PRIMO PIANO

12/05/2025

La Corte Edu, la Corte di giustizia UE e le…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

di Niccolò Ludovici

Sommario: 1. Introduzione - Parte I A) 2. Il Consiglio d’Europa, la Convenzione europea dei diritti umani e la Corte europea dei diritti dell’Uomo (CEDU) con sede a Strasburgo - 3. La Corte EDU - 4. Il giudizio davanti alla Corte EDU e l’esecuzione delle sentenze - 5. La Convenzione europea dei diritti umani…

30 letture

10/05/2025

Il nero dei giorni. Recensione

Cultura e società

di Giovanni Zaccaro

Dopo averci raccontato, sempre per i tipi di Laterza, di brigate rosse (Colpirne uno. Ritratto di Famiglia con Brigate Rosse, 2022) e di anarchici (La pista anarchica. Dai pacchi bomba al caso Cospito, 2023), Mario Di Vito ci racconta dei Nar e della galassia del terrorismo fascista. Con il piglio…

412 letture

09/05/2025

Il referendum sui licenziamenti nelle piccole imprese. Intervista di Vincenzo…

Le interviste di Giustizia Insieme

di Vincenzo Antonio Poso, Orsola Razzolini, Lorenzo Zoppoli e Corrado Caruso

Il referendum abrogativo parziale dell’art. 8 della l. 15 luglio 1966, n.604, sui licenziamenti individuali nell’ambito delle piccole imprese, con riferimento al limite massimo della tutela indennitaria                      V. A. Poso. Su iniziativa della CGIL sono stati promossi quattro referendum abrogativi di importanti norme lavoristiche (dopo la comunicazione in data…

1155 letture

09/05/2025

Sovraffollamento carcerario e standard detentivi minimi: una proposta radicale

Giustizia e Pene

di Ezio Romano

Il presente contributo rappresenta la ideale prosecuzione di quanto già espresso su questa rivista in “Sulla soglia dell’Umanità. Un dialogo interrotto tra Roma e Strasburgo” cui si rimanderà per brevità su alcuni temi che saranno oggetto di indagine. Se in quella sede ci si era interrogati sulla congruità dei parametri…

622 letture

08/05/2025

Luce nella notte! Una testimonianza dall’Ungheria

Diritti Stranieri

di Anna Maderasi

I principi dello stato di diritto, a livello globale, sono sempre più spesso messi in discussione, e tra essi in primo luogo i principi relativi all’autonomia ed indipendenza della magistratura e quelli dell’effettività del controllo giurisdizionale sull’attività del potere esecutivo e legislativo. Si tratta di fenomeni che, pur nelle relative…

378 letture

08/05/2025

Lettera aperta al DAP in sostegno di Ristretti Orizzonti

Giustizia e Pene

di Redazione

Chi studia il diritto penitenziario non può fare a meno di Ristretti Orizzonti. E crediamo che le duemila visite giornaliere al suo sito internet siano testimonianza della rilevanza per una cerchia più ampia di persone, a tal punto che Ristretti, straordinario strumento di informazione e di apprendimento, appare un bene…

528 letture

07/05/2025

Il referendum sul Jobs Act: intervista di Vincenzo Antonio Poso…

Le interviste di Giustizia Insieme

di Vincenzo Antonio Poso, Maria Teresa Carinci, Bruno Caruso e Andrea Morrone

Il referendum abrogativo del D. Lgs. 4 marzo 2025, n. 23 sui licenziamenti nell’ambito del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (c.d. Jobs Act)   V. A. Poso. Su iniziativa della CGIL sono stati promossi quattro referendum abrogativi di importanti norme lavoristiche (dopo la comunicazione in data12 aprile…

3300 letture

07/05/2025

​Intorno all’autonomia scientifica del diritto dell’energia

Diritto e Processo Amministrativo

di Giampiero Paolo Cirillo

Intorno all’autonomia scientifica del diritto dell’energia* di Giampiero Paolo Cirillo Sommario: 1. La crescente importanza dell’energia e le parti speciali nell’esperienza giuridica; 2. La peculiarità del bene al centro dei microsistemi. Il diritto della navigazione. I tipi contrattuali e in particolare la locatio-conductio del diritto romano. Il bene ambientale; 3. La nozione sostanziale e la…

447 letture

FILTRA PER VOCE

12/05/2025

La Corte Edu, la Corte di giustizia UE e le…

Costituzione e Carte dei diritti fondamentali

Niccolò Ludovici

10/05/2025

Il nero dei giorni. Recensione

Cultura e società

Giovanni Zaccaro

09/05/2025

Il referendum sui licenziamenti nelle piccole imprese. Intervista di Vincenzo…

Le interviste di Giustizia Insieme

Vincenzo Antonio Poso, Orsola Razzolini, Lorenzo Zoppoli e Corrado Caruso

08/05/2025

Luce nella notte! Una testimonianza dall’Ungheria

Diritti Stranieri

Anna Maderasi

08/05/2025

Lettera aperta al DAP in sostegno di Ristretti Orizzonti

Giustizia e Pene

Redazione

07/05/2025

Il referendum sul Jobs Act: intervista di Vincenzo Antonio Poso…

Le interviste di Giustizia Insieme

Vincenzo Antonio Poso, Maria Teresa Carinci, Bruno Caruso e Andrea Morrone

07/05/2025

​Intorno all’autonomia scientifica del diritto dell’energia

Diritto e Processo Amministrativo

Giampiero Paolo Cirillo

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet