GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto

    Ancora sull'opposizione alla discussione da remoto[1].

    (nota a TAR Lazio, Roma, sez. II-bis, 22 giugno 2020, n. 2072)

    nota Redazionale.

    Con il decreto in esame, il Presidente della Sezione II bis del TAR Lazio ha rigettato l’opposizione del ricorrente alla discussione da remoto dell’udienza cautelare richiesta dal controinteressato, presentata in occasione del deposito dell’istanza di abbinamento della cautelare al merito e, dunque, motivata sulla sopravvenuta mancanza di interesse alla pronuncia cautelare.

    Il g.a., invero, nel respingere la suddetta opposizione, ha evidenziato come la stessa “perde[sse] la propria ragion d’essere, in quanto non sorretta da alcun interesse di tipo difensivo”, in quanto “ciascuna delle parti può disporre solo delle proprie facoltà processuali decidendo di liberamente sottrarsi alla discussione chiesta da altri optando per l’assenza, e potendo conseguentemente l’opposizione essere riferita alle sole modalità telematiche di discussione, con opzione per una discussione in praesentia e non da remoto”. Peraltro, sebbene la circostanza non ricorresse nella specie (trattandosi di domanda cautelare rinunciata), ha comunque ritenuto opportuno ricordare che il presidente ha il potere di valutare la necessità della discussione da remoto in alternativa al rinvio della trattazione della causa.

    Il giudice, infine, ha espressamente precisato che l’opposizione, connotandosi per la sua natura eccezionale e straordinaria, è un istituto “di stretta interpretazione e può precludere la discussione ‘da remoto’ solo se emergono insuperabili problematiche legate alla funzionalità del sistema informatico oppure eventuali esigenze difensive da intendersi ostative del contraddittorio ‘da remoto’ – in vista di una successiva discussione orale ‘in presenza’ – tanto più che le parti che non intendono intervenire alla discussione ben possono depositare note difensive ai sensi dell’art. 4, del decreto legge n. 28 del 2020”. (v. S.)

    [1] Sul tema si veda anche “L’istanza di discussione orale da remoto e la relativa opposizione. Prime applicazioni da parte del giudice amministrativo”, in questa Rivista, 22 giugno 2020.


    CATEGORIA DIRITTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO
    15/10/2025

    Gli accordi di coesione: profili di sistema e tutela a…

    Gli accordi di coesione: profili di sistema e tutela a fronte dell’inerzia (nota a Cons.…
    08/10/2025

    Aiuti di Stato illegittimi. Principi e profili procedimentali del recupero

    Il procedimento di recupero degli aiuti di Stato illegittimamente concessi: incertezze procedurali e conflitti tra…
    30/09/2025

    Accesso difensivo, riservatezza e trasparenza amministrativa

    Il conflitto tra accesso difensivo e riservatezza nel quadro dell’attuazione della trasparenza amministrativa (nota a…
    24/09/2025

    Inadempimento di convenzione urbanistica e perdita di chance

    Inadempimento dell’amministrazione e perdita di chance del privato nelle convenzioni urbanistiche (commento a Cons. Stato, sez. IV,…
    17/09/2025

    Sull’efficacia nel tempo delle pronunce di incostituzionalità

    Diritto e Processo Amministrativo

    Ludovico Di Benedetto; Fabio Conti

    Natura del rapporto giuridico e limiti all’efficacia nel tempo delle pronunce di incostituzionalità (nota a…
    10/09/2025

    Medesimo potere, medesima funzione o nessuna delle due?

    Medesimo potere, medesima funzione o nessuna delle due? Riflessioni sull’annullamento d’ufficio come strumento di tutela (nota…
    03/09/2025

    Requisiti dimensionali degli atti processuali e jus superveniens

    Lo jus superveniens in materia di requisiti dimensionali degli atti di parte: una soluzione pragmatica, ma dubbia(nota…
    01/08/2025

    Criteri di riparto di giurisdizione in materia di edilizia residenziale…

    Diritto e Processo Amministrativo

    Carolina Cappabianca

    Le Sezioni Unite tornano sul riparto di giurisdizione in materia di edilizia residenziale pubblica (nota…
    30/07/2025

    Giurisdizione su incarico di dirigente di struttura sanitaria complessa

    Giurisdizione su incarico di dirigente di struttura sanitaria complessa (nota a TAR Liguria, ordinanza 28…
    23/07/2025

    ​La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa…

    Diritto e Processo Amministrativo

    Clara Silvano​​

    La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale (nota a T.a.r. Veneto,…

    Please publish modules in offcanvas position.

    × Progressive Web App | Add to Homescreen

    To install this Web App in your iPhone/iPad press icon. Progressive Web App | Share Button And then Add to Home Screen.

    × Install Web App
    Mobile Phone
    Offline - No Internet Connection

    We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.