GIUSTIZIA INSIEME

ISSN: 2974-9999
Registrazione: 5 maggio 2023 n. 68 presso il Tribunale di Roma

    THE SAINTS ARE MARCHIN' IN (note sull'ultimo Bob Dylan)


    di Vittorio Gaeta

    1. L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy (JFK), il 22 novembre 1963 a Dallas, non ha mai smesso di tormentare la coscienza americana, quando si è manifestata, e il suo cantore più grande. La classica biografia di Anthony Scaduto racconta di come ne fu sconvolto Bob Dylan, che fino ad allora aveva accettato, sia pure con riserve interiori, il ruolo di profeta delle nuove generazioni e della nascente nuova sinistra (il 28 agosto 1963 aveva cantato alla marcia di Washington per i diritti civili, poco prima che Martin Luther King pronunciasse il discorso noto come “I have a dream”) Dylan percepì subito che quella tragedia costituiva uno spartiacque, perché si poteva uccidere l'uomo politico più importante d'America senza che nessuna verità fosse seriamente cercata. L'assassino Lee Oswald subito arrestato che dichiarava di essere solo un capro espiatorio, l'equivoco proprietario di locali notturni Jack Ruby che due giorni dopo uccideva Oswald nei sotterranei della polizia di Dallas, e poi il buio.

    E c'era dell'altro. Forse solo in modo illusorio Kennedy aveva rappresentato la speranza di un cambiamento profondo; il simbolo si poteva abbattere con un colpo di pistola. Se così era, e se mancava ogni verità sulle ragioni dell'attentato, allora Oswald era uno dei tanti, un personaggio fungibile e intercambiabile.

    2. Quando il 13 dicembre 1963 andò a ritirare il primo premio della sua lunga carriera, conferito dall'Emergency Civil Liberties Committee (ECLC) per essersi distinto nella lotta per la libertà, l'uguaglianza e i diritti civili, Dylan fece la prima delle sue memorabili “brutte figure in pubblico”, come le chiama Alessandro Carrera nel suo “La voce di Bob Dylan”. Visibilmente nervoso, ubriaco per darsi coraggio,  agli astanti - vecchi liberal benestanti desiderosi di riscattare le loro sconfitte per il tramite di giovani come lui - osò dire mille eresie: che lui era finalmente diventato giovane, che era orgoglioso di esserlo, che non sapeva guardarsi attorno con gli occhi di una cosa insignificante come la politica, che con il suo gesto assurdo Oswald aveva manifestato qualcosa in cui temeva anche lui di potersi riconoscere. Troppe verità difficili buttate fuori tutte in una volta, con una furia di parresìa che inevitabilmente fece scandalo.

    Troppo lunga sarebbe una storia pur minima di queste “brutte figure”, nate da prese di posizione o da silenzi (come sulla guerra del Vietnam) apparentemente inspiegabili. Ma si ricordi che era Alias, il più fungibile di tutti, il nome del personaggio interpretato in “Pat Garrett & Billy the kid” da Dylan. Il quale, alla domanda “Perché ha sempre rifiutato il suo statuto di icona, il suo ruolo di leader di generazione?”, rivoltagli nell'intervista rilasciata nel 1997 (in http://www.maggiesfarm.it/dylanondylan.htm ) al mensile italiano “Il Mucchio Selvaggio” , rispose in modo fulminante: “Non lo prendo come un complimento. Per me le parole “leggenda” o “icona” non sono che sinonimi educati per “è stato fatto fuori”.

    3. E' dal 7 giugno 1988 che Dylan ha iniziato il suo Neverending Tour per il mondo, e non si è mai fermato. Come tutti si è fermato in questi tempi di epidemia, e certamente non avrà mancato di chiedersi se un giorno potrà riprendere i concerti, data la sua età e il rischio che ovunque le restrizioni continuino a lungo. E' allora venuto fuori, sul suo sito ufficiale, con un brano sull'attentato di Dallas registrato un indeterminato “tempo fa”, ringraziando fan e followers e invitandoli a seguire le raccomandazioni ufficiali.

    E' il pezzo più lungo della sua carriera, intitolato con una citazione da Amleto “Murder most foul” e consiste in 17 minuti di declamazione, in rima come al solito e con gli accenti tutti sull'ultima sillaba, con una dizione chiarissima e avvolgente. Un lamento funebre che ricorda i momenti essenziali dell'attentato insieme alle incongruenze della versione ufficiale, la speranza morta con Kennedy insieme ai suoi lati oscuri (come l'appoggio della criminalità organizzata alle presidenziali del 1960).

    4. Non si tratta di un brano immediatamente politico. Il bardo canta per tutti e per nessuno, così come per tutti e per nessuno pronunciò le “imperdonabili” eresie di 57 anni prima alla premiazione dell'ECLC. E' un canto per la sua nazione, che digerendo il macigno di quell'omicidio politico si vide strappata via l'anima e cominciò la sua lenta rovina.

    A un italiano viene in mente, per confronto, l'assassinio di Moro, sul quale non poco siamo riusciti a sapere, e comunque abbiamo cercato a lungo la verità. Gli americani, inibiti da una politicità dei poteri giudiziari che lasciò a indagare sull'attentato un magistrato poco adeguato come il procuratore Garrison, non lo hanno fatto. E se oggi, in questi pesantissimi giorni, l'Italia riesce sia pure con tanti limiti a indicare una strada di contrasto all'epidemia che gli Usa e altri Paesi imboccano solo con mille esitazioni, ciò forse avviene anche per quella diversa attitudine alla volontà di verità.

    5. Non so immaginare quanto a Dylan tutto ciò potrebbe interessare, se preso alla lettera. Lui enumera in litania volti, fatti e personaggi e rivolge al dj Wolfman Jack la richiesta di play (secondo i casi: mandare, suonare, recitare) una serie di film, di tragedie e soprattutto di canzoni e di standard jazz. Spesso tradizionali, quasi tutte americane (di inglese, pare, solo tre citazioni dei Beatles, una degli Who, una dei Queen e una degli anglo-americani Fleetwood Mac) e quasi tutte anteriori al 1970. Il mondo scomparso ma ancora vivo dell'America profonda, alla quale il bardo rimane visceralmente legato. La canzone popolare americana come unico accompagnamento di questo lamento funebre che nomina i morti per riscattare il passato e farlo rivivere. Perché “mi pesa dirtelo, signore, ma solo i morti sono liberi”.

    Non è certo un canto di disperazione, perché per Dylan che solo dal passato può venire la spinta per l'uscita da tempi bui. Per citare un brano assente nella litania, quando i santi marceranno Dylan non avrà bisogno di “want to be in that number”: in quel numero ci sta già, tanto che alla fine del brano invita dj Wolfman Jack a mandare in radio proprio il suo pezzo. Lui, semplicemente, è.

    Si comprende allora il perché delle raccomandazioni a fan e follower. In queste settimane cantanti, attori e artisti di tutto il mondo invitano a stare a casa e a rispettare le regole. Dylan può permettersi di esprimere lo stesso concetto dicendo: “stay safe, stay observant and may God be with you”.

    [Prima strofa]
    Fu un giorno buio a Dallas, novembre '63
    un giorno che rimarrà segnato dall'infamia Il presidente Kennedy era sulla cresta dell'onda
    Un bel giorno per vivere e un bel giorno per morire
    portato al macello come un agnello sacrificale
    disse: "Aspettate un attimo, ragazzi, lo sapete chi sono?"
    “Certo che sì, lo sappiamo chi sei!"
    Poi gli fecero saltare la testa mentre era ancora nella macchina
    Abbattuto come un cane in pieno giorno
    Era una questione di tempi e il tempismo fu quello giusto
    Hai debiti da pagare, siamo venuti a riscuoterli
    Ti uccideremo con odio, senza alcun rispetto
    Ti derideremo e ti faremo sobbalzare e te lo sbatteremo in faccia
    Abbiamo già qualcuno qui per prendere il tuo posto
    Il giorno in cui al re fecero saltare le cervella
    a migliaia guardavano, nessuno vide nulla
    Successe così rapidamente, così rapido, di sorpresa
    Proprio lì sotto gli occhi di tutti
    La più grande magia mai compiuta sotto il sole
    eseguita perfettamente, un tocco magistrale
    Lupo mannaro, oh lupo mannaro, dai ulula
    Zumpappà, è un omicidio proprio abominevole

    [Seconda strofa]
    Silenzio, bimbi, poi capirete
    Arrivano i Beatles, vi terranno la mano Scivolate per il corrimano, andate a prendere il cappotto
    prendete il traghetto sul Mersey , prendete la vita per la gola
    Ci sono tre sfaccendati che girano tutti stracciati raccogliete i pezzi e ammainate le bandiere
    io vado a Woodstock, è l'Era dell'Acquario
    Poi andrò ad Altamont  a sedermi vicino al palco
    Sporgi la testa dal finestrino, goditi la vita C'è un party proprio ora dietro la collinetta erbosa Impila i mattoni, versa il cemento
    Non dire che Dallas non ti ama, signor Presidente
    Allunga il piede sull'acceleratore e vai a tutto gas
    Prova a raggiungere il triplo sottopasso
    Tu Cantante con la faccia nerofumo, tu clown con la biacca in faccia
    Meglio che non vi fate vedere dopo il calar del sole
    Su al quartiere a luci rosse c'è un poliziotto di ronda
    che vive come nell'incubo di Elm Street Quando sei giù a Deep Ellum , metti i soldi nella scarpa
    Non chiedere che cosa può fare il tuo paese per te Soldi per il voto di ballottaggio, denaro da sputtanare Dealey Plaza , sterza a sinistra
    Scendo all'incrocio, cercherò un passaggio Il posto dove sono morte fede, speranza e carità
    Sparagli mentre corre, ragazzo, sparagli finché puoi
    Vedi se riesci a sparare all'uomo invisibile
    Goodbye, Charlie!  Arrivederci, zio Sam!
    Francamente me ne infischio, miss Rossella ,
    qual è la verità e dov'è andata?
    Chiedi a Oswald  e a Ruby , loro dovrebbero sapere
    "Chiudi il becco" disse un vecchio saggio gufo Gli affari sono affari ed è un omicidio proprio abominevole

    [Terza strofa]
    Tommy, riesci a sentirmi? Sono la Regina dell'Acido Viaggio in una lunga limousine nera Lincoln
    sul sedile posteriore accanto a mia moglie
    dritto dritto verso l'aldilà
    mi accascio a sinistra, ho la testa nel suo grembo
    Aspetta, sono finito in qualche specie di trappola
    Dove non chiediamo pietà e pietà non diamo
    Stiamo qui sulla strada vicino a quella dove vivi tu
    Gli mutilarono il corpo e gli tolsero il cervello che potevano fare di più? Accanirsi sulla pena
    Ma la sua anima non era lì dove si pensava che fosse
    negli ultimi cinquant'anni l'hanno cercata
    Libertà, o libertà, scendi su di me Mi pesa dirtelo, signore, ma solo i morti sono liberi
    Mandami qualcuno da amare , poi non mi dire bugie
    Getta l'arma nel tombino e passa oltre Svegliati, piccola Susie , andiamo a fare un giro
    oltre il fiume Trinity , teniamo viva la speranza
    Accendi la radio, non toccare i comandi
    L'ospedale di Parkland , a sole sei miglia da qui
    Mi fatto girare la testa, miss Lizzy , mi hai riempito di piombo
    il tuo proiettile magico  mi è finito in testa
    Sono solo un capro espiatorio , un gonzo come Patsy Cline Mai sparato a nessuno, né davanti né da dietro
    Ho sangue in un occhio, ho sangue nell'orecchio
    Alla nuova frontiera  non ci arriverò mai
    Il filmato di Zapruder  l'ho visto la notte scorsa
    L'ho visto trentatre volte, forse di più
    È vile e ingannevole, è crudele ed è cattivo
    La cosa più brutta che si sia mai vista
    Lo uccisero una volta e lo uccisero due volte
    Ucciso come in un sacrificio umano
    Il giorno in cui lo uccisero, qualcuno mi disse: "Figliolo,
    l'era dell'Anticristo è appena iniziata"
    L'aereo presidenziale arriva all'imbarco
    Johnson ha giurato alle 14,38
    Fammi sapere quando decidi di gettare la spugna
    È quello che è, ed è un omicidio proprio abominevole

    [Quinta strofa]
    Che c'è di nuovo, gattina mia? Che c'è da dire? Dico che l'anima di una nazione è stata strappata via
    E comincia ad andare lentamente in rovina
    e che sono trascorse trentasei ore dal Giorno del Giudizio
    Wolfman Jack  sta parlando da posseduto
    a pieni polmoni e non la smette più
    Metti su una canzone, sig. Wolfman Jack
    Suonala per me nella mia lunga Cadillac
    Suonami quella "Only the Good Die Young" Portami nel posto dove Tom Dooley  fu impiccato
    Manda "St. James Infirmary"  e The Court of King James Se vuoi ricordartele, fai meglio a segnarti i nomi
    Suona Etta James, pure, manda "I'd Rather Go Blind" mandala per l'uomo con la mente telepatica
    Suona John Lee Hooker, manda "Scratch My Back" Mandala per quel proprietario di strip club di nome Jack Guitar Slim  Going down slow Suonala per me e per Marilyn Monroe

    [Quinta strofa]
    Manda "Please Don't Let Me Be Misunderstood" Suonala per la First Lady, non si sente affatto bene
    Suona Don Henley, suona Glenn Frey Portala tutto all'estremo  e poi mollalo lì
    Suona pure per Carl Wilson che guarda da lontano alla Gower Avenue suona la tragedia, manda "Twilight Time" Riportami a Tulsa  sulla scena del delitto
    Mandane un'altra e "Another One Bites the Dust" Manda "The Old Rugged Cross"  e "In God We Trust"
    Monta il cavallo rosa , prendi la strada deserta Sta lì e aspetta che gli esploda la testa
    Manda "Mystery Train"  per mister Mistero
    L'uomo che cadde morto come un albero senza radici
    Suona per il reverendo, suona per il pastore
    Suona per il cane che non ha un padrone
    Manda Oscar Peterson, manda Stan Getz
    Manda "Blue Sky" , manda Dickey Betts Suona Art Pepper, Thelonious Monk
    Charlie Parker e tutta quella roba
    Tutta quella roba e "All That Jazz" Suona qualcosa per the Birdman of Alcatraz Suona Buster Keaton, suona Harold Lloyd Suona Bugsy Siegel , suona Pretty Boy Floyd Gioca i numeri del lotto, calcola le quote
    Suona "Cry Me A River"  per il signore degli dei
    Suona Number 9  e suona la numero 6
    Suona per Lindsey e per Stevie Nicks Suona Nat King Cole, manda "Nature Boy" Suona "Down In The Boondocks"  per Terry Malloy Vai con "Accadde una notte"  e "One Night of Sin" Ci sono dodici milioni di anime in ascolto
    Recita "Il mercante di Venezia", manda i "Mercanti di morte" Suona "Stella by Starlight"  per Lady Macbeth
    Non si preoccupi, sig. presidente, i soccorsi stanno arrivando
    I suoi fratelli stanno arrivando, scateneranno l'inferno
    Fratelli? Quali fratelli? Cos'è questa storia dell'inferno?
    Ditegli: “Stiamo aspettando, venite pure", sistemeremo anche loro
    Love Field  è dove atterrò il suo aereo
    Ma non si rialzò mai più in volo
    Fu un atto difficile da uguagliare, secondo a nessuno
    Lo uccisero sull'altare del sole nascente Manda "Misty"  per me e "That Old Devil Moon" Manda "Anything Goes"  e "Memphis in June" Vai con "Lonely At the Top"  e "Lonely Are the Brave" Suona per Houdini  che si rivolta nella tomba
    Suona Jelly Roll Morton , suona "Lucille" Suona "Deep In a Dream" , suona "Driving Wheel" Manda la Sonata al chiaro di luna  in fa diesis
    E "A Key to the Highway"  per il re dell'armonica
    Suona "Marching Through Georgia"  e "Dumbarton's Drums" Suona il buio e la morte arriverà quando arriverà
    Manda "Love Me Or Leave Me"  del grande Bud Powell Manda "The Blood-stained Banner" , manda "Murder Most Foul"

    Please publish modules in offcanvas position.

    × Progressive Web App | Add to Homescreen

    To install this Web App in your iPhone/iPad press icon. Progressive Web App | Share Button And then Add to Home Screen.

    × Install Web App
    Mobile Phone
    Offline - No Internet Connection