GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria

    Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria

    Covid-19: un’occasione per ripensare la responsabilità sanitaria

    di Maria Alessandra Sandulli 

    Organizzato dalla Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, in collaborazione con la Prof.ssa Alessandra Pioggia e con l’Osservatorio di diritto sanitario della rivista federalismi.it, il 22 giugno 2020 si è tenuto un webinar sull’occasione fornita dal Covid-19 per ripensare la responsabilità sanitaria: ne hanno discusso, oltre alle stesse professoresse, autorevoli esponenti del mondo accademico e professionale (giuridico e sanitario) e della magistratura. Il dibattito si è incentrato sull’esigenza di distinguere la responsabilità degli operatori sanitari da quella della struttura e sull’opportunità di ridurre i rischi di azioni giudiziarie strumentali nei confronti di quanti sono stati costretti, a seconda delle situazioni e dei compiti, a valutare, decidere, intervenire con massima urgenza, in condizioni inimmaginabili e senza risorse adeguate, contro un nemico totalmente sconosciuto e imprevedibile. 


    CATEGORIA DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO
    24/04/2025

    La notifica dei motivi aggiunti tra garanzia del contraddittorio e…

    La notifica dei motivi aggiunti tra garanzia del contraddittorio e diritto di difesa (Nota a…
    16/04/2025

    Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara

    Diritto e Processo Amministrativo

    Giuliano Taglianetti

    Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara (nota a TAR Napoli, sez. I, 15…
    09/04/2025

    Do not significant harm e neutralità climatica

    Diritto e Processo Amministrativo

    Gianluigi Delle Cave

    Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal…
    02/04/2025

    Concessione di spazi pubblici e dichiarazione di ripudio del fascismo

    Sulla dichiarazione di ripudio del fascismo nella richiesta di concessione di spazi pubblici (nota a Cons.…
    26/03/2025

    Diritto di accesso e riservatezza

    I nominativi dei sottoscrittori di una petizione (nota a TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I,…
    19/03/2025

    ​I limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo

    I limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo (Commento a Cons. St., Ad. plen.,…
    14/03/2025

    Decisione vincolata e garanzie procedimentali

    Decisione vincolata e garanzie procedimentali. Riflessioni sul rapporto tra garanzie partecipative e natura vincolata del…
    05/03/2025

    L’applicabilità dell’art. 34, comma 3 c.p.a. nel giudizio di ottemperanza…

    L’applicabilità dell’art. 34, comma 3 c.p.a. nel giudizio di ottemperanza al giudicato (nota a Cons.…
    26/02/2025

    Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere…

    Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela. Dubbi sulla legittimità…
    19/02/2025

    ​Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo…

    Approdi e prospettive del rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario volontario (nota a Consiglio…

    Please publish modules in offcanvas position.

    × Progressive Web App | Add to Homescreen

    To install this Web App in your iPhone/iPad press icon. Progressive Web App | Share Button And then Add to Home Screen.

    × Install Web App
    Mobile Phone
    Offline - No Internet Connection