che ruotano intorno al trattamento del fine vita sono talmente complesse e...
Il preavviso di diniego e la costruzione della decisione amministrativa (nota a Tar Campania, Napoli, sez. III, 7 gennaio 2021, n. 130). di Marco Brocca Sommario: 1. La vicenda. 2. La soluzione del giudice. 3. Spunti di riflessione. La fisionomia del preavviso di diniego e le novità normative. 4. Le potenzialità dell’istituto. 1. La vicenda Il...
In ricordo di Gianni Ferrara di Gaetano Silvestri Gianni Ferrara apparteneva alla categoria dei giuristi capaci di mantenere saldo il rigore del metodo pur nella consapevolezza – manifestata ampiamente nei suoi scritti – dei profondi legami tra il diritto, l’economia ed i rapporti sociali e politici. Il continuo e vigile controllo sui confini e...
Il fine vita e il legislatore pensante Editoriale All’indomani delle due pronunzie della Corte costituzionale che hanno inciso profondamente sul nostro ordinamento, da ultimo escludendo, seppur nel rispetto di determinate condizioni, la punibilità dell’aiuto al suicidio reso nei confronti di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e...
Ragionando sulla (recte, sulle) sovranità. Intervista di Roberto Conti a Enzo Cannizzaro. Una conversazione aperta quella con il Prof.Enzo Cannizzaro, soprattutto serena, non gridata nei toni ma forte e appassionata nei contenuti e nelle prospettive, molte delle quali difficilmente definibili, che si agitano attorno al tema della sovranità al...
Bruno Capponi intervista Gilda Policastro Gilda Policastro è una studiosa di Letteratura italiana, una critica letteraria e una scrittrice. Ha pubblicato diversi saggi, libri di poesia, romanzi. Insegna scrittura creativa presso l’Accademia “Molly Bloom” (con sedi a Roma e Milano), cura la rubrica settimanale “La Bottega della poesia” per...
L’estinzione del processo non estingue l’azione. Rinuncia agli atti e rinuncia all’azione nel processo amministrativo (nota a TAR Lazio – Sez. Terza Ter sentenza del 04.11.2020 n. 11408). di Stefania Caggegi Sommario: 1. Premessa - 2. “La rinuncia al ricorso” ex art. 84 c.p.a e la rinuncia all’azione amministrativa. - 3. L’effetto sulla sfera...
Postilla a Il controverso requisito della permanenza in servizio del consigliere C.S.M. la decisione spetta al giudice ordinario (nota a Cons. St., Sez. V, 7 gennaio 2021 n. 215). di Enrico Zampetti 1. La decisione in commento dichiara il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo sulla controversia relativa alla delibera del C.S.M....
Di che materia è fatta la scienziata? Intervista di R. C. Conti e M. C. Amoroso ad Anna Grassellino Di che materia è fatta la Professoressa Anna Grassellino, scienziata e direttrice del centro Superconducting Quantum Materials and Systems (SQMS) con sede al Fermilab (Fermi National Accelerator Laboratory) di Batavia, uno dei templi della fisica...
Nomofilachia codificata e supremazia dei precedenti* di Antonio Scarpa Sommario: 1. Un’immagine scolorita della Corte di Cassazione? - 2. L’entrata nel circuito del precedente - 3.La motivazione con riferimento a precedenti conformi - 4. La codificazione della nomofilachia - 5. Conclusioni. 1. Un’immagine scolorita della Corte di Cassazione?...
La confisca senza condanna nel giudizio di impugnazione [1] di Pasquale Fimiani Fin dalla sua introduzione l’art. 578-bis c.p.p.haposto dubbi interpretativi relativamente alletipologie di confische per le quali, in presenza di reato estinto, il giudice di appello o la Corte di Cassazione possono decidere sull’impugnazione ai soli effetti della...
Il diritto alla riservatezza e la tutela dei dati personali nei provvedimenti giurisdizionali della Corte di cassazione* di Alessandro Centonze Sommario: 1. I fondamenti costituzionali e sovranazionali del diritto alla tutela dei dati personali - 2. La tutela dei dati personali e l’approvazione del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 - 3. La tutela dei dati...
Recensione di Umberto Apice a "ALLA FINE, BALORDI". Gli uomini non illustri di Massimo Ferro. Perché Massimo Ferro, magistrato notissimo in ambito forense e negli ambienti della dottrina giuridica, non è anche un autore celebre? Questo suo ultimo libro (Alla fine, Balordi può essere definito un romanzo, anche se tecnicamente è una raccolta di...
Ancora un ricordo del prof. Marongiu di Andrea Venegoni Sarà la lettura dei bei contributi degli amici Alberto Marcheselli Il Professor Gianni Marongiu di Alberto Marcheselli e Roberto Succio Omaggio al Prof.Marongiu, padre nobile dello Statuto dei contribuenti, sarà che sono tornato da poco dal rendergli l'ultimo saluto in una chiesa strapiena...
Il "nuovo" delitto di traffico di influenze: un bilancio esegetico due anni dopo l'introduzione di Andrea Apollonio Quando l'art. 346-bis afferma che il pubblico ufficiale deve prospetticamente agire "in relazione all'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri" non vuole e non può riferirsi esclusivamente ad ipotesi di corruzione impropria di cui...
Idee per la Giustizia civile nel Piano nazionale di ripresa e resilienza* di Franco De Stefano Occorre un cambio radicale di prospettiva: prendere conoscenza del fatto che non si può inseguire ciecamente la domanda di giustizia, ma occorre, sia pure agendo nel frattempo per ridurre il più possibile lo spaventoso arretrato, una progettualità per il...
Il caso Diasorin parte seconda. Le "collaborazioni" tra strutture pubbliche ed operatori privati nel campo biomedico. (nota a Cons. St., sez. III, 17 dicembre 2020, n. 8126). di Saul Monzani Sommario: 1. Premessa: il giudizio di primo grado e la ritenuta applicabilità delle regole dell'evidenza pubblica. - 2. Il carattere aperto della ricerca...
Il Professor Gianni Marongiu di Alberto Marcheselli Celebrare la memoria del Professor Gianni Marongiu è cosa, a un tempo, facilissima e difficilissima. Facilissima perché sono molte, e note, le evenienze eminenti della sua vita pubblica, difficilissima perché parole adeguate non sembrano soccorrere. È noto della bibliografia del Professor...
L’assetto pluralistico delle giurisdizioni tra Costituzione e diritto dell’Unione Europea L’ordinanza delle Sezioni Unite n. 19598/2020 ha dato forte impulso al dibattito sul tema dei confini delle giurisdizioni, compresa quella comunitaria. Tra le diverse iniziative intraprese sull’onda delle recente ordinanza delle Sezioni Unite si segnala il...
Il preavviso di diniego e la costruzione della decisione amministrativa (nota a Tar Campania,...
L’estinzione del processo non estingue l’azione. Rinuncia agli atti e rinuncia...
Postilla a Il controverso requisito della permanenza in servizio del consigliere...
Il caso Diasorin parte seconda. Le "collaborazioni" tra strutture pubbliche ed...
Il diritto alla riservatezza e la tutela dei dati personali nei provvedimenti...
Diritto d’uso esclusivo di parti comuni dell’edificio in ambito condominiale: la volontà...
Consenso informato, legge n. 219 del 2017 e sentenza della Corte Costituzionale n....
Ripartire dai fatti: per un diritto delle relazioni familiari che parta...
Nomofilachia codificata e supremazia dei precedenti* di Antonio Scarpa Sommario:...
Idee per la Giustizia civile nel Piano nazionale di ripresa e resilienza* di...
Note brevi sul n. 5 dell’art. 360 c.p.c. di Bruno Capponi Sommario: 1. Le inutili...
Postilla a Bruno Capponi, Addio 2020 di David Cerri Letto l’ultimo dei sempre...
Il fine vita e il legislatore pensante 1. Il punto di vista dei penalisti...
Il "nuovo" delitto di traffico di influenze: un bilancio esegetico due anni dopo...
“Il nuovo che avanza…”: confronto tra opposti orizzonti legislativi in tema di...
La confisca senza condanna nel giudizio di impugnazione [1] di Pasquale Fimiani...
Il caso Catania: un’antimafia possibile di Ignazio Fonzo* Le strategie...
Rivive il principio di accessorietà dell’azione civile nel processo penale?di...
Formazione progressiva del giudicato ed esecuzione della pena (nota a SS.UU....
La giustizia tributaria tra giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali: le...
La Riforma che verrà. Quale giustizia tributaria?* di Giovanni Diotallevi La...
Per una riforma ordinamentale “possibile” della giustizia tributaria [*] di...
Idee controcorrente sullo spettro della “patrimoniale” [1] di Andrea Manzitti...
Effetti diretti delle norme dell’Unione europea ed invocabilità di esclusione: i...
Le questioni pregiudiziali (…o di costituzionalità), anche in tempo di COVID, non sono...
Stranieri dei Paesi terzi e assegno per il nucleo familiare: parità di...
Il rilievo della questione pregiudiziale europea fra processo e giurisdizione (nota a...