CATEGORIA DIRITTO E INNOVAZIONE
19/12/2024
L’irruzione dell’intelligenza artificiale nella giustizia è inevitabile, dobbiamo conoscerla, utilizzarla e governarla per non subirla.…
16/11/2024
L’intelligenza artificiale per i giuristi: una sfida ormai inevitabile Recensione di “Intelligenza Artificiale – Essere…
18/05/2024
I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l’urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole”…
03/05/2024
Sommario: 1. La lavorazione del “dato” e la “cassetta degli attrezzi” del giurista. - 2. L’algoritmo non…
05/03/2024
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nota informativa del Gruppo di Lavoro sulla giustizia cibernetica…
20/02/2024
“Mi rimetto alla clemenza dell’intelligenza artificiale”. L’AI-jurisdicional process e il cyber-lawyer di Luca Di Majo Abstract (ITA): Tra le…
13/02/2024
Sommario: 1. Introduzione. La transizione digitale della giustizia penale italiana: l’approccio collaborativo ed inclusivo seguito da…
05/02/2024
di Franco De Stefano Come è possibile utilizzare l’intelligenza artificiale per la redazione degli atti…
23/01/2024
Sommario - 1. Introduzione. - 2. Le raccolte informatiche di giurisprudenza, di norme e di dottrina. Il processo telematico. -…
Nessuna pubblicazione trovata