La guerra, la giustizia, la pace. Cosa ci insegna Gaza
📅 Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 17.00 📍 Sala Quadrivium, Genova
oppure da remoto al link Teams https://teams.microsoft.com/meet/3527650483434?p=PeIAqs0ppWji5gnwq6
Organizzato da Area Democratica per la Giustizia in collaborazione con il Comitato per lo Stato di Diritto e la Comunità di Sant’Egidio
Coordina Tommaso Fregatti, giornalista de Il Secolo XIX e presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria.
Comprendere Gaza, comprendere noi
La guerra a Gaza ha riportato con forza al centro del dibattito il rapporto tra diritto e potere, tra giustizia e violenza, tra pace e responsabilità. L’incontro “La guerra, la giustizia, la pace. Cosa ci insegna Gaza” nasce dal bisogno di interrogarsi — come giuristi, giornalisti, operatori della società civile e cittadini — sull’effettività del diritto internazionale, sulla tutela dei diritti umani, sul ruolo dell’informazione e della partecipazione collettiva.
L’incontro intende offrire un momento di confronto pubblico per comprendere, attraverso la lente del diritto e della testimonianza, che cosa Gaza ci insegni oggi sulla fragilità delle istituzioni, ma anche sulla forza della giustizia e della speranza di pace.
Le voci del dialogo
Stefano Dominelli – Il diritto internazionale alla prova della guerra
Professore associato di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea all’Universita’ di Genova, ha pubblicato saggi sulla responsabilità degli Stati, sull’uso della forza e la giurisdizione universale. È consulente in progetti accademici e formativi sul diritto dei conflitti armati.
Nel corso del suo intervento analizzerà il ruolo della Corte internazionale di giustizia e della Corte penale internazionale nel conflitto israelo-palestinese e la difficile effettività delle loro decisioni di fronte alla realtà politica e militare.
Benedetta Scuderi – La Flottilla e la solidarietà civile (da remoto)
Eletta al Parlamento Europeo nel 2024, si occupa di giustizia climatica, cooperazione e diritti globali. Attivista per la pace e la nonviolenza, ha partecipato a iniziative internazionali per la tutela dei civili nei conflitti. interverrà da remoto per raccontare la sua esperienza nella Flottilla per Gaza, testimoniando la forza della società civile e le sfide della solidarietà internazionale.
Mario Marazziti – Le vie del dialogo e della pace
Giornalista, saggista ed editorialista, co-fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha partecipato a trattative di pace in Africa e America Latina. Deputato nella XVII legislatura, è autore di libri su disarmo, pena di morte e diplomazia umanitaria. Porterà la sua esperienza nei processi di mediazione internazionale, raccontando come la pace nasca dal dialogo anche nei conflitti più difficili.
Barbara Spinelli – Il ruolo dell’Avvocatura: panoramica delle azioni necessarie e possibili a livello nazionale e internazionale (da remoto)
Avvocata del foro di Bologna, è tra le figure più attive nella difesa dei diritti fondamentali e del diritto d’asilo. È co-Presidente di ELDH, membro esterno della Commissione diritti umani del CNF e collabora con organismi internazionali per la tutela delle vittime di conflitti. Interverrà da remoto sul ruolo dell’Avvocatura di fronte ai crimini di guerra e alle violazioni del diritto internazionale, illustrando gli strumenti giuridici e le azioni possibili, in Italia e nel contesto globale.
Luca Borzani – Dall’impotenza alla mobilitazione delle coscienze
Filosofo e saggista, è stato direttore del Centro Ligure di Storia Sociale e presidente della Fondazione Cultura Palazzo Ducale di Genova. Scrive su temi sociali e politici, autore di saggi sul ruolo dei movimenti e sulla trasformazione dello spazio pubblico urbano. Rifletterà sul valore delle piazze e della partecipazione civile come strumenti di coscienza collettiva contro l’indifferenza e la rassegnazione.
Giusi Fasano – Dalla realtà di Gerusalemme (da remoto)
Giornalista del Corriere della Sera e inviata speciale, ha seguito guerre, crisi umanitarie e migrazioni in Medio Oriente e Africa. Autrice di reportage premiati, si occupa di diritti umani e condizione femminile nei contesti di conflitto. Sarà collegata da Gerusalemme per un racconto diretto della situazione attuale in Israele e nei territori, tra paura, resistenza e speranza di pace.
Tommaso Fregatti – Coordina il dibattito
Giornalista del Secolo XIX e presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, cronista giudiziario e d’inchiesta, si occupa di giustizia, criminalità e istituzioni. Da anni impegnato nella formazione professionale dei giornalisti, promuove l’etica dell’informazione e il giornalismo come servizio civile. Coordinerà il confronto tra i relatori e le domande del pubblico.
Un dialogo necessario
“La guerra, la giustizia, la pace” non è solo un titolo: è un percorso di consapevolezza. Parlare di Gaza significa parlare anche di noi, del senso della legge, della memoria e della dignità. In un tempo in cui la guerra sembra l’unica lingua possibile, la giustizia e la parola rimangono gli strumenti più radicali per difendere l’umano.