CATEGORIA AMBIENTE E SICUREZZA
22/01/2025
Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9…
26/11/2024
Contenzioso climatico e giurisdizione di Giuliano Scarselli “Si chiama perciò politica quell’aspetto della realtà che…
25/07/2024
Presso l’Università del Salento, gli Studenti dei corsi di Diritto comparato dei cambiamenti climatici, afferente…
24/01/2023
Il lavoro sicuro nella cosmogonia costituzionale: il “caso Ilva” di Stella Laforgia Sommario: 1. Premessa.…
21/01/2023
Recensione al volume di Pasquale Fimiani “La tutela penale dell’ambiente. I reati e le sanzioni.…
10/01/2023
Novità normative dall’Unione Europea in materia di tutela penale dell’ambiente di Licia Siracusa Sommario: 1.…
01/12/2022
Il ristretto ambito di applicazione della sanatoria per “doppia conformità” di cui all’art. 36 d.p.r. …
25/02/2022
L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso di Gianfranco Amendola Come è…
15/11/2021
La Valutazione Ambientale Strategica: ratio, caratteristiche e peculiarità (nota a Consiglio di Stato, Sez. II, 01…
18/10/2021
La vis expansiva della sanatoria edilizia e il limite delle aree naturali protette (nota a…
Nessuna pubblicazione trovata