GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    CATEGORIA DIRITTO E INNOVAZIONE
    10/10/2025

    La pubblica amministrazione, tra piani triennali e strategie, in assenza…

    Diritto e innovazione

    Mauro Barberio

    Sommario: 1. Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale - 2. Differente approccio nella governance delle innovazioni…
    02/09/2025

    Organizzazione e Trasformazione Digitale della Giustizia

    L’Osservatorio interdipartimentale sull’Organizzazione e la Trasformazione Digitale della Giustizia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, attraverso…
    30/07/2025

    Giustizia e intelligenza artificiale tra l’AI ACT e il disegno…

    Diritto e innovazione

    Rosita D'Angiolella

    Sommario: Premessa - 1. Il Regolamento (UE) 2024/1689: i sistemi ad alto rischio e l’amministrazione…
    26/06/2025

    L’improcrastinabile esigenza di tracciare una via “italiana” per l’intelligenza artificiale…

    Diritto e innovazione

    Giovanni Gallone

    Sommario: 1. AI Act e settore amministrativo: molti interrogativi, poche risposte – 2. Frammenti di…
    17/06/2025

    Diritti e tutele nell’era dell’Intelligenza artificiale

    Diritto e innovazione

    Alessandra Cordiano

    1. L’Intelligenza artificiale sollecita molte questioni di interesse per la scienza giuridica: non è un…
    26/05/2025

    La digitalizzazione della giustizia: giuristi forensi e nuove tecnologie

    Diritto e innovazione

    Santo Di Nuovo, Mariavittoria Catanzariti, Gianluigi Ciacci, Elio Guarnaccia, Mario Valentini, Carlo Pennisi, Angelo Costanzo

    Sommario: 1. L’intelligenza artificiale tra percezioni soggettive e regolazioni normative (a cura di Santo Di Nuovo)…
    30/04/2025

    Le disposizioni sulla giustizia del ddl sull’intelligenza artificiale approvato dal…

    Diritto e innovazione

    Claudio Castelli

    Il nuovo DDL n.1146 approvato dal Senato va oltre la disciplina già adottata a livello…
    19/12/2024

    L’irruzione dell’intelligenza artificiale nella giustizia è inevitabile, dobbiamo conoscerla, utilizzarla…

    Diritto e innovazione

    Claudio Castelli

    L’irruzione dell’intelligenza artificiale nella giustizia è inevitabile, dobbiamo conoscerla, utilizzarla e governarla per non subirla.…
    16/11/2024

    L’intelligenza artificiale per i giuristi: una sfida ormai inevitabile

    Diritto e innovazione

    Claudio Castelli

    L’intelligenza artificiale per i giuristi: una sfida ormai inevitabile Recensione di “Intelligenza Artificiale – Essere…
    18/05/2024

    I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l’urgenza di regolare. Intorno…

    Diritto e innovazione

    Antonio Scalera

    I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l’urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole”…

    Please publish modules in offcanvas position.

    × Progressive Web App | Add to Homescreen

    Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

    × Installa l'app Web
    Mobile Phone
    Offline: nessuna connessione Internet