Per l’alto mare aperto…: la Magistratura tra sogni spezzati e nuove speranze di Gaetano De Amicis Sommario: 1. Tra utopia e realtà: l’impossibile ritorno al criterio dell’anzianità. – 2. Sul fondamento della legittimazione costituzionale della magistratura. – 3. Quale giudice? – 4. Riconfigurare il principio della soggezione del giudice alla...
A proposito della bozza Alito: l’aborto è «una grave questione morale» e non un diritto costituzionale di Giovanna Razzano, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma Sommario: 1. Il trafugamento della bozza Alito e il suo contenuto - 2. Il Quattordicesimo Emendamento non conferisce rango costituzionale a...
L’aborto, il diritto ed il vento della “bozza Alito” della Supreme Court sul piano interno Editoriale Giustizia Insieme ha deciso di aprire una riflessione plurale a margine della pubblicazione non autorizzata della bozza di decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti che, qualche mese fa, è stata resa pubblica senza autorizzazione. La...
Modelli di accesso e garanzie di trasparenza (nota a Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, 1 febbraio 2022, n. 154) di Fabiola Cimbali Sommario: 1. Premessa - 2.1. Trasparenza e forme di accesso - 2.2. Tipologie di accesso ed “intensità” della pretesa conoscitiva - 3. Diritto di accesso e qualificazione della funzione pubblica - 4....
Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale* di Giancarlo Montedoro Sommario: 1. Un po’ di storia – 2. La Costituzione nel suo testo originario e la riforma del Titolo V - 3. L’attuazione costituzionale fra speculazione e ricomposizione - 4. La recente riforma della Costituzione in materia di ambiente: alcune domande scomode. ...
Giustizia Insieme pubblica la relazione annuale dell’Autorità Garante delle Persone Private della Libertà Personale, presentata il 20 giugno 2022 al Senato alla presenza del Presidente della Repubblica. La relazione, ricchissima di dati e di informazioni, ha come sempre il merito di richiamare gli interlocutori istituzionali - il Parlamento, il...
Licenziamenti individuali. Ancora un intervento correttivo della Consulta di Luigi Di Paola Sommario: 1. La disciplina dei licenziamenti nella legge “Fornero” e i vincoli di sistema. - 2. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e la “manifesta insussistenza” del fatto. - 3. La sentenza n. 125 del 2022 della Corte costituzionale e la...
La struttura argomentativa dei provvedimenti, l’organizzazione del lavoro e la gestione dei carichi* Intervento di Luigi Salvato 1.Il luogo nel quale ci troviamo ed il tema oggetto dell’incontro odierno evocano una prima suggestione derivante dalla ‘sententia’(in realtà, un aforisma) di Publilio Siro, scolpita nella cornice di questa aula...
Giustizia Insieme alla prima “Michele Taruffo Girona Evidence Week”. Una visione d’insieme (ma non solo) diAngelo Costanzo e Carlo Vittorio Giabardo Dal 23 al 27 maggio 2022 si è tenuta, presso l’Università di Girona, in Spagna, la prima edizione della “Michele Taruffo Girona Evidence Week”, evento pensato con cadenza triennale, e organizzato dalla...
Tatuaggi e concorsi per l’arruolamento nelle forze armate (nota a Consiglio di Stato. 16 febbraio 2022 n. 1167) di Carmine Filicetti Sommario: 1. Premessa: la vicenda contenziosa - 2. Sull’inidoneità derivante da tatuaggi - 3. Riflessioni conclusive. 1. Premessa: la vicenda contenziosa La sentenza che si annota affronta il tema del “tatuaggio[1]”...
Ancora sulle tutele dell’interesse al (tempestivo) esercizio di poteri a carattere vincolato (nota a Tar Lazio, Roma, Sez. III, 2 maggio 2022, n. 5419) di Marco Ragusa Sommario: 1. La fattispecie - 2. Semplicità dell’accertamento e potere vincolato: i motivi dell’accoglimento della domanda di adempimento - 3. Potere vincolato e struttura...
Le linee di intervento del PNRR in tema di Giustizia. Un quadro di sintesi* di Fulvio Gigliotti* Sommario: 1. Premessa. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). - 2. Sollecitazioni "europee" alle riforme in materia di Giustizia.- 3. Le principali misure di intervento del PNRR sul tema. - 4. (Segue): l'Ufficio per il processo. - 5. (Segue):...
Il “nuovo” ufficio per il processo: un modello organizzativo aperto all’intelligenza artificiale di Federica Barbieri Sommario: 1. Premessa. - 2. L’ufficio per il processo: dal passato al presente. - 3. I compiti attribuiti allo staff dell’ufficio per il processo: a) i tirocinanti e i giudici onorari. - 3.1. b) i nuovi addetti all’ufficio per il...
Presiedo una sezione e risolvo problemi Intervista di Antonella Marrone ad Alessandra Salvadori La realtà di un semidirettivo di tribunale, tra ricerca di soluzioni per il lavoro quotidiano dei colleghi, attenzione per il loro benessere organizzativo e generale ossessione per le valutazioni di professionalità. Antonella Marrone, giudice di...
Esiste forse una guerra giusta? Riflessioni su guerra e diritto in Lev Tolstoj* di Giuseppe Guizzi 1. Il drammatico precipitare della crisi russo-ucraina ha riportato la guerra all’interno dei confini dell’Europa, e ci costringe a misurarci drammaticamente, toccandola con mano, con una realtà che all’indomani della devastante esperienza di morte e...
Consulenza, preclusioni e poteri del giudice. Le Sezioni Unite ed il cammino verso la decisione giusta (nota a Corte di Cassazione, Sezioni unite, 1 febbraio 2022, n. 3086) di Roberto Bellè Ragionando sulle facoltà del consulente d’ufficio si finisce inevitabilmente per affrontare il tema dei poteri del giudice. La pronuncia sugli effetti...
L’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione europea: qualche breve valutazione sulla legittimità, sulla proporzionalità della misura e sui suoi effetti non discriminatori di Beatrice Rossilli Sommario: 1. Il caso. Breve ricognizione dei sette quesiti rivolti alla Corte di Giustizia Europea dal...
Il principio di (im)modificabilità dei raggruppamenti di imprese (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 25 gennaio 2022, n. 2) di Domenico Bottega Sommario: 1. Premessa. - 2. La vicenda. - 3. L’art. 48 del codice dei contratti pubblici. - 4 L’interpretazione restrittiva: l’inapplicabilità dei commi 17 e 18 alla “fase di gara”. - 5. L’interpretazione...
All’incrocio tra processo penale e processo mediatico di Andrea Apollonio Recensione a “Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo” di Vittorio Manes Il grande pregio del libro di Vittorio Manes è quello di aver illustrato con precisione chirurgica e analisi scientifica le storture della "Giustizia mediatica"...
La revisione prezzi nei contratti pubblici: disciplina legale eccezionale, discrezionalità della stazione appaltante e rimedi civilistici (nota a T.A.R. Lombardia Brescia, sez. I, 10 marzo 2022, n. 239) di Saul Monzani Sommario: 1. La connotazione codicistica del contratto d'appalto: in particolare, l'allocazione del rischio in capo al soggetto...
Modelli di accesso e garanzie di trasparenza (nota a Consiglio di Giustizia per...
Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale*...
Tatuaggi e concorsi per l’arruolamento nelle forze armate (nota a Consiglio di Stato....
Ancora sulle tutele dell’interesse al (tempestivo) esercizio di poteri a...
Il«danno da lutto» tra diritto alla verità, diritto alla manifestazione del...
Tutela effettiva contrattuale “individuale”: le c.d. nullità di protezione[1] di...
Alla ricerca del fondamento della responsabilità contrattuale: il pensiero dei Maestri...
Il tardivo rilascio della fideiussione nella vendita di immobili da costruire di...
Giustizia Insieme alla prima “Michele Taruffo Girona Evidence Week”. Una visione...
Consulenza, preclusioni e poteri del giudice. Le Sezioni Unite ed il cammino...
Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) -...
Misure urgenti e delega in materia di esecuzione forzata (legge 206 del 2021) -...
La sottile linea rossa tra propaganda e crimine internazionale di Ezechia Paolo...
Rapporti tra il giudizio sulla legittimità dell’informativa antimafia e...
Prime richieste di arresto per i crimini di guerra commessi nella Georgia...
Costruire la pace attraverso il diritto. Il ruolo della Corte Penale...
C. cost. n. 111 e l’incostituzionalità dell’art. 344 bis c.p.p.* di Giorgio...
Tre premesse sulla circolazione probatoria delle intercettazioni· di Roberta...
“Braccialetto elettronico” e protezione vittima di violenza di genere di Maria...
I tabulati: il regime transitorio...in attesa degli effetti generati dallo...
Alla ricerca di un accesso effettivo e proporzionato alla risorsa...
Operazioni inesistenti e reverse charge: quale disciplina sanzionatoria? di...
Apertura di borse senza l’autorizzazione della Procura della Repubblica, ma con...
Note sul diritto al silenzio in diritto tributario[1] diAlessandro Giovannini* Il...
L’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari al vaglio della Corte di Giustizia...
Federalismo pragmatico federalismo ideale: riflessioni a partire dalla...
Nei giorni cinque e sei maggio 2022 si svolge a Palermo la Conferenza europea dei...
Fra Confederazione continentale e Federazione europea: il futuro delle relazioni...