Maria Alessandra Sandulli

- Altre informazioni
-
Maria Alessandra Sandulli è Giudice della Corte costituzionale dal febbraio 2025. Professoressa ordinaria fuori ruolo di Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa presso l’Università Roma Tre. Componente di comitati direttivi e scientifici di varie riviste e collane scientifiche. È stata Presidente dell’AIPDA e componente di Commissioni tecniche per la redazione di proposte legislative. Ha Organizzato e/o partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione. Autrice di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e direttrice/curatrice di numerose opere collettanee.
Pubblicazioni su Giustizia Insieme
- Il ruolo dei princìpi nel diritto amministrativo. Introduzione a Princìpi e regole dell’azione amministrativa – Quarta edizione 2023.
- Conclusioni delle “Giornate di studio sulla giustizia amministrativa” svoltesi al Castello di Modanella il 16/17 giugno 2023 sul tema “Sindacato sulla discrezionalità amministrativa e ambito del giudizio di cognizione” di Maria Alessandra Sandulli
- Il contraddittorio nel procedimento della nuova interdittiva antimafia* di Maria Alessandra Sandulli
- Prime considerazioni sullo Schema del nuovo Codice dei contratti pubblici
- “Rinvio pregiudiziale e giustizia amministrativa: i più recenti sviluppi”
- Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell’informativa antimafia e l’istituto del controllo giudiziario
- Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell’informativa antimafia e l’istituto del controllo giudiziario
- Forum sull’Istituzione dell’Alta Corte. La rivoluzione dell’assetto giurisdizionale in vista dell’istituzione di una giurisdizione speciale per i giudici. Maria Alessandra Sandulli
- Sulle “concessioni balneari” alla luce delle sentenze nn. 17 e 18 del 2021 dell’Adunanza Plenaria
- “L’Italia Immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire” Maria Alessandra Sandulli intervista Michele Corradino
- Addenda 2021 a “Principi e regole dell’azione amministrativa”
- Incostituzionalità dell’interpretazione analogica “creativa” in malam partem (nota a Corte cost. 14 maggio 2021 n. 98).
- Basta norme - trappola sui rapporti tra privati e PA o il Recovery è inutile.
- Il giudice amministrativo come giudice dell’emergenza
- Covid 19 s.r.l. - sicurezza a responsabilità limitata
- CeSDirSan: M.A. Sandulli e F. Basilico intervistano G. Rasi sulla vaccinazione anti Covid-19
- Guida alla lettura dell’ordinanza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 19598 del 2020
- Autodichiarazioni e dichiarazione "non veritiera"
- L’Adunanza Plenaria n. 12/2020 esclude i “ricorsi al buio” in materia di contratti pubblici, mentre il legislatore amplia le zone grigie della tutela.
- Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria
- Cognita causa
- La “trappola” dell’art. 264 "decreto Rilancio” per le autodichiarazioni. Le sanzioni nascoste.
- Covid-19, fase 2. Pregi e difetti del diritto dell’emergenza per il processo amministrativo.
- Covid-19, fase 2. Pregi e difetti del diritto dell’emergenza per il processo amministrativo.