ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma
Trattazione scritta e udienze da remoto fino al 31 dicembre 2022: di proroga in proroga (d.l. 30 dicembre 2021, n. 228) di Franco Caroleo
Mentre da un punto di vista letterario il 2022 sarà un anno di eccezionali ricorrenze (fra tutte, i centenari delle nascite di Pier Paolo Pasolini, Beppe Fenoglio e Luciano Biancardi), nelle aule di giustizia sarà l’anno di perduranza della trattazione scritta e del collegamento da remoto.
Così stabilisce il d.l. n. 228/2021 con cui si proroga nuovamente l’efficacia delle disposizioni processuali emergenziali fino al 31 dicembre 2022.
Analizziamo qui di seguito le norme del nuovo d.l. che riguardano il processo civile.
Titolo
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2021, n. 228
“Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (21G00255) (GU Serie Generale n.309 del 30.12.2021)
La norma riguardante il processo civile
- art. 16, commi 1 e 2
La proroga delle disposizioni processuali di cui agli artt. 23 d.l. 137/2020 e 221 d.l. n. 34/2020
L’art. 16, co.1-2, del d.l. n. 228/2021 recita:
“1. Le disposizioni di cui all'articolo 221, commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 10 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nonché le disposizioni di cui all'articolo 23, commi 2, 4, 6, 7, 8, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo, 8-bis, primo, secondo, terzo e quarto periodo, 9, 9-bis e 10, e agli articoli 23-bis, commi 1, 2, 3, 4 e 7, e 24 del decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, in materia di processo civile e penale, continuano ad applicarsi fino alla data del 31 dicembre 2022.
2. Le disposizioni di cui all'articolo 23, commi 8, primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo, e 8-bis, primo, secondo, terzo e quarto periodo, e all'articolo 23-bis, commi 1, 2, 3, 4 e 7, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, non si applicano ai procedimenti per i quali l'udienza di trattazione è fissata tra il 1° gennaio 2022 e il 31 gennaio 2022”.
La vigenza delle norme processuali stabilite per il periodo pandemico viene così posticipata al 31 dicembre 2022.
Come nei d.l. nn. 44/2021 e 105/2021, il legislatore individua un termine fisso, scegliendo di non ancorare la proroga al termine dello stato di emergenza (attualmente in scadenza al 31 marzo 2022).
Inoltre, come nel precedente d.l. di proroga (n. 105/2021), non viene direttamente novellato l’art. 23, co. 1, d.l. n. 137/2020 (contenente il termine ultimo per l’applicazione dei commi da 2 a 9 ter del medesimo art. 23 nonché delle disposizioni di cui all’art. 221 d.l. n. 34/2020), ma è lo stesso decreto a indicare il termine di protrazione delle previsioni emergenziali.
Effetti
In ogni caso, gli effetti sono analoghi a quelli degli scorsi decreti e devono quindi ritenersi prorogati al 31 dicembre 2022:
- l’obbligo del deposito telematico di tutti gli atti (anche quelli introduttivi) e documenti, per come previsto dall’art. 221, co. 3, d.l. n. 34/2020;
- la celebrazione a porte chiuse che il giudice può disporre per le udienze pubbliche, per come previsto dall’art. 23, co. 3, d.l. n. 137/2020;
- la trattazione scritta che il giudice può disporre per le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori delle parti, per come previsto dall’art. 221, co. 4, d.l. n. 34/2020; tale modalità di trattazione può essere adottata anche per le udienze in materia di separazione consensuale e di divorzio congiunto, nel caso in cui tutte le parti che avrebbero diritto a partecipare all’udienza vi rinuncino espressamente, come ammesso dall’art. 23, co. 6, d.l. n. 137/2020;
- la celebrazione con collegamento da remoto che il giudice può disporre per le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti e dagli ausiliari del giudice, per come previsto dall’art. 221, co. 7, d.l. n. 34/2020; in questi casi, il giudice può essere collegato anche da un luogo diverso dall’ufficio giudiziario (art. 23, co. 7, d.l. n. 137/2020);
- il giuramento telematico del c.t.u., con dichiarazione sottoscritta con firma digitale da depositare nel fascicolo telematico (in luogo dell’udienza all’uopo fissata), per come previsto dall’art. 221, co. 8, d.l. n. 34/2020;
- la possibilità per gli organi collegiali di assumere le deliberazioni in camera di consiglio mediante collegamenti da remoto, per come previsto dall’art. 23, co. 9, d.l. n. 137/2020;
-la decisione in camera di consiglio sui ricorsi proposti davanti alla Corte di Cassazione per la trattazione in udienza pubblica a norma degli articoli 374, 375, ultimo comma, e 379 del codice di procedura civile, senza l'intervento del procuratore generale e dei difensori delle parti, salvo che una delle parti o il procuratore generale faccia richiesta di discussione orale (art. 23, co. 8 bis, d.l. n. 137/2020); ciò, a meno che si tratti di procedimenti per i quali l’udienza di trattazione sia fissata tra il 1° gennaio 2022 e il 31 gennaio 2022 (deroga espressamente stabilita dal comma 2 dell’art. 16 d.l. n. 228/2021[1]);
- la possibilità di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte degli avvocati nei procedimenti civili innanzi alla Corte di Cassazione, per come previsto dall’art. 221, co. 5, d.l. n. 34/2020;
- la possibilità del cancelliere di rilasciare in forma di documento informatico la copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria di cui all’art. 475 c.p.c., previa istanza telematica dell’interessato, per come previsto dall’art. 23, co. 9 bis, d.l. n. 137/2020.
Conclusioni
Inutile tornare ad evidenziare che quella sancita con il d.l. in commento è l’ennesima proroga nell’arco di due anni.
Questa volta, però, la proroga supera (e di molto) il termine fissato per lo stato di emergenza (fino ad oggi mantenuto come riferimento, in forza di rinvio espresso o con indicazione della medesima data) e, a differenza delle precedenti, ha una portata annuale (il precedente d.l. n. 105/2021 era arrivato ad estendere la vigenza delle disposizioni emergenziali di sei mesi).
Da una parte, dunque, con il limite ultimo della disciplina processuale più avanzato rispetto a quello dello stato di emergenza (che qualifica il fenomeno straordinario), si perde l’appiglio giustificativo sotteso alla revisione (emergenziale) del sistema processuale ordinario: in assenza di una ratio emergenziale, non è dato comprendere in funzione di quale evento potrà ritornarsi al processo civile cristallizzato nel codice.
Dall’altra parte, se proprio la temporaneità è la condizione che supporta la natura emergenziale delle norme, la lunga proroga delle modalità di trattazione dell’udienza civile sembra aprire la via a una certa stabilità e ordinarietà del processo dell’emergenza.
Del resto, che quest’ultima soluzione possa rispondere ad una specifica intenzione del legislatore non sembra smentito dal disegno di legge n. 3289/2021 di delega al governo, in cui si conferisce cittadinanza processuale alla trattazione scritta e al collegamento da remoto[2].
Ma per il momento possiamo solo aspettare … e prorogare.
[1] Per un’analisi di questa previsione si veda, in relazione alla precedente analoga disciplina, Frasca R., “Brevi considerazioni sull’art. 7 del d.l. n. 105 del 2021 e la Cassazione Civile” , su Giustizia Insieme, 26.7.2021: https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/1884-brevi-considerazioni-sull-art-7-del-d-l-n-105-del-2021-e-la-cassazione-civile
[2] Così recita il comma 17 dell’art. 1 d.d.l. n. 3289/2021: “17. Nell'esercizio della delega di cui al comma 1, il decreto o i decreti legislativi recanti disposizioni dirette a rendere i procedimenti civili più celeri ed efficienti sono adottati nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi: […]
l) prevedere che il giudice, fatta salva la possibilità per le parti costituite di opporsi, può disporre che le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice si svolgano con collegamenti audiovisivi a distanza, individuati e regolati con provvedimento del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia;
m) prevedere che, fatta salva la possibilità per le parti costituite di opporsi, il giudice può, o deve in caso di richiesta congiunta delle parti, disporre che le udienze civili che non richiedono la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice siano sostituite dal deposito telematico di note scritte contenenti le sole istanze e conclusioni da effettuare entro il termine perentorio stabilito dal giudice;
n) prevedere che il giudice, in luogo dell'udienza di comparizione per il giuramento del consulente tecnico d'ufficio, può disporre il deposito telematico di una dichiarazione sottoscritta con firma digitale recante il giuramento di cui all'articolo 193 del codice di procedura civile”.
Buone notizie dalle Sezioni unite sulle nullità processuali (e sul rapporto tra norme e principi)
di Bruno Capponi
Le presenti, brevissime note non rappresentano un commento (neppure “a caldo”), quanto un convinto invito alla lettura della sentenza delle Sezioni Unite n. 36596/2021: lettura lieve, perché – pur risolvendo un contrasto interno alla Corte – gli argomenti vengono presentati in modo piano e conseguente, con chiarezza encomiabile; e al tempo stesso di notevole peso specifico, perché la sentenza potrebbe (il condizionale è d’obbligo) determinare l’attesa inversione di tendenza rispetto a quella giurisprudenza più “creativa” e “invasiva” a cui la Corte ci ha purtroppo abituati da quando princìpi astratti (o, se si preferisce, la concretizzazione di tali princìpi) sono entrati in competizione con le norme positive, e in particolare con quelle processuali.
Questa sorta di “conflitto” ha dato luogo a vari fenomeni: il più grave è quello della strisciante abrogazione di norme dal contenuto non dubbio (si pensi, per tutte, all’art. 37 c.p.c.), al fine di premiare la concretizzazione di un principio del quale la sentenza qui segnalata denunzia, giustamente, la «estremizzazione».
Altro fenomeno – una delle applicazioni è appunto quella su cui le Sezioni Unite hanno convincentemente pronunciato – è quello dello stravolgimento interpretativo consistente nell’aggiungere, a norme dal contenuto non dubbio, condizioni «deduttive o probatorie» delle quali in quelle norme non c’è alcuna traccia. E, nel caso specifico, non certo per dimenticanza o insipienza del legislatore bensì per la fondamentale ragione che «la diversa regola, che vuole necessario ai fini dell’apprezzamento della nullità processuale anche il riferimento a un pregiudizio effettivo “altro” rispetto a quello a tal fine considerato dal legislatore, non è in alcun modo presidiata nell’ordinamento processuale italiano, a differenza di quel che accade (per esempio) nell’esperienza dell’ordinamento francese (art. 114 del Nouveau code de procédure civile)».
Ecco una sentenza magistrale, in cui la Corte è corretta interprete del diritto positivo, che viene salvaguardato da fumose e opinabili interpolazioni riferite a princìpi il cui ruolo è quello di accompagnare, non di stravolgere l’interpretazione delle norme. Chapeau.
Cari lettori,
Vi ricordiamo che da aprile 2020 Giustizia Insieme ha una APP (creazione della Tombolini&Associtati https://tomboliniassociati.com/)
Oggi più che mai è importante dare spazio alle idee, veicolare le voci di tutti e proporre temi di riflessione ed è per questo che la RIVISTA attraverso la APP vi raggiunge in modo semplice ed agile, direttamente sui vostri cellulari, tablet, Ipad, pc.
La APP di GIUSTIZIA INSIEME è un'applicazione mobile (PWA) da scaricare gratuitamente, direttamente dal web della Rivista on line.
Come ottenerla e visualizzarla nella schermata home dei vostri computer e dispositivi mobili?
È facile, sarà sufficiente fare un click:
gli utenti ANDROID o WINDOWS potranno aprire CHROME, visualizzare la Home page di GIUSTIZIA INSIEME e cliccare su INSTALLA GIUSTIZIA INSIEME;
gli utenti APPLE potranno aprire SAFARI, visualizzare la Home page di GIUSTIZIA INSIEME, cliccare il pulsante di condivisione in basso al centro e premere “AGGIUNGI a HOME”.
I vantaggi di avere la APP della Rivista?
Potrete esplorare i contenuti della rivista e leggere gli articoli che più vi interessano anche in assenza di una connessione internet. Non avrete più problemi di caricamento lento del sito o problemi di visualizzazione di alcuni contenuti della RIVISTA: ora i files ed i video allegati agli articoli potranno essere aperti anche sui vostri cellulari e tablet ed anche condivisi sui social e wathsapp mediante il tasto condividi in basso a destra. Non dovrete più aprire i browser per avere accesso alla Rivista, basterà un click sulla icona della APP.
E' attivo un sistema di notifiche della APP per avere, così, un aggiornamento in tempo reale su ogni nuova pubblicazione della Rivista.
Cosa state aspettando a scaricarla?
Ringraziamo ancora la Tombolini&Associtati
La Redazione di GIUSTIZIA INSIEME .
La meritocrazia possibile: il sistema delle valutazioni della Scuola Superiore della Magistratura
di Costantino De Robbio
Sommario: 1. Introduzione - 2. Come funziona il sistema di valutazioni dei corsi della Scuola - 3. Le conseguenze delle valutazioni sui contenuti dell’offerta formativa - 4. Le conseguenze delle valutazioni sulla selezione del corpo docente - 5. La responsabilizzazione dei discenti come presupposto ineludibile del funzionamento del sistema.
1. Introduzione
La realizzazione del criterio meritocratico per le valutazioni dei magistrati si presenta da sempre come particolarmente problematica, stretta com’è tra due esigenze contrapposte ed entrambe meritevoli di tutela.
La prima necessità è quella di non imbrigliare la discrezionalità di chi è preposto a tali valutazioni in vincoli troppo stringenti, che potrebbero portare ad un controllo ab externo della delicata attività dei rappresentanti del potere giudiziario; la seconda è quella di assicurare criteri di trasparenza ed oggettività per evitare che si sconfini nell’arbitrio o nell’autodichia.
Un ruolo non del tutto trascurabile nella trattazione del problema in esame si gioca da sempre sul tavolo della formazione, essendo questo uno dei campi che contribuiscono a formare i curricula dei magistrati e quindi indirettamente a influenzarne le carriere.
È pertanto naturale che ai temi della selezione e della valutazione del corpo docente della Scuola (relatori, tutor, esperti formatori e coordinatori) il Comitato Direttivo dedichi da sempre una cura e un’attenzione particolare.
In queste brevi note si descriverà come funziona questo sistema (e cosa non funziona o è migliorabile) e auspicabilmente si indicheranno i motivi che giustificano l’ambizioso titolo dello scritto.
2. Come funziona il sistema di valutazioni dei corsi della Scuola
Il sistema delle valutazioni, adottato dalla Scuola Superiore della Magistratura sin dalla sua istituzione ed interamente informatizzato in seguito allo scoppio della pandemia, è semplice e intuitivo: al termine di ogni sessione (corrispondente a mezza giornata) di corso viene reso disponibile ai discenti su Teams un modulo (form) contenente i nomi di coloro che hanno svolto la relazione o coordinato il gruppo di lavoro, con la possibilità di assegnare un voto da 1 a 10 e appositi spazi per esprimere osservazioni. Al termine del corso si possono valutare, allo stesso modo, gli organizzatori del corso (esperti formatori), i tutor (per i corsi MOT) e la Scuola stessa, giudicabile per gli aspetti organizzativi e contenutistici e per l’assistenza amministrativa, logistica e informatica fornita.
Le valutazioni così espresse sono facoltative (la loro compilazione non è requisito per ottenere l’attestato di partecipazione al corso) e del tutto anonime, per garantire la massima libertà di giudizio ai partecipanti ed eliminare ogni rischio di condizionamento alla serenità del giudizio: anche il più giovane appartenente ad un ufficio giudiziario può valutare liberamente il dirigente del luogo in cui lavora o gli esponenti apicali della magistratura giudicante e requirente, qualora se li trovi di fronte come docenti.
Gli esiti delle valutazioni così espresse sono accessibili – anche dopo la fine del corso e virtualmente a tempo illimitato - ai componenti del Comitato Direttivo; in particolare, il responsabile del corso ha l’onere di verificare costantemente la media ponderata dei voti di ciascun relatore e di leggere e valutare i giudizi espressi, individualmente e se occorre relazionarne alle riunioni plenarie del Comitato.
Si ottiene in questo modo un feedback, disinteressato e presumibilmente imparziale, in tempo reale non solo di ogni corso organizzato dalla Scuola Superiore ma più in generale dell’offerta didattica, che costituisce il cuore e il significato dell’esistenza del nostro organismo di formazione.
Gli effetti di questo monitoraggio, continuo e come si è detto assolutamente democratico, sono evidenti e influiscono virtuosamente in due direzioni, diverse ma complementari: i contenuti dell’offerta formativa e la selezione dei formatori.
3. Le conseguenze delle valutazioni sui contenuti dell’offerta formativa
Quanto all’offerta formativa, è possibile attraverso il sistema descritto ottenere un indice di gradimento, da parte dell’utenza a cui la formazione è rivolta, sull’argomento del corso e sui singoli approfondimenti scelti come argomento delle relazioni, sulla efficacia degli approfondimenti svolti nei gruppi di lavoro e nelle tavole rotonde, sulle metodologia scelta dai singoli relatori per approfondire gli argomenti loro affidati, sulla maggiore o minore utilità ed efficacia di un approccio maggiormente pratico o più teorico, sulla opportunità di affidare uno o più argomenti ad un confronto a due voci, sul gradimento del coinvolgimento di esponenti del mondo accademico, dell’avvocatura o di saperi esterni a quelli dei colleghi magistrati, sulla incisività dell’esperto formatore nel legare gli interventi e dirigere il dibattito, sullo spazio assegnato al dibattito stesso, sulla utilità di slides o altri sistemi di presentazione della relazione, sulla tempestività della consegna di un elaborato scritto da parte dei docenti…. l’elenco, tratto da suggerimenti e critiche espressi negli anni dai partecipanti ai corsi e consacrati nei form di valutazione, è potenzialmente infinito.
Questa messe di informazioni fluisce continuamente nelle scrivanie (virtuali) dei componenti del Comitato Direttivo ed è oggetto di valutazione attenta e di discussioni nelle riunioni dello stesso. Si tratta di strumenti indispensabili per aggiornare continuamente l’offerta formativa: sono innumerevoli le occasioni in cui il programma di un corso è stato ricalibrato da un anno all’altro in conseguenza delle valutazioni dei discenti dell’anno precedente o di altri corsi aventi ad oggetto simile.
Naturalmente si tiene conto della quantità delle osservazioni (una singola valutazione che ad esempio suggerisce di ampliare il tempo concesso al dibattito successivo alla relazione ha ovviamente un peso diverso da decine di giudizi dello stesso tenore) e della necessaria soggettività di ogni parere espresso: non è raro imbattersi in valutazioni di segno assolutamente contrario e persino tra loro incompatibili (è accaduto ad esempio che un relatore sia stato criticato da alcuni per la eccessiva genericità e da altri per l’eccessivo tecnicismo).
Questo fenomeno non deve sorprendere, né inficia l’attendibilità dei giudizi espressi, ma implica semplicemente che gli stessi devono essere letti cum grano salis e valutati complessivamente (se una valutazione dice “bianco” e venti valutazioni “nero” è facile comprendere quale sia il parere eccentrico, anche se le cose non sono sempre così semplici da decifrare).
Giova in tal senso, naturalmente, l’esperienza specifica di chi è chiamato alla ponderazione delle valutazioni medesime: in fondo, è questo uno dei punti fondamentali dell’attività del Comitato Direttivo e precisa responsabilità di ciascuno dei suoi componenti, e si tratta di un’attività a cui sono chiamati elementi altamente specializzati - da molto prima della nomina alla Scuola - nella gestione dell’attività di formazione (poiché proprio tale specializzazione maturata nel tempo è alla base della loro nomina al Direttivo).
Elemento non trascurabile è, in questo senso, il fatto che almeno uno dei componenti del Comitato assiste personalmente a tutte le sessioni del corso di cui è responsabile o corresponsabile, ed è dunque in grado di aggiungere la propria personale valutazione a quelle risultanti dai form.
Sulla base della combinazione di tutti questi elementi, i contenuti dell’offerta formativa vengono dunque aggiornati e si evolvono in continuazione.
Un recente studio commissionato al CNR in occasione del decennale della istituzione della Scuola Superiore ha dimostrato che il gradimento dei magistrati all’offerta formativa si è via via incrementato negli anni fino a raggiungere l’attuale picco di eccellenza: questo dato non riflette, presumibilmente, una maggiore attitudine dei componenti attuali del Comitato Direttivo rispetto a quelli dei Direttivi precedenti, ma è ad avviso di chi scrive frutto del progressivo affinarsi degli strumenti didattici e dei corsi in conseguenza di una decennale attenzione alle istanze e alle valutazioni dei partecipanti ai medesimi.
Parte importante del merito va dunque proprio a chi ha istituito questo sistema virtuoso e a chi, in questi dieci anni, lo ha mantenuto ed alimentato con la costante attenzione ai giudizi espressi.
4. Le conseguenze delle valutazioni sulla selezione del corpo docente
Per quanto attiene alla selezione dei formatori, possono essere svolte considerazioni di tenore analogo a quelle appena rassegnate: la scelta dei relatori, dei tutor, dei coordinatori e degli esperti formatori dei corsi passa, oltre che per la profonda attenzione ai curricula e alla attenta attività di selezione delle eccellenze espresse dai singoli uffici giudiziari (per i magistrati) o dai luoghi di provenienza (per gli esponenti del mondo accademico e in generale per i non magistrati) anche dalla certosina valutazione delle votazioni e dei giudizi espressi nei precedenti corsi in cui le persone da nominare sono state utilizzate.
In merito, va specificato che il parterre di ogni singolo corso è quasi sempre formato, per intuitive ragioni, da una parte di docenti già sperimentati e una parte di “esordienti”: i secondi servono a garantire il ricambio resosi necessario per motivi di età o altre ragioni (un certo numero di docenti ogni anno va in pensione o cambia funzione, ragion per cui può essere ritenuto preferibile sostituire gli stessi con altri docenti con esperienza più attuale nel settore da approfondire), mentre la conferma di docenti già sperimentati consente di assicurare al corso l’apporto di soggetti con esperienza diretta della formazione rivolta ai magistrati, pubblico giustamente tra i più esigenti del mondo della formazione.
La responsabilità della composizione dei relatori del corso spetta in via esclusiva al Comitato Direttivo (con l’ausilio, per i corsi di formazione permanente, dell’esperto formatore): tuttavia, lo sguardo critico ai form di valutazione, come detto, gioca un ruolo fondamentale nelle scelte.
Tra diversi curricula all’attenzione del Direttivo per il conferimento di un incarico, il miglior voto medio riportato in corsi precedenti di analogo tenore sovente fa la differenza, così come il riscontro dell’attitudine formativa o della chiarezza esplicativa dimostrate in altri corsi ed attestate dai form.
In questo modo si ottiene un doppio risultato: affinare costantemente il livello dei docenti coinvolti nelle attività della Scuola ed evitare, quasi naturalmente, ingerenze esterne diverse da quelle del merito.
Ognuno dei componenti sa infatti che proporre un nominativo che si riveli non altezza dei livelli di eccellenza di cui si è detto comporta la certezza della mancata conferma del medesimo ai corsi futuri, ed espone l’intero corso di cui è responsabile al rischio di un giudizio negativo che, va da sé, nessuno è disposto ad accollarsi.
Salva la inevitabile percentuale di errori insita in ogni attività, il sistema garantisce dunque – o dovrebbe garantire l’effettiva adozione della meritocrazia come criterio guida per la selezione dei docenti.
5. La responsabilizzazione dei discenti come presupposto ineludibile del funzionamento del sistema
L’aspetto forse più importante del sistema delle valutazioni in esame è che mette al centro effettivo i fruitori della formazione e non i dirigenti della macchina organizzativa.
Oltre che – auspicabilmente – meritocratico, è un sistema a carattere diffuso e che agisce per spinta orizzontale, in conformità non casuale con la struttura della magistratura disegnata dalla Carta Costituzionale.
Perché esso realizzi compiutamente i suoi obiettivi, occorre però uno sforzo di auto-responsabilizzazione da parte di tutti i suoi attori.
È in primo luogo necessario che si diffonda la piena consapevolezza della importanza della partecipazione mediante riempimento dei form.
Pigrizia, scarsità del tempo a disposizione (anche se la compilazione del form richiede pochi minuti), inconsapevolezza, scarsa dimestichezza con il mezzo informatico sono ostacoli da rimuovere per evitare che il partecipante al corso si disinteressi del fondamentale adempimento in esame.
La conseguenza è intuitiva: più è esiguo il numero di coloro che prendono parte a questo sistema, più lo si rende inefficace ed in definitiva elitario, proprio come accade in caso di astensione dal voto per le elezioni politiche o amministrative.
Ancora più perniciosi e assolutamente da evitare sono fenomeni del voto dato superficialmente o con leggerezza, da chi non ha ascoltato la relazione (perché distratto o assente “informalmente”, fisicamente o in spirito): sono stati riscontrati casi di relatori che hanno dato forfait all’ultimo momento (e il cui nome era dunque rimasto nei form) che sono stati oggetto di plurime dichiarazioni di voto, alcuni con esiti molto lusinghieri (forse una sorta di voto “di stima”) altri con trattamenti illogicamente severi.
Questi episodi, che a prima lettura possono essere considerati quasi di “colore”, vanno considerati con la massima serietà e stigmatizzati, poiché rischiano di inficiare la credibilità dell’intero sistema, minandone l’affidabilità che è il presupposto indefettibile perché possa essere preso come punto di riferimento.
In conclusione, si tratta di un sistema in qualche misura fragile, come tutti i sistemi democratici ed a gestione diffusa e sicuramente perfettibile.
Molto si può fare per esempio in termini di pubblicità e trasparenza degli esiti delle valutazioni, rendendone gli esiti facilmente accessibili e consultabili sul sito (almeno per quanto riguarda le valutazioni generali sul corso).
Parimenti, occorre certamente ampliare la partecipazione di tutti i magistrati alla continua opera di scouting che i componenti del Direttivo pongono in atto per l’emersione di nuovi elementi da valorizzare e coinvolgere nel corpo docenti.
Ma, va ribadito, l’efficacia di questo sistema meritocratico e la sua stessa sopravvivenza sono affidate ai protagonisti, ovvero - in un virtuoso rovesciamento rispetto agli schemi consueti – gli utenti del servizio, che ne sono responsabili insieme al Direttivo della Scuola.
A loro il compito di custodire questo prezioso strumento dedicando la giusta attenzione alle valutazioni, garantendone la perdurante validità come sistema meritocratico e vigilando sulla loro adeguata valutazione da parte degli affidatari pro tempore del servizio.
Ponti versus muri, o muri e ponti. 9) Il muro che vorrei per uomo e donna
di Maria Cristina Amoroso
[Per conoscere e consultare tutti i contributi sviluppati sul tema,
si veda l'Editoriale]
Vi voglio insieme.
È arrivato il momento di invitare uomini e donne ad attivarsi in maniera più determinata nello spendersi in maniera unita per la parità e contro la violenza di genere, perché questa campagna culturale, non fatta propriamente all’unisono, non è stata in grado di scalfire i numeri surreali con i quali ancora oggi facciamo i conti nonostante gli sforzi profusi.
Ci vuole altro rispetto ai comunque irrinunciabili messaggi, abbiamo urgenza di un passo più veloce: un sentire comune che abbia quale precipitato comportamenti e non solo slogan poiché, come drammaticamente evidente, i femminicidi che coinvolgono tutti i ceti e tutte le fasce d’età non si fermano.
Sicuramente è necessario e adeguato continuare a mettere in discussione le innumerevoli sollecitazioni al vivere violento cui sembriamo esserci totalmente assuefatti, ma ancor di più vi è l’esigenza che uomini e donne, insieme, si facciano carico di superare dinamiche di coppia non più sostenibili.
Violenza di genere e relazioni distorte sono questioni intimamente collegate.
L’esercizio della violenza fisica o psicologica è una modalità insana di azione che si attiva a fronte di un qualsiasi fattore scatenante, una miriade fantasiosa di eventi, le c.d. “provocazioni”, che non sono mai realmente giustificative della messa a repentaglio dell’incolumità fisica altrui.
Il “violento” nella maggioranza dei casi non è tale esclusivamente nel rapporto con l’altro sesso o per il ruolo che gli attribuisce, lo è perché vive esercitando sempre e in tutti i contesti una palese o occulta manipolazione e prevaricazione.
E’ evidente, pertanto, che se non si lotta insieme per rendere non ordinaria la violenza nel linguaggio, nel fare comune, nei messaggi dei media e dei social, purtroppo, con facilità sempre maggiore, l’aggressività caratterizzerà anche e soprattutto la relazione tra generi, in particolar modo nei casi in cui uno degli esponenti si trovi in una situazione oggettiva di inferiorità o venga erroneamente considerato tale.
Se il discorso sembra, e forse lo è, banale laddove riferito alla violenza palese e percepibile, a mio avviso è meno scontato, ma ancor più imprescindibile che, insieme, si combatta la violenza occulta costituita dai modelli disfunzionali imposti continuamente all’uomo ed alla donna dall’attuale società, che li riducono a simulacri di persone.
L’uomo deve essere forte, di successo, con potere, soldi, influente con relazioni sociali importanti, competitivo sul lavoro, curato e seducente, perché “cacciatore”, sempre giovane e mai perdente in nessun campo. La donna deve essere infaticabile, infallibile, dedita esclusivamente al marito, o al compagno, e ai figli (quando esistenti), ma anche in carriera e soprattutto sempre sexy, categoria che oggi ha sostituito la bellezza (sic.).
Gabbie identitarie a ben vedere surreali, oltre che irrealizzabili, che, nei fatti, assecondiamo e tolleriamo non contrastandole, in parte perchè certamente collegate alle spinte più ancestrali, e meno spirituali, dell’essere uomo o donna e, in parte poiché in fondo, con una certa superficialità, le consideriamo, nella migliore delle ipotesi, innocue, nella peggiore addirittura positive e necessarie per la conduzione di una vita, sempre più pubblica che privata, appagante e divertente.
Limitazioni che, ignorate nel mondo “adulto”, si presentano in tutta la loro nocività nella dimensione dei più giovani, quando si insinuano nelle menti e nei gesti delle nuove generazioni attanagliandoli in ulteriori catene che prendono il nome di bullismo, anoressia, difficoltà di comunicazione, vuoto esistenziale, dipendenza dai social e pedofilia.
Che interazione può esserci tra esponenti di una umanità ai quali viene chiesto, in nome di una felicità esclusivamente materiale, di essere oggetto di desiderio, potere, successo, conquista, e non soggetti?
A queste condizioni lo spazio tra l’uno e l’altro viene riempito dalla sopraffazione, dall’utilizzazione per i propri scopi, dalla esibizione, dal controllo e dal dominio, generando rapporti che in quanto non nutriti dal rispetto diventano fonti di insoddisfazioni, conflitti e sofferenze a prescindere dal se sia l’uomo o la donna a rivestire il ruolo di “res” nella relazione.
Forse dovemmo iniziare a mettere via qualcosa e a colmare di nuovi contenuti l’essere uomo e l’essere donna, per poter beneficiare dei conseguenti legami e far brillare i ponti che, collegando modelli che sovrastano l’individualità, avvicinano fantasmi e non persone.
Meglio un muro.
Un muro da trasformare in un foglio bianco su cui scrivere non chi (o cosa) deve essere l’uomo o la donna nella società, e cosa sia doveroso che l’uno o l’altra faccia in base a copioni desueti, ma su cui appuntare chi è e quali sono le meraviglie racchiuse nell’essere umano incontrato, per redigere insieme le condizioni di una crescita comune paritaria e riguardosa di entrambe le identità, perché solo a queste condizioni possiamo sperare di ottenere un concreto miglioramento nella società.
Riscoprire la nostra unicità, e ritrovarsi in essa. Creare equilibri inediti, originali, con posizioni mutevoli a seconda delle necessità operative e della felicità di entrambi.
Così sarebbe più facile spostare un po’ di cose proprie per accogliere quelle di cui l’altro è portatore, recuperando l’essenziale dello stare insieme come quando, da bambini, non ci interessava chi doveva fare cosa, ma solo sapere
Chi sei?
Cosa ti piace?
Come ti posso fare felice?
Cosa posso fare per te?
Mi amerai per sempre?
Mangeresti una rana viva per salvarmi?
Un muro che da separazione diventa spazio vuoto sul quale uomini e donne possono disegnare a quattro mani nuovi e mobili confini.
Un’impresa epica, necessaria e da compiere in fretta, perché oltre a rovinare e a falciare molte vite la limitatezza degli schemi in cui ci siamo fatti congelare sta uccidendo anche l’amore.
To install this Web App in your iPhone/iPad press icon.
And then Add to Home Screen.