11/11/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
di Aniello Nappi
1. L’indipendenza della magistratura presuppone che sia possibile distinguere tra giustizia e potere. Pone quindi un problema culturale prima che istituzionale. Infatti una cultura millenaria, che si fa risalire ai sofisti greci, sostiene che l’evocazione della giustizia è sempre solo una maschera retorica destinata a dissimulare l’esercizio del potere, perché…
11/11/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
di Redazione
Un atto giuridico apparentemente tecnico – un’ordinanza di rimessione alla Corte costituzionale – nasconde una questione di straordinaria rilevanza politica e internazionale. Con il provvedimento del 30 ottobre 2025, la Corte d’Appello di Roma ha sospeso il procedimento a carico di Najeem Osema Almasry Habish, detto “Al-Masri”, ricercato dalla Corte…
10/11/2025
Diritti Umani
di Marco Gattuso
A poche settimane dal deposito della sentenza n. 142 del 31 luglio 2025, si è tenuta una tavola rotonda in conclusione del corso della SSM sulla cittadinanza cui hanno partecipato costituzionalisti, esponenti degli uffici legislativi del Governo, giudici civili e amministrativi, avvocati. Questo breve intervento ha natura di prima riflessione…
08/11/2025
Diritto e società
di Maria Teresa Covatta
Nel 2003 Colin Crouch pubblicava Postdemocrazia in cui teorizzava la crisi della nostra democrazia rappresentativa tradizionale delineandone mutazione e deriva verso sistemi solo formalmente democratici. Sosteneva Crouch che il crescente disinteresse dei cittadini per la cosa pubblica, la spettacolarizzazione della competizione elettorale e della politica in generale, il controllo di…
07/11/2025
Diritto e innovazione
di Fernanda Iannone
Il presente contributo offre una prima riflessione sistematica sulla Legge 135/2025 in materia di intelligenza artificiale, con particolare riguardo all’art. 15 e all’uso dei sistemi di IA nell’attività giudiziaria. Muovendo dall’analisi del bilanciamento tra autonomia del magistrato e potere autorizzatorio ministeriale, il lavoro indaga la coerenza costituzionale e il rapporto…
06/11/2025
Crisi d'impresa
di Fabrizio Guercio
Procedimento: aprire il Regio Decreto n. 267/1942 e sfogliarlo fino ad arrivare al comma secondo, numero 1) dell’art. 219 , travisare le Sezioni Unite della Cassazione, aggiungere un pizzico di circostanze attenuanti generiche e bilanciarle in equivalenza con più fatti di bancarotta… ed ecco servito il perfetto pasticcio giuridico. ***…
05/11/2025
Diritto e Processo Amministrativo
di Raffaella Dagostino
Il diritto di accesso di fronte all’esercizio di poteri speciali: limiti e prospettive (nota a Cons. Stato, n. 171 del 13 gennaio 2025) di Raffaella Dagostino Sommario: 1. La vicenda. – 2. La disciplina dell’accesso agli atti dei consiglieri regionali. – 3. Esercizio del golden power e impenetrabilità di tale potere. –…
04/11/2025
Diritto Tributario
di Franco Gallo
Sommario: 1. Il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del d.lgs. n. 546/1992 – 2. La prova nel processo tributario: l’equivoco interpretativo della Corte di Cassazione - 3. Il comma 5-bis tra interpretazione conservativa e prime aperture giurisprudenziali - 4. Considerazioni conclusive. 1. Il nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del…
11/11/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Aniello Nappi
11/11/2025
Costituzione e Carte dei diritti fondamentali
Redazione
10/11/2025
Diritti Umani
Marco Gattuso
08/11/2025
Diritto e società
Maria Teresa Covatta
07/11/2025
Diritto e innovazione
Fernanda Iannone
06/11/2025
Crisi d'impresa
Fabrizio Guercio
05/11/2025
Diritto e Processo Amministrativo
Raffaella Dagostino
04/11/2025
Diritto Tributario
Franco Gallo
03/11/2025
Lavoro e Diritti sociali
Valentina Capuozzo
Nessuna pubblicazione trovata
×
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.
×
Installa l'app Web
Offline: nessuna connessione Internet